<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Panda...... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Panda......

Potrebbe essere intesa come l'A suv, del resto la panda é già una specie di piccolo suv, specie nelle versioni 4x4.

Nell'immagine del "Piano" l'"A-segment UV" viene indicata solo per l'Area LATAM (Latin America). In pratica sarebbe la replica dell'operazione "Argo", per il segmento A.
 
Nell'immagine del "Piano" l'"A-segment UV" viene indicata solo per l'Area LATAM (Latin America). In pratica sarebbe la replica dell'operazione "Argo", per il segmento A.
La mia idea era che poteva essere ideata per l'america latina e poi importata anche qui, sarebbe più facile farlo per una seg A che non per una B.
Ma rivedendo i piani dubito che venga fatto, ho il dubbio che anche in fiat saranno tempi bui.
 
Infatti, non sembra una "idea" della proprietà quella di fare un'erede Panda anche per l'Europa, ma tutto può sempre cambiare in corso d'opera, come è stato in passato, in male e in bene............
 
Infatti, non sembra una "idea" della proprietà quella di fare un'erede Panda anche per l'Europa, ma tutto può sempre cambiare in corso d'opera, come è stato in passato, in male e in bene............
visti i planning direi che é altamente improbabile se non una variante variante Fiat della baby Jeep, ma a questo punto sarebbe una super Panda 4x4.
 
Ok, le segmento A e B saranno ibride o elettriche, ma se quella fosse l'unica auto che quella persona ha? Non ho detto che quella persona circola solo in citta! Lui deve cavarsela con gli incentivi quando l'acquista
Si attacca, cioè compra quel che risulta disponibile sul mercato, quel poco che resta di italoamericano oppure straniero.
Riguardo alla Panda a Gasolio, mi domando come si potrà farne a meno quando la 2^ e 3^ serie 4X4 sono state per lo di più vendute a gasolio proprio per gli attriti della trasmissione. E pensare che i consumi elevati ed il serbatoio piccolo sono stati il tallone d'achille della prima serie.
Amen anche qui.
Suzuki per il Jimny ha rinunciato al diesel (e lì di attriti ne ha...), come pure per la Ignis 4wd. Basta mettere un benzina con un pò di schiena, qualcosa che non sia un fire 1.2 spompato e vedrai che la macchina si muove...
 
La mia idea era che poteva essere ideata per l'america latina e poi importata anche qui, sarebbe più facile farlo per una seg A che non per una B.
Ma rivedendo i piani dubito che venga fatto, ho il dubbio che anche in fiat saranno tempi bui.
Non è pensabile l'assemblaggio di auto economiche in sudamerica da portare poi qui via nave, troppo costoso e in balia del prezzo dell'olio combustibile. Non lo fa nessuno, manco le Jap che assemblano in Eu le loro utilitarie a basso margine.
Panda, nei piani, verrà assemblata nelle linee polacche che attualmente costruiscono la Y, affiancandosi alla 500 che avrà bisogno della seconda generazione per continuare a vendere. Non so se vedremo una Panda 4x4, possibile se non facile che questa trazione venga riservata al modello Jeep, basato sulla stessa piattaforma ed assemblato in Campania.
 
Non è pensabile l'assemblaggio di auto economiche in sudamerica da portare poi qui via nave, troppo costoso e in balia del prezzo dell'olio combustibile. Non lo fa nessuno, manco le Jap che assemblano in Eu le loro utilitarie a basso margine.
Panda, nei piani, verrà assemblata nelle linee polacche che attualmente costruiscono la Y, affiancandosi alla 500 che avrà bisogno della seconda generazione per continuare a vendere. Non so se vedremo una Panda 4x4, possibile se non facile che questa trazione venga riservata al modello Jeep, basato sulla stessa piattaforma ed assemblato in Campania.
Intendevo che una volta che la "panda" sarà progettata in sudamerica poi il modello verrà modificato e portato anche da noi con linee di produzione in europa.
Peccato che più lo scrivo più mi rendo conto che non si farà per gli stessi motivi per cui non vedremo la argo ( sicerezze e progetti alla gfine completamente diversi, costi non indifferenti per l'adattamento eccetera ).
 
Si attacca, cioè compra quel che risulta disponibile sul mercato, quel poco che resta di italoamericano oppure straniero.

Amen anche qui.
Suzuki per il Jimny ha rinunciato al diesel (e lì di attriti ne ha...), come pure per la Ignis 4wd. Basta mettere un benzina con un pò di schiena, qualcosa che non sia un fire 1.2 spompato e vedrai che la macchina si muove...
Ormai con il passare del tempo ci sarà sempre meno varietà. Ma che motori ci metterebbero oltre al 1.2 spompato? il 900 Bicilindrico ormai morto (però mi lascia perplesso la sua morte visto che per lo di più vive mangiando metano)?
Andando OT pensando alla Suzuki: Non sarebbe giusto mettere sotto trazione integrale il 1.0 Turbo?
 
Non è pensabile l'assemblaggio di auto economiche in sudamerica da portare poi qui via nave, troppo costoso e in balia del prezzo dell'olio combustibile. Non lo fa nessuno, manco le Jap che assemblano in Eu le loro utilitarie a basso margine.
Panda, nei piani, verrà assemblata nelle linee polacche che attualmente costruiscono la Y, affiancandosi alla 500 che avrà bisogno della seconda generazione per continuare a vendere. Non so se vedremo una Panda 4x4, possibile se non facile che questa trazione venga riservata al modello Jeep, basato sulla stessa piattaforma ed assemblato in Campania.
Ma la Mazda non fa in Messico 2/Demio e CX3 per il nostro mercato?
 
Ma la Mazda non fa in Messico 2/Demio e CX3 per il nostro mercato?
Sì, l'eccezione che conferma la regola.
Toyota, Nissan e Suzuki hanno stabilimenti in EU per le loro Yaris, Swift, Micra; le piccole hanno margini ridotti, quindi conviene non eroderli con il trasporto intercontinentale. Mazda2 e Jazz non a caso non è che siano così economiche rispetto ai contenuti.
 
Back
Alto