Facciamo un non breve riassunto:
- nel mio primo scritto non c'é nessun ossimoro, il trovarsi molto bene con una macchina non impedisce di vederne i difetti. Dico solo questo: se la Baleno fosse una donna la sposerei sui due piedi
- sono felice della mia Baleno perché è una macchina ricca di accessori, spaziosissima, signorile, comodosa, risparmiosa, silenziosa. Nelle precedenti auto cambiavo le marce ad orecchio, verso i 2.500 giri, con questa se non guardo il contagiri rischio di trovarmi a 3.000-4.000 senza che me ne accorga. In compenso riprende da 1.000 giri in V^ ed ha un minimo di 600 giri regolarissimo.
Il cambio poi è una favola.
- riguardo al paragone con la Tipo, la Baleno apppartiene alla stessa classe, ha le stesse dimensioni e la stessa spaziosità. In più, essendo un'auto di 30 anni dopo, è molto più lussuosa
- riguardo i consumi, come confermato da altri forumisti fa i 20-22 km/l in extraurbano
- l'antiavviamento serve eccome, mi è capitato di girare la chiave a motore acceso, data la sua silenziosità
- nel mio CDB non compare nessun avviso che una lampada si è bruciata
- come è già stato scritto, c'é l'alloggiamento per il ruotino di scorta. Si può anche mettere una ruota normale, però solleva di circa 2 cm. il tappetino di fondo
- riconfermo che la lampadina da 5W nel bagagliaio fa una luce cimiteriale di nessuna utilità. Fa solo presenza.
Passiamo al libretto d'istruzione dell'auto. Non ho mai visto una pubblicazione fatta peggio.
A parte quando:
- spiegano come svitare il filtro olio. E' il contrario di quello che dicono, e loro stessi nella figura si contraddicono: il punto 1 dice di svitarlo in senso orario, la freccia in basso segnata come 2 dice giustamente che in senso orario lo si stringe, come conferma pure la figura a destra
- quando dicono che premendo il pedale della frizione si innesta la frizione, mentre in realtà la si disinnesta
- non ho capito come facciano a consigliare l'olio motore 0W-16 ed ammettere anche il 10W-40, uno agli antipodi dell'altro
oltre a questo, dicevo, tutto il libretto sembra tradotto in italiano con un traduttore automatico da computer, con difficoltà di comprensione dovute alla sintassi e persino alla grammatica. Ma usare un editor come si fa per tutte le pubblicazioni, magari di madrelingua italiana e che si intendesse di motori, prima di mandarlo in stampa, no eh?
E lasciamo perdere le pagine identiche stampate due volte. Quando ho finito di sfogliare le circa 400 pagine del libretto la mia mente ci ha messo qualche giorno per riprendersi.
Ora sto abbastanza bene, grazie.
- nel mio primo scritto non c'é nessun ossimoro, il trovarsi molto bene con una macchina non impedisce di vederne i difetti. Dico solo questo: se la Baleno fosse una donna la sposerei sui due piedi
- sono felice della mia Baleno perché è una macchina ricca di accessori, spaziosissima, signorile, comodosa, risparmiosa, silenziosa. Nelle precedenti auto cambiavo le marce ad orecchio, verso i 2.500 giri, con questa se non guardo il contagiri rischio di trovarmi a 3.000-4.000 senza che me ne accorga. In compenso riprende da 1.000 giri in V^ ed ha un minimo di 600 giri regolarissimo.
Il cambio poi è una favola.
- riguardo al paragone con la Tipo, la Baleno apppartiene alla stessa classe, ha le stesse dimensioni e la stessa spaziosità. In più, essendo un'auto di 30 anni dopo, è molto più lussuosa
- riguardo i consumi, come confermato da altri forumisti fa i 20-22 km/l in extraurbano
- l'antiavviamento serve eccome, mi è capitato di girare la chiave a motore acceso, data la sua silenziosità
- nel mio CDB non compare nessun avviso che una lampada si è bruciata
- come è già stato scritto, c'é l'alloggiamento per il ruotino di scorta. Si può anche mettere una ruota normale, però solleva di circa 2 cm. il tappetino di fondo
- riconfermo che la lampadina da 5W nel bagagliaio fa una luce cimiteriale di nessuna utilità. Fa solo presenza.
Passiamo al libretto d'istruzione dell'auto. Non ho mai visto una pubblicazione fatta peggio.
A parte quando:
- spiegano come svitare il filtro olio. E' il contrario di quello che dicono, e loro stessi nella figura si contraddicono: il punto 1 dice di svitarlo in senso orario, la freccia in basso segnata come 2 dice giustamente che in senso orario lo si stringe, come conferma pure la figura a destra
- quando dicono che premendo il pedale della frizione si innesta la frizione, mentre in realtà la si disinnesta
- non ho capito come facciano a consigliare l'olio motore 0W-16 ed ammettere anche il 10W-40, uno agli antipodi dell'altro
oltre a questo, dicevo, tutto il libretto sembra tradotto in italiano con un traduttore automatico da computer, con difficoltà di comprensione dovute alla sintassi e persino alla grammatica. Ma usare un editor come si fa per tutte le pubblicazioni, magari di madrelingua italiana e che si intendesse di motori, prima di mandarlo in stampa, no eh?
E lasciamo perdere le pagine identiche stampate due volte. Quando ho finito di sfogliare le circa 400 pagine del libretto la mia mente ci ha messo qualche giorno per riprendersi.
Ora sto abbastanza bene, grazie.