<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

Albelilly, ma comprendi che ciò che dici é davvero un'opinione estremamente personale?
Su ciò che significa "sentire spingere" un'auto si potrebbe discutere per ore. Soprattutto parlando di piccoli 1.3 aspirati.
Non sarebbe meglio chiuderla qui e far fare ad ognuno le proprie valutazioni dopo aver provato l'auto, senza sempre voler, palesemente o meno, tentare di oggettivare le proprie?
Ti rendo attento che anche tu in modo esattamente contrario stai facendo la stessa cosa...:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
 
esatto! E' proprio questo il punto, se abiti in pianura tutto fa brodo, cambia radicalmente per chi abita in collina o montagna dove in certi frangenti come un tornante stretto o una ripartenza in pendenza, i motori (come li definisco io) "fiacchi" soffrono molto di più.
Non abito in pianura padana quindi faccio 50% pianura e 50% collina e generalmente in pianura e in collina sono poco diffusi i tornanti di cui scrivi che sono tipici della montagna
 
Ma guarda... Poi si legge sempre che chi prova veramente queste auto non ha mai l'impressione che siano così ferme, in montagna, ai bassi regimi come dicono Jazzaro e Albelilly... Ma guarda un po' :D

facepalm.jpg


E' la 1.5.
Non la 1.3 di cui si è sempre parlato e della quale, senza conoscerla, confuti le parole di chi la possiede, la guida, la prova e ne ha effettuato i rilevamenti per le riviste.
 
Quello che i non soddisfatti dicono penso di poterlo capire nonostante non abbia provato l'auto.

Faccio qualche esempio.

Chevrolet Spark 1.0. Auto con 9kg di coppia a 4800 giri. Auto che ho preso in Francia a noleggio e ci ho fatto quasi 4000 km, consumando pochissimo, restandone talmente soddisfatto che l'ho consigliata a mia suocera quando cercava minima spesa massima resa.

Lei che insospettabile guida praticamente sempre a limitatore la trova fantastica, sebbene all'inizio rimpiangesse un pò la 600 (quella nuova). Io che ho avuto occasione di guidarla non posso che confermare la generosita del motore, purché tenuto su di giri, altrimenti è davvero davvero sottotono. Quando la usai per andare a campo imperatore, saliva a fatica in seconda, che riuscivo ogni tanto a tirare, ma poi appoggiavo la terza che inesorabilmente moriva.

La twingo di mia moglie, 1.2 54cv, 250 mila km, credo sia l'auto forse migliore che abbia guidato. Auto spaziosa come solo chi l'ha avuta può sapere. (Ci ho caricato dentro una cameretta dei bambini, smontati ovviamente, 2 letti, 2 armadi, 2 cassettiere, tutto di ikea, e sono riuscito a farci stare pure mia moglie dietro, incastrata ma ci stava.

Il motore è quello che albelilly vorrebbe. Nonostante i suoi 54 cv, ha quasi 10kg a soli 2500 giri circa, il che la rende l'auto piu usabile del mondo. Consuma poco, si guida con un filo di gas, e fa pure 167 orari segnati.

Chiaramente questo motore non predilige gli alti regimi, poi non avendo contagiri non so nemmeno quanti ne faccia, ma si sente che non gradisce le si tiri il collo.

I piccoli turbo mi affascinano. Mi spaventano allo stesso modo. Turbina, volano, pre-ignition.. di problemi sulla carta ne potrebbero avere molti, cosi come pezzi da cambiare.

Le Honda in primis e tutte le giapponesi a seguire, tendono ad essere affidabili molto più delle rivali. Le altre lo saranno sicuramente altrettanto ma è presto per valutare questi motorini.

Poi quando ero piccolo io i turbo erano prerogativa delle sportive, sostituiti dagli aspirati per le noie che davano, ritornati ora in auge con il downsizing.

La Honda si è adeguata, e di solito la Honda quando viene "sfidata" tira fuori gioielli. Un esempio è proprio la mia moto. Quando tutti andavano a 2t e con la pedivella, lei tira fuori un 4 cilindri ad accensione elettronica e freno a disco.

E l'Africa twin? Risposta alla BMW che dominava in quegli anni. La honda al debutto vince.

Però la Honda non si adegua, o se lo fa si prende il suo tempo.

I diesel sono arrivati parecchi anni dopo che si erano affermati nel mondo automobilistico. FORSE perché devono essere sicuri quando mettono un motore sul mercato che duri in eterno come tutti gli altri?
Fatto sta che ormai con euro 6, pesi assurdi e trick track vari, un motore da 180 cv va come un 100cv di 20 anni fa, e stiamo qui a discutere di 100cv, 84cv (nel caso hyundai i20), quando 100cv erano potenze da berlinona.

