<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote

Anche perché in moto sei vulnerabile. Quando guidi la moto hai gli occhi molto più attivi di quando guidi l'auto.
Guardi oltre l'auto davanti e non l'auto davanti, guardi a lato per veder se sbuca qualche ostacolo o se ti stanno tagliando la strada e poi guardi per terra per evitare le buche o altro. Anche perchè in caso di ostacolo non riesci a schivarlo così rapidamente come un'auto se te ne accorgi all'ultimo...la moto ha la sua inerzia e devi muoverla col tuo corpo non basta dare un colpo sul volante come nella macchina
Questo in realtà andrebbe fatto anche in macchina, e sopratutto in autostrada
 
Magari un motociclista no... ma uno scooterista? Ne ho visti con il telefono in mano altri con il telefono infilato dentro il casco altri con la cicca in bocca. I numeri che poi fanno nel traffico sono da brividi. Sorpassi a 80 km/h in centro urbano con il rischio che la macchina che stanno sorpassando metta la freccia e giri... oppure sorpassi in statale completamente oltre la linea di mezzeria con le macchine che arrivano dall'altro senso.
L'altro giorno (uno che lavora da me tra parentesi) ha superato tutta la coda allo stop e ha svoltato a sinistra per un senso unico a 30-40 all'ora praticamente solo buttando l'occhio che non arrivassero macchine, ma la visibilità è minima. Peccato che lì ci sia anche una pista ciclabile e le bici possano spuntare da un momento all'altro da sinistra o da destra oltre che un passaggio pedonale appena si svolta a sx.
I motociclisti (generalmente) sono un po' meno spericolati nel traffico, ma di contro puoi trovarli in qualche strada di montagna in piega, gas aperto contro mano dietro una curva

Una volta di più ringrazio di non vivere in una grande città in cui questi comportamenti sono più diffusi.
La cosa sorprendente è che molti smartphone dipendenti tengono al proprio telefono più di quanto tengano ai parenti,almeno i parenti non prossimi,e poi si fidano a tenerlo infilato nel casco sapendo che alla prima buca potrebbe scivolare e sfracellarsi al suolo senza la minima speranza di riuscire ad acchiapparlo al volo???
Che della sicurezza se ne fregano lo sapevo,ma non pensavo che se ne fregassero anche dell'amato smartphone.
 
La mia "escalation" motociclistica:

-Garelli vip 3
-Aprilia Touareg 125
-Aprilia Touareg 350
-Honda Dominator
-Suzuki Gsx 750 F
-Bmw F 800 St

Le ultime due sono tuttora nel box insieme all' SWM 320, a una Bmw R 1100 Rs, una Buell XB 12, un SH 150, un Honda XL 200 PD e un Honda CUB Ez 90.
Di recente ho appena venduto una Honda CX 650 E.
Inutile dire che in famiglia siamo malati di 2 ruote... con due genitori motociclisti non poteva che finire così.:emoji_wink:
 
Inutile dire che in famiglia siamo malati di 2 ruote... con due genitori motociclisti non poteva che finire così.:emoji_wink:

Io penso di non aver avuto esperienze con le moto finora proprio per via del fatto che i miei genitori non solo non sono motociclisti,ma hanno paura della moto.
Mio padre ne ha guidata una solo una volta e ha preso una multa,mia madre ha paura anche delle scale mobili figurati...
Quindi niente motorino e il desiderio di provare le due ruote è stato rimandato fino a adesso.
 
Non è mai tardi per iniziare, basta essere curiosi di imparare, non dare mai troppa confidenza al mezzo e mai dare per scontata la manovra di chi ti circonda.:emoji_thumbsup:
E non ingarellarsi mai con gli altri in montagna... :emoji_wink:
 
la stanza 'Altre Gare/Campionati' va bene allo scopo, quindi puoi continuare trattare i campionati motociclistici in quella sezione.

Per tutti gli altri, l'intervento della moderazione è rivolto a mettere al centro delle discussioni motoristiche il mondo delle 4ruote che è il mondo che segue la testata, si possono fare riferimenti al mondo motociclistico ma evitando che poi una discussione si incanali su questo di settore abbandonando quello principale automobilistico.

Ho appena letto uno scritto di pilota54 in merito all'ultimo mio 3D sulla SBK, che riporto di seguito:

Argomento trasferito da Motorsport a OT in quanto l'area Motorsport è destinata alle sole automobili. Viene tollerato in quell'area il solo Motomondiale.

