<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Modeste proposte alla Suzuki per la Baleno | Il Forum di Quattroruote

Modeste proposte alla Suzuki per la Baleno

Sono il felice possessore di una Baleno Easy da circa un mese.
Elenco le cose che non vanno:
- manca l'antiavviamento, cioè l'impossibilità di avviare il motore quando è già in moto. C'era sulla mia Fiesta di 20 anni fa.
- manca la spia fatta a sagoma di auto che segnala quali sono le lampadine bruciate. C'era sulla mia Fiat Tipo di 30 anni fa.
- la luce nel bagagliaio é penosa. 5W per 350 litri di capienza. Ci vorrebbe un'altra luce dalla parte opposta e portarle entrambe ad almeno 10W
- mancano le lampadine di scorta
- tra gli accessori a pagamento la casa non include il ruotino di scorta
Se saltano fuori altre magagne, vi informerò.
 
Lampadine di scorta non le danno più su nessun auto nuova da un decennio e più ...è già tanto se hai un cacciavite & crick ...sulla mia Twingo non ho nemmeno il ruotino, ma per il resto non ho nulla (per ora) da obiettare.
 
La luminosità bagagliaio è facilmente ovviabbile montando una lampadina multiled.

La differenza è netta.


Giusto a titolo di esempio
ne ho montata una (sempre 5w) nella plafoniera anteriore e produce forse ancor più luce delle due originali messe insieme!
Nall altra metà (sx) ne ho invece montata una a led singolo la quale fa un delicato (ma comunque efficace) fascio di luce bianco-azzurrognolo (a mo di "luce-ambiente") fra l altro molto simile alle soluzioni in uso su molte ultime realizzazioni...
 
Sono il felice possessore di una Baleno Easy da circa un mese.
Elenco le cose che non vanno:
- manca l'antiavviamento, cioè l'impossibilità di avviare il motore quando è già in moto. C'era sulla mia Fiesta di 20 anni fa.
Un mese è un pò pochino per avere lamentele da fare, e tutto sommato le tue mi sembrano più abitudini personali non soddisfatte che lamentele vere e proprie.
L'antiavviamento...a che ti serve? Personalmente la trovo una funzione inutile. Nella Supercinque non c'è e nelle altre auto (di diverse marche/età) che ho non so nemmeno se faccia parte della dotazione.
Non mi è mai capitato di voler mettere in moto un motore già acceso. A te sì?
Non so se sia installato nelle Ford attuali, ma può darsi che Suzuki lo abbia da sempre ritenuto superfluo e più che economia sia semplicemente inutilità.
- manca la spia fatta a sagoma di auto che segnala quali sono le lampadine bruciate. C'era sulla mia Fiat Tipo di 30 anni fa.
La spia a sagoma di auto non c'era più già sulla Brava, che ha sostituito la Tipo. C'era una semplice spia del check luci, e mi pare fosse limitata solo agli stop posteriori.
In genere oggi, se presente il sistema di verifica dell'impianto di illuminazione (la Baleno come tante altre auto di pari categoria potrebbe non averlo), appare direttamente la scritta nel cdb che indica quali luci sono in avaria.
la luce nel bagagliaio é penosa. 5W per 350 litri di capienza. Ci vorrebbe un'altra luce dalla parte opposta e portarle entrambe ad almeno 10W
Una lampadina da 5W è la dotazione standard di quasi tutti i bagagliai. A parte doverci cercare gli spilli, nel 99,99% dei casi è più che sufficiente a far notare anche se nella moquette c'è polvere o è pulita....
Se proprio hai bisogno di maggire luminosità, potresti valutare l'ottimo consiglio dato da Xperience, io l'ho fatto per la plafoniera dell'abitacolo e posso dire che sono soddisfatto. Ma nel baule ho mantenuto la vecchia lampadina da 5W e non ho lamentele da fare, nemmeno per il più capiente baule della Scenic.
- mancano le lampadine di scorta
Questo è un accessorio che fornisce la concessionaria, di solito, insieme a tappetini, triangolo e giubbotto riflettente. Hai pagato il "kit sicurezza"? Ma dalla Casa l'auto (dei segmenti inferiori) quasi sempre arriva sprovvista di tutto, tranne ruota di scorta o kit di gonfiaggio. Il resto è cortesia del venditore, non obbligatoria, e quasi sempre nemmeno gratuita.
E non di rado, il kit lampadine in regalo include lampade non installabili, come le H4 nelle auto che montano H1 o H7, come non è raro che ci si debba comunque rivolgere ad un elettrauto perchè i punti di accesso ai fari/fanali sono irraggiungibili...
- tra gli accessori a pagamento la casa non include il ruotino di scorta
C'è l'alloggiamento? Se non c'è, è comprensibile che non sia disponibile nemmeno optional.
Di solito è un opzione da almeno 150€, su quasi tutte le rivali, escluse le versioni GPL (il vano è occupato dalla bombola).
Fa parte anche questo della rincorsa alla riduzione del peso, insieme alla diffusa diminuzione della capacità del serbatoio del carburante.
 