Il diesel poi ha veramente rovinato tutto. Ormai il motore deve avere tutto e subito. Ed è esattamente quello che fa la mia golf. Anche qui posso fare un confronto però. Il mio 1.9 tdi tira MOLTO prima del 2.2 FRV, che però allunga a limitatore cosa che il vw manco in discesa.

Risultato? Quando prestai la golf a mio padre per un lungo viaggio (visti i consumi molto piu bassi rispetto alla FRV) era convinto che camminasse di piu della sua FRV. Quando io guido la sua e torno sulla mia mi sembra rotta. Punti di vista.
 
Ultima modifica:
Qualche settimana fa, Passo del Maloja ... bella strada, poco traffico,
con davanti una fiammante Polo TSI con targa tedesca ... una salita
davvero piacevole, due automobili rosse a confronto.
La Polo prendeva un metro all'uscita dei tornanti che poi la Jazz
riguadagnava in allungo. Jazz solida e scorrevole come sempre,
"mani sul volante", niente funambolismi con il cambio,
un gradevole ed efficace allungo senza bisogno di far girare
il motore a regimi stratosferici.
Alla fine sono sicuro che ci siamo divertiti entrambi tanto poi siamo
stati comunque sverniciati da una Lotus Elise.
Confesso di aver pensato all'eterna diatriba di questa sezione del forum :)
 
Ultima modifica:
In che marcia?

Ho trovato un parere contrario su un forum inglese.

Non ho capito però se ha il 1.5 o il 1.3

"
I have to agree with the review. There are a lot of hills where I live and my Jazz struggled to gain any speed uphill. The lack lustre performance was the main reason I switched to a Ford Fiesta Ecoboost, and I haven't regretted that decision. I have had a Mk1 and a Mk2 jazz and they can't be beaten for reliability or interior space but once you have driven a Ford Ecoboost engine and experienced how much torque is available at low revs you realise how bad the Jazz is in that respect, and my mpg is the same as the Jazz. It is not a surprise that the 1.0 three cylinder engine has won engine of the year three times in a row. When they put a similar engine inn the Jazz I'll be one of the first to give it a test drive.

Poi la risposta di un utente (falsata forse dal cvt che sta sempre nella marcia adatta)


I sold my Ford Fiesta Ecoboost manual for a Honda Jazz Sport CVT and I can tell you that it has a lot more go than the Fiesta even allowing for the CVT. It just sails up hills and in my opinion beats the fiesta which was a bit gutless on a long upward slope on the motorway. Its just pleasure to drive around town with the CVT compared to the Fiesta and the economy is the same if not better. Its pretty well the same dimensions as the Fiesta outside but inside its huge. The Car Reviews go on and on about the fiesta handling but I can only say that the 2018 Jazz goes around bends and curves every bit as fast as the Fiesta.

I must say that if I had paid any attention to Car Reviews then I doubt I would have bought a Jazz. But I believe in a trying a car myself. I was very pleasantly surprised at how good the 2018 Honda Sport was on the road. The Honda Jazz (Fit) in the USA is very popular but they have always had the 1.5 engine which I suspect is the key difference
 
Sto seguendo questo topic ma secondo me si sta creando una confusione assurda per chi di motori non ne capisce un'acca. Anzitutto non è chiaro mai di quale motore stiate parlando. La Jazz è ora disponibile in Italia anche col 1.5 che comunque ha una coppia maggiore e a più bassi regimi rispetto alla 1.3 che già non è ferma.
Sono in procinto di cambiare la seconda autovettura e, se optassi per la Jazz, starei sul 1.5 che sicuramente offre molto di più dell'altro anche nella guida in collina o montagna. Il negativo sulle salite è che poi si scende e qui tutti i benzina hanno il difetto di non avere, come i diesel (visto che li avete citati), un valido freno motore. Ma un diesel su un'utilitaria è quantomeno discutibile oggigiorno, per di più non c'è su Jazz. Comunque, alla fine della fiera, l'unica è provarla. Un pezzo di città e una tangenziale, poi si va alla ricerca di un parcheggio silos multipiano e si provano anche le salite se si abita in pianura :emoji_grimacing:
 
ne abbiamo ormai parlato fino alla nausea: i motori aspirati Honda, il 1,3 nello specifico, secondo il mio punto di vista (sia ben chiaro !) sono più adatti a percorsi pianeggianti nei quali la poca coppia ai regimi di normale e comune utilizzo, diciamo fino a 3500-4000, si sente poco, mancanza che però diventa incisiva nei percorsi irregolari o nelle salite vere e proprie dove costringe a tenere una marcia bassa altrimenti non sale.
Tanto per fare un esempio, quando la provai sul percorso che conduce a casa mia nei tornanti stretti addirittura dovevo mettere la prima perché con la seconda non ce la faceva ! Roba che con l'attuale i20 1,4 giro con terza senza particolare sofferenza del motore.
Ripeto: dipende dai percorsi, se abiti e giri sul piano va benissimo ma se risiedi in montagna o semplicemente i tuoi percorsi non sono sempre pianeggianti il notare che il motore non spinge come ti spetteresti da un motore che sulla carta ha 102 cavalli può rappresentare una delusione.
Ormai mi sono abituato al mio fido Cr-v a benzina ma vi assicuro che inizialmente ero talmente deluso dal suo motore soporifero che mi chiedevo dov'erano scappati i 150 cv accreditati sulla carta, poi ho capito che era questione di coppia e non di potenza quindi sulle salite della mia zona, prima-seconda alla bisogna e vai...
 