Ho le idee confuse ...pur comprendendo l'ovvio indirizzo del forum, ho inteso a questo punto sia tollerabile scrivere solo di auto ...perchè pure il 3D "Musica per 4R" non tratta d'auto, ma di un'altra passione ...il topic "Ricordi ..." l'avevo iniziato con la 500 Steyr Puch, ma è "derivato autonomamente" sulle 2 ruote ...non so ...mi pare un indirizzo o target eccessivamente restrittivo, ma è (beninteso) un mio personalissimo appunto.
 
Ultima modifica:
Ho appena letto uno scritto di pilota54 in merito all'ultimo mio 3D sulla SBK, che riporto di seguito:

Argomento trasferito da Motorsport a OT in quanto l'area Motorsport è destinata alle sole automobili. Viene tollerato in quell'area il solo Motomondiale.

Ho le idee confuse ...pur comprendendo l'ovvio indirizzo del forum, ho inteso a questo punto sia tollerabile scrivere solo di auto ...perchè pure il 3D "Musica per 4R" non tratta d'auto, ma di un'altra passione ...il topic "Ricordi ..." l'avevo iniziato con la 500 Steyr Puch, ma è "derivato autonomamente" sulle 2 ruote ...non so ...mi pare un indirizzo o target eccessivamente restrittivo, ma è (beninteso) un mio personalissimo appunto.

chiedo venia ma in effetti c'è stata data una indicazione che io avevo male compreso in merito all'utilizzo dell'area motorsport, fa quindi fede quello indicato da pilota con il suo topic.
Per quanto riguarda il secondo dubbio le discussioni devono nascere in ambito automobilistico, se poi di rimando a questo entra anche una questione motociclistica la cosa è consentita, non è consentito creare topic solo in ambito motociclistico o portare le discussioni a trattare temi esclusivamente motociclistici. Ad esempio questo topic che tratta della percezione della velocità è ben accetto finchè la discussione verte sulla diversa percezione che si può avere su di una automobile rispetto ad una motocicletta, nel momento in cui il tema della discussione fosse solo motociclistico dovremmo intervenire.
 
@ALGEPA

Non sono daccordo, ma prendo atto.

@g.fabbri

Riallacciandomi a quanto sopra, non è possibile porre a confronto moto con auto, se non per fini squisitamente legati ad ingombri/viabilità ...le differenze costruttive sono talmente macroscopiche, che sarebbe come paragonar tra loro natanti ed aerei/aeromobili; questo quanto possa dirti per parte mia, da vecchio e "consumato" motociclista (utilizzatore d'auto per necessità e non per sfizio).

n.d.r.

Poi, ci mancherebbe, si può anche disquisire sul sesso degli angeli ...de gustibus ...
 
Ultima modifica:
Immaginavo che la durata delle gomme fosse differente ma non pensavo che le gomme di una moto dovessero essere cambiate così spesso.
Madonna ma 4000 km su strada o in pista?
Perchè tirando sempre ci può stare che la posteriore abbia vita breve,ma su strada è difficile avere una guida così sportiva.
 
Immaginavo che la durata delle gomme fosse differente ma non pensavo che le gomme di una moto dovessero essere cambiate così spesso.
Madonna ma 4000 km su strada o in pista?
Perchè tirando sempre ci può stare che la posteriore abbia vita breve,ma su strada è difficile avere una guida così sportiva.
Dipende sempre da quello che vuoi ...
delle buone gomme turistiche tu durano 13-15.000 km ....
su una supersportiva su strada normalmente puoi fare 6-7.000 km, poi è meglio che le cambi, principalmente perché se no non ti diverti (pieghi) più in sicurezza ...... ....
se poi vuoi andare su strada con una superbike replica e delle slick intagliate, magari ci fai 2-3.000 km, ma sempre con un sorriso a 84 denti stampato in volto ..... e con "prudenza, sempre!" :emoji_wink:
 
Su strada, ma naturalmente parlo di moto supersportive da 150 cavalli in su, con gomme altrettanto sportive e quindi poco durature.
Ho sentito pure casi di gente che riusciva a far durare la posteriore anche solo 3.000 km... su strada!

Comunque con una moto tranquilla, e se non esageri con le accelerazioni da fermo, puoi arrivare (e in alcuni casi superare) i 15.000 km.

