<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Modeste proposte alla Suzuki per la Baleno | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Modeste proposte alla Suzuki per la Baleno

Facciamo un non breve riassunto:

- nel mio primo scritto non c'é nessun ossimoro, il trovarsi molto bene con una macchina non impedisce di vederne i difetti. Dico solo questo: se la Baleno fosse una donna la sposerei sui due piedi
- sono felice della mia Baleno perché è una macchina ricca di accessori, spaziosissima, signorile, comodosa, risparmiosa, silenziosa. Nelle precedenti auto cambiavo le marce ad orecchio, verso i 2.500 giri, con questa se non guardo il contagiri rischio di trovarmi a 3.000-4.000 senza che me ne accorga. In compenso riprende da 1.000 giri in V^ ed ha un minimo di 600 giri regolarissimo.
Il cambio poi è una favola.
- riguardo al paragone con la Tipo, la Baleno apppartiene alla stessa classe, ha le stesse dimensioni e la stessa spaziosità. In più, essendo un'auto di 30 anni dopo, è molto più lussuosa
- riguardo i consumi, come confermato da altri forumisti fa i 20-22 km/l in extraurbano
- l'antiavviamento serve eccome, mi è capitato di girare la chiave a motore acceso, data la sua silenziosità
- nel mio CDB non compare nessun avviso che una lampada si è bruciata
- come è già stato scritto, c'é l'alloggiamento per il ruotino di scorta. Si può anche mettere una ruota normale, però solleva di circa 2 cm. il tappetino di fondo
- riconfermo che la lampadina da 5W nel bagagliaio fa una luce cimiteriale di nessuna utilità. Fa solo presenza.

Passiamo al libretto d'istruzione dell'auto. Non ho mai visto una pubblicazione fatta peggio.
A parte quando:
- spiegano come svitare il filtro olio. E' il contrario di quello che dicono, e loro stessi nella figura si contraddicono: il punto 1 dice di svitarlo in senso orario, la freccia in basso segnata come 2 dice giustamente che in senso orario lo si stringe, come conferma pure la figura a destra
- quando dicono che premendo il pedale della frizione si innesta la frizione, mentre in realtà la si disinnesta
- non ho capito come facciano a consigliare l'olio motore 0W-16 ed ammettere anche il 10W-40, uno agli antipodi dell'altro

oltre a questo, dicevo, tutto il libretto sembra tradotto in italiano con un traduttore automatico da computer, con difficoltà di comprensione dovute alla sintassi e persino alla grammatica. Ma usare un editor come si fa per tutte le pubblicazioni, magari di madrelingua italiana e che si intendesse di motori, prima di mandarlo in stampa, no eh?
E lasciamo perdere le pagine identiche stampate due volte. Quando ho finito di sfogliare le circa 400 pagine del libretto la mia mente ci ha messo qualche giorno per riprendersi.
Ora sto abbastanza bene, grazie.

filtro olio1.jpg
frizione.jpg
olio1.jpg
 
Guarda che il libretto, riguardo al filtro olio, è corretto.
Se sviti il filtro, stando da sopra, i due sensi di rotazione si invertono.
Questa è una cosa elementare.
Continuo a non capire l'esigenza del blocco della chiave. Per capire se il motore è acceso basta guardare il contagiri.
Non sarà un italiano perfetto, però è perfettamente comprensibile.
 
Ad ogni modo la Tipo (anche quella vecchia) e la Baleno appartengono a due segmenti diversi e le dimensioni centrano assai poco visto che nel frattempo sono passati 30 anni e le auto si sono tutte ingrandite, basta vedere la Golf serie 1 e la 7. Quindi se volevi fare un paragone dovevi farlo con la Fiat Uno.
 
Guarda che il libretto, riguardo al filtro olio, è corretto.
Se sviti il filtro, stando da sopra, i due sensi di rotazione si invertono.
Questa è una cosa elementare.
Continuo a non capire l'esigenza del blocco della chiave. Per capire se il motore è acceso basta guardare il contagiri.
Non sarà un italiano perfetto, però è perfettamente comprensibile.
L'italiano non comprensibile non si riferisce certo a quanto scritto nelle figure che ho postato ma a tutto il resto che sta scritto nel libretto.

Riguardo al filtro olio, la vista da sopra della figura a destra mostra che per stringere il filtro si deve ruotare in senso orario sì, ma visto da sopra. Significa che visto da sotto, da dove effettivamente lavori, se segui questa figura il filtro non lo avviti ma lo sviti perché giri in senso antiorario.
Ho sbagliato io a scrivere nel messaggio precedente che la vista a destra mi dà ragione.
 
Il blocco della chiave non sapevo nemmeno ci fosse ma confermo che sia utile. Possedevo una matiz a gpl silenziosissima anche lei e mi è capitato molte volte di girare la chiave magari dopo essermi fermato per varie ragioni pensando di aver spento la macchina mentre invece era ancora accesa, con conseguente grattamento del motorino avviamento.
 
