<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Fca | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Fca

Quello che bene o male si era già detto.
Panda anche per il sudamerica? Con tutti i modelli similari che già hanno a listino? A che pro?
 
Jeep sarebbe l'unico marchio con una gamma ottima che va dalla A sino alla E anche se vedrei alcune sovrapposizioni tra i modelli proposti.
Quattroruote pone per certa la Panda per l'area EMEA anche se slittata al 2020 e non è da escludere la produzione in Italia.
La 500 giardiniera la immagina a 5 porte (come spero che sia anche io) e la considerano come l'erede ideale della Punto.
Discutibile la scelta di togliere la famiglia Tipo visto che copre il segmento più popolare in europa ed era un modello pensato anche per l'europa dell'est, medio oriente.
Qualche dubbio sul restyling della giulietta quattroruote lo pone e anche su quale pianale verrà usato per il c suv alfa (Giorgio, quello dell'attuale giulietta rinnovato oppure uno nuovo a motore trasversale?)
 
non ho ancora letto l'articolo perchè non mi è ancora arrivato il nuovo numero. Bene per la Panda, ma di fatto allora è l'unica novità per Fiat. All'appello manca tipo e Gpunto. Peccato per Mito.

In ogni caso, mi sembra si parli di modelli elitari...mi chiedo come si possa essere credibili quando poi si parla di mantenere gli attuali volumi produttivi quando vengono prodotti modelli dai grandi numeri che elitari non sono affatto.
 
Quello che bene o male si era già detto.
Panda anche per il sudamerica? Con tutti i modelli similari che già hanno a listino? A che pro?

Sullo schema del piano addirittura risulta "solo" per l'area LATAM e in configurazione A segment-UV. Quattroruote invece la considera certa anche per l'Europa.
Dipenderà anche dal nuovo AD (forse Altavilla) che però dovrà concordare tutto con Elkann, vero burattinaio del gruppo, anche secondo Quattroruote.
A lui si deve anche la vendita di aziende non strategiche del gruppo Exor come Intesa San Paolo, Alpitour, SGS, Cushman & Wakefield. E non dimentichiamo che Exor possiede anche la Ferrari, di cui Marchionne restarà presidente fino al 2021.
Il valore di Exor (sulla quale sono confluite le altre finanziarie del gruppo) si è decuplicato negli ultimi 10 anni.
 
Ultima modifica:
Su Quattroruote di luglio ampio servizio (di fabio Sciarra), sul Piano Industriale Fca.
Il giudizio, pur con alcuni "distinguo" e alcune osservazioni moderatamente critiche, è positivo ("Marchionne cala il poker", ovvero Alfa Romeo, Maserati, Jeep e Ram).

La futura Panda viene sempre ritenuta destinata sia all'Europa che all'America Latina. Positivo viene giudicato lo sviluppo di Alfa Romeo e soprattutto Jeep (che diventerà brand di riferimento), nell'ottica delle ricerche di marketing, che hanno pronosticato un ulteriore sviluppo delle vendite di Suv nei prossimi 4 anni. Ma le sportive Giulia GTV (*) e 8C saranno entrambe elitarie (aggiungo io purtroppo). Senza rimpianti l'addio a MiTo e 4C.

Fiat ridimensionata si, a vantaggio del premium, ma meno di quanto si pensi, secondo Quattroruote, perchè ci sarà un totale rinnovamento della gamma e uno sviluppo dei modelli per l'area LATAM. Pur rilevando che sicuramente la Tipo non avrà un'erede, almeno in Europa.

Per quanto riguarda le produzioni in Italia, nel paventare un ridimensionamento per il comparto motori (Pratola Serra, Cento e Termoli), si parla di contatti tra sindacati e azienda per il mantenimento della produzione di autoveicoli sui livelli attuali.

Interessante viene considerata la svolta elettrica di Maserati. Le prossime vetture del tridente avranno 3 tipi di motorizzazione: mild-hybrid, ibrida plug-in e totalmente elettrica.