Ultima modifica:
L'alloggiamento per la ruota di scorta c'è, la follia sta nel rendere optional un elemento che dovrebbe essere presente su TUTTE le auto. Casomai sta poi al singolo scegliere se optare per ruota/ruotino o kit ma di base deve essere proposto.
 
Purtroppo per talune vetture (piccole) il vano per ruota o ruotino di scorta non esiste più ...metterla di taglio in una seduta post.re o nel già risicato bagagliaio non è il caso (vedasi Twingo III) :emoji_confused:
 
L'alloggiamento per la ruota di scorta c'è, la follia sta nel rendere optional un elemento che dovrebbe essere presente su TUTTE le auto. Casomai sta poi al singolo scegliere se optare per ruota/ruotino o kit ma di base deve essere proposto.


Concordo però loro si tutelano con questo kit ....o le runflat. Sarei per il ruotino di base con opzionale la ruota di dimensioni classiche
 
L'alloggiamento per la ruota di scorta c'è, la follia sta nel rendere optional un elemento che dovrebbe essere presente su TUTTE le auto. Casomai sta poi al singolo scegliere se optare per ruota/ruotino o kit ma di base deve essere proposto.
La stranezza è che non ci sia nemmeno come optional.
Ma se c'è l'alloggiamento si può provvedere autonomamente, almeno.
O tenere il kit.
Non è che da optional ufficiale è diventato un articolo del catalogo aftermarket?
 
Sono il felice possessore di una Baleno Easy da circa un mese.
Elenco le cose che non vanno:
- manca la spia fatta a sagoma di auto che segnala quali sono le lampadine bruciate. C'era sulla mia Fiat Tipo di 30 anni fa.

La tua affermazione sembra un ossimoro.:emoji_astonished:

Ad ogni modo sulle utilitarie di 30 anni fa ( e la Tipo era un seg. C quindi non un'utilitaria come la Baleno) non c'era nemmeno il computer di bordo e forse è per quello che la sagoma dell'auto è sparita, non trovi? Tra l'altro hai acquistato il modello base, già abbastanza accessoriato per il prezzo a cui è venduta adesso (9900 euro). Inoltre non capisco che senso abbia associare uno sconto commerciale con una dotazione di serie.
 
Ultima modifica:
Guardate che è anche colpa del CDS se non lo mettono. Per essere a norma chi stringe i bulloni dovrebbe emettere un certificato di lavoro svolto ad opera d'arte. Non credo che tutti si siano aperti una partita iva con la qualifica di "smontagomme"
 
Sulla mia Baleno, il ruotino c'era. L'ho fatto togliere e mi hanno scontato 260 euro. Con tale cifra pago 3 anni di socio Aci e mi faccio cambiare la gomma da loro, senza il rischio di essere falciato per strada. In 30 anni di patente , ho forato una sola volta.
 
per quanto riguarda le luci, c'e' il CDM che segnala se una lampada e' bruciata. Le lampadine a corredo non le danno, anche perche' ormai per cambiare una lampadina ad un'auto moderna , va messa sul ponte e tolto il motore :)
 
Sulla mia Baleno, il ruotino c'era. L'ho fatto togliere e mi hanno scontato 260 euro. Con tale cifra pago 3 anni di socio Aci e mi faccio cambiare la gomma da loro, senza il rischio di essere falciato per strada. In 30 anni di patente , ho forato una sola volta.

Fortunato. Se dovesse capitarti di domenica in gita lontano da casa che fai? Ti rovini una domenica aspettando un carroattrezzi per un'operazione di 10 minuti? Per me resta una di quelle cose necessarie in una macchina, più di altre colossali EDIT.

MOD: per favore, cerchiamo di usare termini più educati.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Back
Alto