<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto EVO 2009 GPL 80k da rifare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Punto EVO 2009 GPL 80k da rifare

Hope senza occupare troppo spazio non sono quelli che citi i veri problemi dei nuovi turbo, per l'arresto immediato pensa che hanno lo start e stop ,quindi !!! per tenere freddo il turbo hanno tutti una pompa elettrica dell'acqua che si accende allo spegnimento ,così pure per la lubrificazione , hanno una specie di sacca che conserva olio sufficiente a lubrificare anche a pompa olio ferma, per la cronaca quell'aggeggio io lo escludo sempre per me fa solo danni però è messo li per contare sulla riduzione dei consumi .
 
Hope senza occupare troppo spazio non sono quelli che citi i veri problemi dei nuovi turbo, per l'arresto immediato pensa che hanno lo start e stop ,quindi !!! per tenere freddo il turbo hanno tutti una pompa elettrica dell'acqua che si accende allo spegnimento ,così pure per la lubrificazione , hanno una specie di sacca che conserva olio sufficiente a lubrificare anche a pompa olio ferma, per la cronaca quell'aggeggio io lo escludo sempre per me fa solo danni però è messo li per contare sulla riduzione dei consumi .
Un'altra stupidata che hanno creato: Lo start &stop, per risparmiare 1 centesimo al litro, sovraccaricando anche il motorino d'avviamento.
 
Ma davvero?oh bella
Si ma ora senza che fai lo spiritoso, la tua ironia da vecchio 70 enne che va a 30km/h con l'impianto gpl te la puoi infilare dove non batte mai il sole, sto forum di vecchi imbranati e presuntuosi, vogliono avere sempre ragione su tutto.
Compratevi i cavalli se non avete nemmeno i soldi per la benzina, spendete 1000 euro per un impianto e inguaiate un auto, ma fate come vi pare, tanto chi ci perde siete voi non io.
 
Ma magari potersi permettere un cavallo, probabilmente facendo 2 conti al km costa più che una vettura ai giorni nostri .
Cmq io non ho 70 anni, e non ho un GPL ma un ibrida ma certe volte in effetti vado a 30, mi devo preoccupare?
 
Ultima modifica:
Come sono astati fatti questi km?tutti in città?Sul mio vecchio td ho dovuto rifare pompa e iniettori piu altre cose al motore dopo 155k km(3000 euro circa).Però l auto aveva 13 anni e li aveva percorsi quasi tutti in città con il traffico di roma.Sarebbe stato bello sapere quante ore moto aveva quella macchina e paragonarle ad una che fa per lo piu autostrada ed extraurbano con il doppio dei km
 
Come sono astati fatti questi km?tutti in città?Sul mio vecchio td ho dovuto rifare pompa e iniettori piu altre cose al motore dopo 155k km(3000 euro circa).Però l auto aveva 13 anni e li aveva percorsi quasi tutti in città con il traffico di roma.Sarebbe stato bello sapere quante ore moto aveva quella macchina e paragonarle ad una che fa per lo piu autostrada ed extraurbano con il doppio dei km
Il tuo è un diesel,qua si parla di benzina/Gpl,non tergiversiamo
 
è sempre un aver non moltissimi km ma molte ore di funzionamento col motore mai ben caldo che sporca l'olio e porta a un decadimento rapido!! Anche se qui parlavamo di gpl
 
Ma scusa alberto ..solo l olio?cioè avere 2000 ore moto e 50000 km o 400 ore moto e 100000km sono dati da considerare diversamente.In 2000 ore moto cmq gli iniettori ,pompa e tutto ciò che riguarda il sistema di alimentazione avrà un usura diversa da quello che ne ha fatti il doppio ma con molto meno tempo di utilizzo anche se a velocità medie maggiori.Oppure pensa a quante volte viene usato il cambio in citta per fare 10 km in fila incolonnati nel traffico,li centinaia o anche migliaia di cambiate ,magari in autostrada o extraurbano manco una in 10 km,o a quante volte viene azionata la pompa freni etcetcetc.Questo vale per i diesel,benzina,gpl,metano,pupù di vacca e quant altro^^.Insomma per farla breve,imho,considerare solo i km di un auto per giudicarne lo stato di usura e quanto di più sbagliato ci sia,e sempre secondo me oltre ai km totali non azzerabili ci dovrebbero essere le ore moto totali non azzerabili perchà è un dato molto più indicativo sullo stato di usura e tipo di utilizzo di una macchina
 
Ultima modifica:
Certamente, infatti sono pienamente d'accordo con te e volevo dire che viaggiare in città è la condizione peggiore, perchè il motore e tutto quanto gira con lui si usura, ma il ckm gira molto lentamente e quindi inganna chi guarda solo i km, direi quindi che sarebbe utile avere anche un contaore per vedere l'effettivo utilizzo motore... idem per tutto il resto che hai detto
 
Volevo ringraziare tutti per le risposte, è stato davvero molto interessante leggervi tutti. In effetti vivo a Roma e i KM credo che un buon 70% siano stati fatti in contesto urbano. Col senno di poi, essendo un 1.4 (quasi) da 77 cavalli, c'è da dire che non è un motore performantissimo, e forse per poter sorpassare e accellerare agevolmente si finisce per forzare un po' il motore cercando di usarlo spesso al limite delle sue capacità, senza accorgersene? Col senno di poi, avrei sconsigliato a chiunque questo motore anche perchè a rendimento non è neanche il massimo, rivelandosi sui lunghi traggitti davvero troppo poco più conveniente di un diesel. Meglio un motore più potente da sfruttare al minimo che un motore meno potente da sfruttare al massimo, questa è l'idea da ignorante che mi sono fatto dopo questa esperienza, sbaglio?

Grazie di nuovo a tutti per le risposte, sono di grande aiuto e vi ho letti tutti con grande interesse :)
 
p.s.
mi ero dimenticato di dire, oltre a questo problema alla soglia degli 80 mila km, intorno ai 60 mila km, in occasione della revisione precedente, l'auto aveva avuto un problema ai cilindri avendo preso a camminare solo con 3. In quell'occasione vennero cambiati gli stessi (o forse solo quello danneggiato?), tanto per aggiungere problematiche a questo motore... Forse che l'impianto gpl 10 anni fa era ancora ad uno stadio troppo giovane e prestava il fianco a tutti questi problemi? Non ci capisco niente, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate
 
Back
Alto