Mi rassicuri un po'.
Tra l'altro ho notato che le gomme per le moto sono abbastanza costose se paragonate a quelle di un'auto medio piccola.
Certo sono solo due invece di quattro però cadauna hanno un prezzo impegnativo a volte.
 
Mah io non mi preoccuperei per le gomme, nel tuo caso perlomeno.
Se punti ad una media non troppo potente, le gomme difficilmente saranno così costose perché a meno che le sceglierai te, solitamente adottano modelli turistici adatti un po' a tutto e che hanno una durata come ha detto nomis.
Se poi vuoi puoi sempre optare anche per una media per gomme sportive, con ovvie riduzioni della durata.
Io per esempio le gomme arrivo a cambiarle per vecchiaia...
Ad ogni modo tieni anche conto che con una moto solitamente fai molti meno km all'anno.
Anche i tagliandi se per quello hanno intervalli molto più brevi rispetto alle auto. Nel mio caso ogni 6000km.
Ma non tutti arrivano a fare 6000 km in un anno, già 3000 non sarebbe male se usi la moto solo per divertimento e non tutto l'anno.
Paragone terra terra giusto x dare un'idea: con una moto arrivare a 100.000km (poi dipende dal tipo di moto) equivale grossomodo a fare 200-250.000 km con un'auto
 
Immaginavo che la durata delle gomme fosse differente ma non pensavo che le gomme di una moto dovessero essere cambiate così spesso.
Madonna ma 4000 km su strada o in pista?
Perchè tirando sempre ci può stare che la posteriore abbia vita breve,ma su strada è difficile avere una guida così sportiva.
Sull'fz6 le metzler sportec m3 che non sono propriamente sportive mi sono durate 12000km.
Poi ho preso l'MT che aveva 2000 km e gomme (dunlop d214 che non mi sono sembrate particolarmente hypersportive e che costano una fucilata comunque) che erano praticamente nuove, con 2 cm di bordo ancora intonso e con quelle sono arrivato a 5500 km totali (quindi in 3500 km le ho finite), ai limiti di legge di battistrada.
Quindi al cambio ho optato ancora per le sportec m3. Purtroppo la forma della gomma non mi piace molto, sembra un pollice più stretta rispetto alle d214 e fa tutto un altro effetto :(
 
Mi tirate dentro a forza ...volevo starne fuori, dato che come ho scritto il paragone è improponibile e poi ...si tornerebbe a "parlar di moto" ...!

Una vettura poggia a terra con 4 pneumatici > la distribuzione pesi su avantreno/retrotreno è quindi garantita da una COPPIA di gomme > a meno di non trovarsi su circuiti o in P.S. da rallyes, la vettura NON piega in curva stante il pianale > ergo:

- gli pneumatici da auto, proprio perchè di AUTOVETTURE trattasi, hanno una tipologia di mescola uniforme > per le moto tale mescola non assicurerebbe tenuta > indi per cui si parla di pneumatici moderni a "mescola diversificata" (più morbida dalle bordure esterne sino ad 1/3 gomma, con una fascia centrale più dura) > la durata, che differisce tra an.re e post.re, è in funzione della specifica tipologia di moto e contestuale gommatura (il mio massimo per la post.re, senza strafare da "chiusura vena", sono 5.000 km. ...quando dell'intaglio originario ne resti ormai un mero tatuaggio!);

Vi sono coperture cd. "turistiche" (ormai in via d'estinzione) o plurivalenti (tipo quelle adottate per le BMW), che assicurano una vita del post.re sin oltre i 10/12.000 km. e, causa un generoso intaglio, possono assicurar una certa aderenza nell'off-road amatoriale ...ma tenendo conto dei cicli di riscaldamento & raffreddamento dello penumatico, sarebbe buona norma sostituirli anch'essi entro 7/8.000 km. o dopo massimo 3 (tre) anni da montaggio.

Va da se che un buon 30% del consumo gomme è influenzato dalla guida e destinazione d'uso della moto (oltre alle doti di ripresa/capacità di scaricar a terra potenza di ogni modello a 2 ruote!).

Ora ...se volete, senza tener conto quanto ho scitto poco sopra, si può passare a porre a confronto accessori > consumi di combustibile > capacità di carico > comfort > prezzo d'acquisto > costo tagliandi e manutenzione > rivendibilità > ecc. ...ma non me ne assumo la responsabilità:emoji_grin:

n.d.r.

Spero d'esser stato "tollerabile" ...del caso, mi scuso anticipatamente.-
 
Ultima modifica:
Back
Alto