<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda TSI G-Tec Metano | Il Forum di Quattroruote

Skoda TSI G-Tec Metano

Qualcuno di voi possiede una Skoda TSI G-TEC con impianto a metano ?
impressioni e soprattutto consumi reali ?
nessun problema di motore avendo impianto a metano ?
grazie
 
Se vuoi acquistarla nuova tieni conto della notizia pubblicata da Autorevue.cz.
Sembra che già da dopo metà giugno sarà disponibile con la nuova motorizzazione 1.5 TSI da 130cv invece che l'attuale 1.4 da 110cv. Sembra pure che avrà 3 bombole in composito invece delle 2 in acciaio risparmiando circa 100kg di peso ed avrà un serbatoio della benzina ridotto, circa 11 litri, quindi sarà monovalente (bollo ridotto o esente a seconda della regione).
Perderà però le sospensioni multilink posteriori.
 
Potrebbe anche essere invece l'occasione per affrettarsi ed evitare i problemi italiani con le bomble in composito ;)

Comunque, uno che spesso gira con un Mini cooper mi diceva che al figlio ha fatto comprare la G-Tec perché "viaggia" molto bene.
Certo che con 130 diventa un missile (si fa per dire) :)
 
Io l'ho usato e viaggia tale e quale al 1.6 TDI; fai fatica ad accorgerti della differenza tra l'uno e l'altro visto che tirano entrambe in basso, il TSI ha più allungo. E' insonorizzata bene e quando sei al minimo manco ti accorgi che sia acceso, questo ti induce a guardare il contagiri per renderti conto se è in moto o meno ... :D

Quanto alle bombole considera che se non paghi il bollo puoi recuperare parte della spesa con il bollo ridotto; se cambiano la legge nel frattempo ... ;)
 
A me e' arrivata da due settimane e ho fatto circa un migliaio di km.
L'auto va benissimo, il motore tira il giusto anche se non allunga molto e penso che abbia qualche cv in piu' dei 110 dichiarati.
Il peso delle bombole purtroppo si fa sentire e ne pregiudica tanto la maneggevolezza nei curvoni veloci.
Gli ammo posteriori fanno fatica a smorzare l'oscillazione e balla un po' ma mi sto informando se si possono cambiare con quelli della RS che sono piu' frenati e questo potrebbe migliorare di molto questo fastidioso difetto che al momento e' l'unico.
Con 15€ ho percorso 430km e il motore e' ancora nuovo quindi prevedo che ad assestamenti definitivi si possa arrivare a superare i 450km.
Io l'ho presa con il DSG questo giro, fa un casino a partire da fermo poi nel complesso e' un buon cambio.
Non ha freno motore e il DSG in D non scala quindi o si interviene a mano con le palette o in scalata usare la modalita' S.
Ma ripeto, ha poco freno motore quindi anche scalando in manuale il motore gira ma non rallenta l'auto.
Il consiglio quindi e' quello di mollare il gas per tempo e lasciarla scorrere il piu' possibile di inerzia.
Per ora, viaggio a 3.5kg per 100km quindi 3.30€.
 
per quanto riguarda le prestazioni non è un problema.
Ho Skoda Roomster GPL è mi interessa in primis il risparmio che ho con il GPL rispetto a benzina o diesel.
Metano sembrebbe ancora più risparmioso.
Unico problema è il cambio bombole ogni 3-4 anni. E bombole in carbonio costano un botto.

@melego83: 15 euro percorrendo 430 km mi sembra ottimo consumo. Ma che auto hai ??

Attualmente con 25 euro a GPL percorro 520 km circa..che a conti fatti sono 5 € ogni 100 km.
Quindi...metano ancora più conveniente (da valutare i costi del cambio bombole).
 
Ultima modifica:
Ho Octavia G Tec, ma riesco ad usarla in condizioni ottimali.
Ieri ho viaggiato in autostrada e tra tanta coda, aria condizionata e peso extra, sono arrivato a 360km.
Ma ho fatto anche molte code a Rimini e dintorni con tante zone urbane praticamente fermo oltre a quella in autostrada.
Le bombole vanno revisionate ogni 4 anni e il costo parte dai 200€ in su in base ai centri.
 
Ultima modifica:
Ho Octavia G Tec, ma riesco ad usarla in condizioni ottimali.
Ieri ho viaggiato in autostrada e tra tanta cosa, aria condizionata e peso extra, sono arrivato a 360km.
Ma ho fatto anche molte code a Rimini e dintorni con tante zone urbane praticamente fermo oltre a quella in autostrada.
Le bombole vanno revisionate ogni 4 anni e il costo parte dai 200€ in su in base ai centri.

Bene! E' una ottima performance consumi/costi.
volevo cambiare marca in futuro per mantenere la compatibilità con il GPL, mentre adesso sapendo che questi motori TSI G-Tec vanno bene è probabile che rimarrò con Skoda.
Il costo del cambio bombole non è un problema visto che quelle GPL si cambiano ogni 10 anni al costo di oltre 500 euro.

Melego: quanti km hai percorso sinora ? nessun problema con le valvole ?
 
La "revisione" delle bombole va fatta ogni 4 anni. L'Octavia attualmente monta bombole in acciaio, quindi il costo si aggira sugli 80€ a bombola, ne monta 2. Ci sono installatori che fanno pagare anche 65€ o meno a bombola, e chi più di 80€, quindi per avere un costo preciso ti devi informare ...

Sembra che sia in rampa di lancio un aggiornamento dell'Octavia con motore 1.5 TSI e 3 bombole in composito invece di 2 per un totale di 490km a metano e 190 a benzina, quindi monovalente con serbatoio della benza inferiore ai 15lt.
 
Adesso questi motori sono finiti quindi non sono piu' ordinabili.
Bisogna aspettare il prossimo 1.5.
A quasi 5000km dico che il DSG fa appena meglio che cagare e l'assetto di quest'auto e' veramente scarso.
E' la prima volta da quando guido che non riesco a capire le reazioni dell'auto e ho paura a fare cose che prima avrei fatto con una mano e un occhio chiuso.
Unico lato molto positivo e' che si spende veramente poco in carburante.
 
Back
Alto