<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

Sulla prima Jazz avevo il 1.2 dsi, credo 80 CV.

Indole diversa, per me meglio i-vtec, decisamente.

Tratto comune: l'affidabilità, 350.000 con la Jazz I, 200.000 con la II (sgrat).

Con la II la serie si interrompe gioco forza, la prox vettura dovrà tener conto della questione neopatentati e a meno di novità ci si dovrà rivolgere altrove
 
nella città in cui vivo di Jazz ne hanno vendute abbastanza (in proporzione), forse grazie anche la fatto che tra città e provincia ci sono due filiali del concessionario.
Insomma, ogni giorno mi capita di vedere/incontrare per strada almeno una Jazz ultima serie (non sempre lo stesso esemplare, n.d.r.).
Da quello che percepisce il mio orecchio (non mi pare che i guidatori di Jazz cambino a regimi più alti rispetto alle altre segmento B a benzina.
Eppure vedo che si muovono lo stesso.
Certo, se uno deve affrontare ogni giorno la Pikes Peak con ambizioni di classifica sceglie altro.

Comunque c'è chi ha usato la Jazz per la Pikes Peak: https://www.tflcar.com/wp-content/uploads/2015/06/Pikes_Peak_Lloyd_Fit_Track.jpg
appunto: nessuno dice che non vada bene, si dice unicamente che non è l'ideale su certi percorsi ma con questo non è detto che (anche con un certo affanno...) non ci si possa arrivare in cima !
 
No ma l'ho provata per bene tanto che mi sono reso conto che non era (per noi che viviamo in Svizzera in zona montagnosa) sicuramente l'ideale.
Se vivi in Svizzera e non possiedi l'auto in oggetto, perchè dici che "a Milano bisogna guidare col cambio in mano".
Io ci vivo a Milano e sono anche possessore di Jazz e la verità non corrisponde alla tua affermazione un po' frettolosa.
 
scusate, visto che del motore se ne è parlato in lungo e largo, chi mi dice la tenuta di strada dell'auto?

Dovrebbe essere niente male!
 
quali sono i normali per te ? Se vieni nelle mie zone con la jazz 1,3 e cambi sotto i 3500-4000 non sali, provato di persona, fidati.

Se abiti in montagna VERA come mi pare che tu abbia detto in passato, quindi con pendenze molto elevate, ti sembra così sconveniente cambiare oltre i 3000 giri per salire con un motore che allunga fino a 6500?
Ma vuoi farla al minimo?
 
Comunque non pare che tutti pensino che questi motori siano "fiacchi" :D, soprattutto dei professionisti delle prove su strada...
Qui abbinata al CVT che al solito non trova molti estimatori

https://www.alvolante.it/prova/honda-jazz

"Facile da guidare, l’auto ha un brioso e poco assetato 1.3 a benzina"

"Il motore è arzillo, ma poco “affamato” di benzina."

"un motore pronto, l’auto ha un bel piglio"
 
Back
Alto