(*) Per la GTV viene ipotizzato il solo motore 2.900 turbo, con 600 cv. Possibile? Mah.


...quello che mi e' " piaciuto " di piu',
e' la nuova " torta " della redditivita', molto piu' equilibrata dell' attuale
 
Ma spiegatemi una Cosa .. se FCA cambia il suo piano industriale e lo lo fa di vostro gradimento , (che bisogna vedere come dovrebbe essere per essere di vostro gradimento)
voi che ci tenete tanto, compreresti prodotto FCA?
Personalmente leggo piu persone che di FCA ce ne importa una cicca qui dentro….
Quind?
 
Ma spiegatemi una Cosa .. se FCA cambia il suo piano industriale e lo lo fa di vostro gradimento , (che bisogna vedere come dovrebbe essere per essere di vostro gradimento)
voi che ci tenete tanto, compreresti prodotto FCA?
Personalmente leggo piu persone che di FCA ce ne importa una cicca qui dentro….
Quind?
Post apprezzabile. Io peraltro sono sul fronte opposto. Non apprezzo il piano e compro FCA :). Detto questo, c'è un pregiudizio e un'antipatia di fondo parecchio diffusa
 
Ma spiegatemi una Cosa .. se FCA cambia il suo piano industriale e lo lo fa di vostro gradimento , (che bisogna vedere come dovrebbe essere per essere di vostro gradimento)
voi che ci tenete tanto, compreresti prodotto FCA?
Personalmente leggo piu persone che di FCA ce ne importa una cicca qui dentro….
Quind?

Diciamo che alcune critiche hanno intento costruttivo e sono certamente di persone che hanno sempre, o prevalentemente, comprato italiano in passato, ma ora si vedono "spiazzate" da alcune scelte strategico-tecniche.

Mi ci posso mettere anche io. Nella mia vita ho posseduto in stragrande maggioranza auto del gruppone italiano, da Fiat ad Alfa Romeo, e anche una Maserati (il fiore all'occhiello). Ma oggi sono poche le vetture Fca che incontrano davvero il solco dei miei orientamenti. Parlo soprattutto del comparto "sportive", che è quello che da sempre mi sta più a cuore.
La svolta superpremium, anzi luxury (124 spider a parte, comunque introdotta 2 anni fa) intrapresa dall'accoppiata Elkann-Marchionne per il Piano Industriale 2019-2022 (nel 2018 ormai non dovrebbe arrivare nulla), con introduzione di due sportive estreme e costosissime come la GTV e la 8C, se potrà fare "immagine", sarà comunque una scelta rivolta a "pochi intimi": calciatori, piloti, tennisti, grossi imprenditori, nababbi arabi e pochi altri..........

In secondo luogo, dal lato opposto (utilitarie-medie) la scelta di ridimensionare Fiat non trova un consenso "popolare" a quanto ho letto qui, e indubbiamente il fatto di non dare un'erede alla Tipo e di destinare la Panda (forse) solo al Sud-America non è a mio avviso molto condivisibile.
Con la Panda sembra ora che in realtà si possa proseguire anche in Europa, e sarebbe una buona notizia. Peccato per l'abbandono del segmento C. Si poteva magari fare una crossover.

Sicuramente saranno felici gli aficionados Fca che comprano Suv. Tra Jeep e Alfa Romeo (in procinto di diventare UV-dipendente) ci saranno Utility Vehicle per tutti i gusti................
 