E non poteva farlo direttamente la Suzuki?
Aveva paura di spendere 5 centesimi di troppo?
Dopo che mi ha fatto 4.000 euro di sconto sul nuovo?
Che vuoi che ti dica... ad ogni modo non sarebbe la prima è neanche l ultima...

Piuttosto invece è bene che per lo più il mezzo ti soddisfi dimostrandosi fra l altro un prodotto assolutamente concreto e complessivamente ben riuscito...

Ottima poi l impressione che mi fece quando per la prima volta (assoluta) la vidi per strada richiamandomi molto alla mente un modello che adoravo ma che soprattutto ritenevo il top assoluto in termini di concretezza (fra l altro è pure di categoria superiore)...
Toyota_Corolla_front_20080808.jpeg
 
Il blocco della chiave non sapevo nemmeno ci fosse ma confermo che sia utile. Possedevo una matiz a gpl silenziosissima anche lei e mi è capitato molte volte di girare la chiave magari dopo essermi fermato per varie ragioni pensando di aver spento la macchina mentre invece era ancora accesa, con conseguente grattamento del motorino avviamento.
La Matiz aveva il contagiri?
 
La Matiz aveva il contagiri?
Contagiri o meno (poche delle mie auto l'hanno avuto), appena si spegne il motore le prime due spie ad accendersi sono quella della pressione dell'olio, ritenuta insufficiente (ovvio, a motore spento e pompa ferma.....) e quella della batteria, che non viene ricaricata (alternatore fermo, anche lui...).
E non è normale vedersi 2 spie rosse accese, un minimo di attenzione la catturano.
Altrimenti, se dotata di Stop&Start, non si accende alcuna spia, ma si riavvia comunque il motore appena si sfiora la frizione.
 
La Baleno e' stata progettata per avere l'accensione keyless a pulsante. Sulle versioni "base", comunque ben accessoriate, c'e' il tradizionale blocchetto, probabilmente manca il blocco sul motorino di avviamento perche' con il pulsante questa funzione e' svolta dall'elettronica di bordo. Con un contatto meccanico no. Vogliamo invece parlare di quanto e' dolce il riavvio della versione ibrida? praticamente si rimette in moto in maniera inavvertibile dopo una fermata. Ho guidato diverse auto con start e stop e tutte sobbalzano un minimo, specie i diesel, in riavvio.
Per il discorso ruotino.. un ruotino pesa comunque una decina di kg e poi si deve considerare il crick e la chiave a tubo. Questo peso, seppure modesto. Nell'arco di migliaia di km, indice sui consumi. Ad ogni ripartenza ti devi portare dietro questo peso e ad ogni frenata pure.
Su un'auto davvero leggera come la baleno incide per 1% sul peso complessivo. Non e' trascurabile. Poi io la vedo cosi'. Non mi metto a cambiare una ruota a bordo strada in condizioni di pericolo magari sotto la pioggia. Chiamo il soccorso ACI e faccio gestire la cosa da loro. Io viaggio in camper. Anche li ho il kit. Usa cosi' anche sui mezzi commerciali, perche' cambiare gomma ad un Ducato da 35 quintali a pieno carico non e' alla portata di tutti. Si fora? si prova con il kit e se non funziona assistenza stradale.
Unica auto dove ho la ruota di scorta vera e me la cambio da solo e' la 500F del 68. Li cambiare la gomma e' facile perche' praticamente sono 4 ruotini :) e pesa 500kg.
 
Vabbè la scelta del kit non è per un discorso di pesi anche perché poi le auto si appesantiscono con gomme enormi e forme poco aerodinamiche (vedi suv). Capisco pure che il kit possa essere comodo in alcune circostanze (ambito urbano) ma in altre è completamente inutile. Di base deve essere lasciata al cliente la possibilità di scegliere senza far pagare uno sproposito una cosa che fino all'altro giorno era sempre in dotazione. E mi pare che proprio suzuki si faccia pagare molto il ruotino di scorta (c'era un topic sull'argomento).
 
Vogliamo invece parlare di quanto e' dolce il riavvio della versione ibrida? praticamente si rimette in moto in maniera inavvertibile dopo una fermata. Ho guidato diverse auto con start e stop e tutte sobbalzano un minimo, specie i diesel, in riavvio.

Ne hanno parlato anche su QR del giugno 2017, prova Swift 1.2 infatti ;"
Più che a un “full hybrid" capace di
spingere per qualche chilometro con la
sola trazione elettrica (come quelli Toyota),
assomiglia allo Start&Stop evoluto
delle Peugeot-Citroën di qualche anno fa,
dotate del sistema e-HDi che fu poi messo
da parte per ragioni economiche. In ogni
caso, per quanto semplice e non avanzatissimo
dal punto di vista tecnologico,
l'Shvs sorprende positivamente: a un
prezzo di mille euro, diventa molto interessante.
Quello che permette di fare, in
poche parole, è di ricaricare la batteria in
rilascio e di spegnere il motore quando ci
si avvicina al semaforo, in folle, ancora
prima di fermarsi. E di ottenere consumi
ridotti: la media è di 17,3 km/litro".
 
Back
Alto