<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto EVO 2009 GPL 80k da rifare | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Punto EVO 2009 GPL 80k da rifare

Se non ricordo male, era un motore nato a benzina, poi ritoccato leggermente per andare a GPL. Comunque, in quel periodo il GPL stava iniziando a tirare e molte case hanno messo a listino auto a doppia alimentazione senza curarsi troppo dell'affidabilità del motore.
Il Landi era uno di quegli impianti after market che andavano per la maggiore. Alcune auto uscivano di fabbrica ocn il GPL, ma erano auto a benzina con il GPL aftermarket montato prima della vendita. Stessa cosa hanno fatto Opel, Volkswagen e altri.
Inutile dire che molte di quelle auto soffrivano di problemi simili ai tuoi. Tutto quello che hai elencato ci sta e il prezzo mi pare più che onesto.
Per far durare di più il motore, avresti dovuto fare rettificare le valvole ogni 30000 Km, ma anche quelle sono spese.
Cosiderato che con il GPL hai risparmiato carburante, secondo me il conto non va in rosso. Bisogna mettere sul piatto della bilancia tutti i pro e i contro. Il difficile è conoscerli tutti.
 
le auto nate a gpl hanno le sedi valvole rinforzate, cosa che non si può fare dopo. Ogni 30000 km si controlla il gioco valvole e si ritocca se è il caso, nella mia non sono ancora da ritoccare a 83000 km...aver cambiato la bobina non è un grosso problema. <in ultimo un mio conoscente con una macchina come la tua è già arrivato a 200 kkm dopo aver cambiato gli iniettori gpl (350€) e aver ritoccato le valvole 2 volte, totale 350 + 150€
 
Innanzitutto intasate è molto diverso da bruciate.

Secondo poi, hai da rifare una testata e non hai avuto nessun altro sintomo se non quello dei seghettamenti?

Io avrei iniziato con candele/cavi/bobine....poi non so se in un auto a GPL i sintomi sono diversi...

EDIT: non avevo letto l'ultimo messaggio dell'utente dove dice che ha da poco cambiato bobina e candele.
 
Ultima modifica:
Insomma per farla breve,imho,considerare solo i km di un auto per giudicarne lo stato di usura e quanto di più sbagliato ci sia,e sempre secondo me oltre ai km totali non azzerabili ci dovrebbero essere le ore moto totali non azzerabili perchà è un dato molto più indicativo sullo stato di usura e tipo di utilizzo di una macchina

O magari un contatore di giri motore
 
Salve a tutti, il lavoro è stato fatto. Dopo un mese e mezzo la macchina ha ripresentato gli stessi problemi. Questa volta il tester dice che c'è un cilindro che non va. Il meccanico suggerisce che potrebbe trattarsi della bobina.

La sostituzione delle bobine la feci già nel 2016. Che dire? Se il problema fosse stato questo, di partenza, di una bobina che stava fallando... O se fosse stato un problema di centralina non certo risolto da tutti questi lavori?

Se insomma avessi fatto 1200 euro di lavori inutilmente? Mi sembra davvero difficile che tutti i problemi da principio sortissero ESATTAMENTE gli stessi problemi che la macchina manifesta adesso con un problema diverso? Così vicino ai lavori fatti di recente?
 
Back
Alto