Ultima modifica:
Diciamo che alcune critiche hanno intento costruttivo e sono certamente di persone che hanno sempre, o prevalentemente, comprato italiano in passato, ma ora si vedono "spiazzate" da alcune scelte strategico-tecniche.
Infatti, alcune critiche Hanno un intento costruttivo, dimenticanto che ci troviamo per chi ancora non l'abbia capito: Che ci troviamo in un Forum internazionale e che veniamo letti da piu nazioni e qualche volta, lo vediamo che si presentano Forumer stranieri che poncono una domanda e poi magari non li sentiamo piu ma continuano a leggerci passivamenti, ma, che le stesse negativitá che leggono in forum li trascrivono nei loro Forum e non Credo che ció puo essere costruttivo. Il fatto piu granvante é, che nessuno di noi sa se , le nostre critiche corrispondono a veritá Assoluta ,siamo sempre sul vago del forse si forse no… ma la critica negativa da noi scritta rimane nella mente di chi ci ha letto ma che ha gia scritto in Forum stranieri e quindi , quanto poi alla fine sia tanto costruttivo?
Un altra aggravante é pure che molti italiani, scrivonono su Forum stranieri , e dovresti vedere quanto questi siano aggresivi contro il gruppo e il loro prodotto.
 
Un altra aggravante é pure che molti italiani, scrivonono su Forum stranieri , e dovresti vedere quanto questi siano aggresivi contro il gruppo e il loro prodotto.

Si, questo è evidente anche sui socials italiani/internazionali: facebook, youtube, ecc.............
Ma screditare spesso tutto ciò che è italiano, ma non solo Fiat, è (purtroppo) tipico di molti italiani.
 
Mi ci posso mettere anche io. Nella mia vita ho posseduto in stragrande maggioranza auto del gruppone italiano, da Fiat ad Alfa Romeo, e anche una Maserati (il fiore all'occhiello). Ma oggi sono poche le vetture Fca che incontrano davvero il solco dei miei orientamenti. Parlo soprattutto del comparto "sportive", che è quello che da sempre mi sta più a cuore.
La svolta superpremium, anzi luxury (124 spider a parte, comunque introdotta 2 anni fa) intrapresa dall'accoppiata Elkann-Marchionne per il Piano Industriale 2019-2022 (nel 2018 ormai non dovrebbe arrivare nulla), con introduzione di due sportive estreme e costosissime come la GTV e la 8C, se potrà fare "immagine", sarà comunque una scelta rivolta a "pochi intimi": calciatori, piloti, tennisti, grossi imprenditori, nababbi arabi e pochi altri..........
La critica di chi mostra Interesse e piu che giustificata e l'essere lasciato nell'incertezza non é sicuramente la cosa piu bella, ma tutti noi sappiamo che il gruppo sta in un momento delicato, con la Giulia e Stelvio ha dato segnali di vita e non per caso Hanno iniziato dall'alto verso il basso con questi modelli (Eppure grande critica per la SW) capisco la pretesa di altri modelli, ma pensiamo un po se assieme alla Giulia e stelvio fossero arrivati altri due tre modelli in piu, in che guaio si sarebbero cacciati, pensanto all' idea che Hanno molti forumer qui dentro (Alfa deve costruirsi una Fiducia, si doveva tenere questi modelli in forza col rischio... ) . Fiat con la124 e Tipo Hanno dato pure un segnale di cambiamento, il guaio della Tipo é il costo di venditá , io mi chiedo se la tipo avesse avuto piu in dotazione da costare di base 20000€ se avesse avuto tanto successo. Certo la Punto ci vuole ma non é certo sicuro che non arriva.
Io gia qualche mese fa avevo scritto, di non vedere giusto che il piano industriale lo facesse Marchionne e non il suo successore, mi pare che siamo proprio a quel punto e di fatto, sicuramente questo piano industriale non si é voluto sbilanciare di troppo, e cio´che verra fuori o non , sara tutto a carico del nuovo AD. Per me é giusto cosi nel bene e nel male, il nuovo AD ne debba essere il responsabile visto che tale persona almeno debba rimanere 5 anni in carica. Un cambiamento dopo poco tempo, potrebbe significare un possibile fallimento. Un nuovo caos non Credo che Fiat potrebbe resisterlo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto