Fortunato. Se dovesse capitarti di domenica in gita lontano da casa che fai? Ti rovini una domenica aspettando un carroattrezzi per un'operazione di 10 minuti? Per me resta una di quelle cose necessarie in una macchina, più di altre colossali edit.
Se la gomma non è lacerata, ma è una normale foratura, in circa 10 minuti si riparte lo stesso con il kit in dotazione.
Il che riduce ulteriormente la probabilità di dover chiamare un carro attrezzi ai soli casi di distruzione dello pneumatico.
Prendendo in prestito l'esempio della gita domenicale però:
- La ruota di scorta, se è delle stesse dimensioni delle altre, può essere usata tranquillamente per completare la gita come se nulla fosse ed è l'unica combinazione che lo consente. Con l'unica seccatura, se lo pneumatico è di modello diverso dagli altri (cioè quasi sempre...), di dover spiegare agli agenti di un eventuale posto di blocco perchè ci troviamo in quella condizione, contraria al CdS.
- Una ruota di scorta di dimensioni diverse, ci può creare anche problemi di stabilità, e non è comunque il caso di proseguire come se nulla fosse.
- Il ruotino? Ancora peggio, con il limite massimo di 80 km/h e 100 km di percorrenza, ma che diventano quasi un'impresa.
E se ci fossimo dimenticati di controllare la pressione di ruote e ruotini? Conosco molte persone che sono comunque rimaste a piedi per questo motivo, pur avendo una ruota di scorta apparentemente perfetta...
Proseguire con la pressione a 1.5 bar o anche meno, non è proprio il caso.
Alla fine il kit (che ha anche il compressore) non è poi così diverso dalle altre soluzioni. O comunque meno di come spesso lo si dipinge.