Qualche settimana fa, Passo del Maloja ... bella strada, poco traffico,
con davanti una fiammante Polo TSI con targa tedesca ... una salita
davvero piacevole, due automobili rosse a confronto.
La Polo prendeva un metro all'uscita dei tornanti che poi la Jazz
riguadagnava in allungo. Jazz solida e scorrevole come sempre,
"mani sul volante", niente funambolismi con il cambio,
un gradevole ed efficace allungo senza bisogno di far girare
il motore a regimi stratosferici.
Alla fine sono sicuro che ci siamo divertiti entrambi tanto poi siamo
stati comunque sverniciati da una Lotus Elise.
Confesso di aver pensato all'eterna diatriba di questa sezione del forum :)
Esatto.
Allungo, il punto sta tutto lì. Questo milletrè per andare deve allungare, altri no, smettono di tirare prima ma cominciano pure prima.
 
Sto seguendo questo topic ma secondo me si sta creando una confusione assurda per chi di motori non ne capisce un'acca. Anzitutto non è chiaro mai di quale motore stiate parlando. La Jazz è ora disponibile in Italia anche col 1.5 che comunque ha una coppia maggiore e a più bassi regimi rispetto alla 1.3 che già non è ferma.
Effettivamente si è fatto un pò di confusione.
L'argomento nel titolo è Honda Jazz 1.3, per cui ci si dovrebbe limitare a questo motore, salvo brevi accenni che fanno comunque parte di una normale discussione, ma che devono, appunto, essere brevi.
 
In che marcia?

Ho trovato un parere contrario su un forum inglese.

Non ho capito però se ha il 1.5 o il 1.3

"
I have to agree with the review. There are a lot of hills where I live and my Jazz struggled to gain any speed uphill. The lack lustre performance was the main reason I switched to a Ford Fiesta Ecoboost, and I haven't regretted that decision. I have had a Mk1 and a Mk2 jazz and they can't be beaten for reliability or interior space but once you have driven a Ford Ecoboost engine and experienced how much torque is available at low revs you realise how bad the Jazz is in that respect, and my mpg is the same as the Jazz. It is not a surprise that the 1.0 three cylinder engine has won engine of the year three times in a row. When they put a similar engine inn the Jazz I'll be one of the first to give it a test drive.
Questo commento si riferisce ad un utente che ha preferito la Fiesta Ecoboost alla Jazz 1.3, per tutte le ragioni sin qui esposte.
Poi la risposta di un utente (falsata forse dal cvt che sta sempre nella marcia adatta)
I sold my Ford Fiesta Ecoboost manual for a Honda Jazz Sport CVT and I can tell you that it has a lot more go than the Fiesta even allowing for the CVT. It just sails up hills and in my opinion beats the fiesta which was a bit gutless on a long upward slope on the motorway. Its just pleasure to drive around town with the CVT compared to the Fiesta and the economy is the same if not better. Its pretty well the same dimensions as the Fiesta outside but inside its huge. The Car Reviews go on and on about the fiesta handling but I can only say that the 2018 Jazz goes around bends and curves every bit as fast as the Fiesta.

I must say that if I had paid any attention to Car Reviews then I doubt I would have bought a Jazz. But I believe in a trying a car myself. I was very pleasantly surprised at how good the 2018 Honda Sport was on the road. The Honda Jazz (Fit) in the USA is very popular but they have always had the 1.5 engine which I suspect is the key difference
Parlando di Jazz Sport si riferisce invece al 1.5. Trattasi di un motore di cubatura superiore, con coppia motrice maggiore (155nm al posto dei 123 del 1.3, oltretutto raggiunti 400rpm prima), con RC inferiore tanto da non esser definito a ciclo Atkinson, e con iniezione diretta del carburante. Pur appartenendo alla stessa famiglia, si tratta di due motori abbastanza diversi, con i rapporti di III IV V e VI (manuale) accorciati rispetto al 1.3 per cui a maggior ragione la Sport (o Dynamic come vien chiamata in Italia) risulterà più briosa (e rumorosa) a qualunque regime. Grazie tante.
 
Back
Alto