<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima Bmw….ha cambiato proprietario | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima Bmw….ha cambiato proprietario

Beh tanto per cominciare la mancanza di supporto a google car. Io sono un Androidiano convinto. Essere escluso a priori (perché l'ha deciso l'AD di BMW) non mi sembra una cosa carina. Non dopo aver speso quello che ho speso io. Ti faccio un esempio. Per quest'anno io ho attivato tutti i servizi , anche il concierge, che è utile, non lo nego, ma il mio google search (sul telefono) è utile più o meno allo stesso modo e non mi costa niente.

Su Android alcuni servizi remoti (come ad es. l'invio destinazione) funzionano a singhiozzo per i ben noti problemi di connessione delle app BMW. Anche l'unica app del google market place che è supportata in modo ufficiale, che poi sarebbe Spotify, fa un poco quello che vuole.

Prima che tu mi scriva cose diverse, mia moglie ha l'iPhone e con questo le cose vanno meglio, lo so. Ma è una questione di principio stiamo parlando di una marchio premium, da quello che so questi problemi con android ce li hai anche sulle BMW di livello superiore.

Ad essere onesti non mi piace neanche il Navi. Primo, 2,5K per uno schermo più grande quando gli altri almeno 8 pollici te li danno di serie è un furto bello e buono. Secondo, non è poi così affidabile.

A Pasqua ero sul lago di garda, ci siamo trovati imbottigliati sulla gardesana occidentale alla deviazione per Cecina (Golf club Bogliaco) nella direzione Brescia. Dopo un ora di coda ho chiesto al super navi di trovarmi un percorso alternativo. Sono stato spedito prima sulle strade (quasi bianche) che costeggiano il campo da golf e poi, piano piano, su delle sterrate che definirle "da enduro avanzato" è un eufemismo. Ho rifatto lo stesso il giorno dopo ma ho seguito google maps. Ovviamente, sono uscite fuori solo strade asfaltate.

L'unica cosa positiva di quella giornata è stato l'xDrive. Non ho foto ne video ma credimi sulla parola. Per fare un passaggio in una specie di berma tra da due alberi, stretto e in salita, ho fatto scendere mia moglie ad indicarmi la manovra. Ad un certo punto l'ho vista con le mani sulla testa. "Eri appoggiato su solo due ruote" mi ha detto. Questo mi ha fatto stare bene ;-)
 
Beh tanto per cominciare la mancanza di supporto a google car. Io sono un Androidiano convinto. Essere escluso a priori (perché l'ha deciso l'AD di BMW) non mi sembra una cosa carina. Non dopo aver speso quello che ho speso io. Ti faccio un esempio. Per quest'anno io ho attivato tutti i servizi , anche il concierge, che è utile, non lo nego, ma il mio google search (sul telefono) è utile più o meno allo stesso modo e non mi costa niente.
Non posso che darti ragione pur essendo utente iPhone dal primissimo modello che ancora conservo a casa! Favorire un sistema a discapito di un altro è un errore a prescindere...
Io devo dire che finora con il navi business non ho avuto problemi, sicuramente google Maps et similia sono e restano i migliori!
 
Per completezza, Bmw ha “bandito” Android e scelto iOS innanzitutto per questioni di sicurezza. Il kernel Linux lo buchi quando e come vuoi, e con i servizi telematici da remoto che stanno implementando non se lo possono permettere. Per lo stesso motivo le grandi organizzazioni che hanno dovuto abbandonare la ex Rim sono migrate su iOS non su Android (una delle ultime è Deutche Bank).

Poi c’è il discorso aggiornamenti e compatibilità. Il mondo iOS è totalmente integrato in senso verticale ed i device con cui confrontarti sono pochi e costantemente aggiornati. Il mondo Android è un caos di suo e senza integrazione hw-se, con ogni produttore che fa il bello e il brutto tempo sugli aggiornamenti. Non bastasse questo, mentre iOS garantisce anni e anni di SO up-to-date, il mondo Google nella migliore delle ipotesi ti concede solo un major upgrade. Nel mondo Apple ti fai minimo 5 major release se non di più.
 
Ultima modifica:
Per completezza, Bmw ha “bandito” Android e scelto iOS innanzitutto per questioni di sicurezza. Il kernel Linux lo buchi quando e come vuoi, e con i servizi telematici da remoto che stanno implementando non se lo possono permettere. Per lo stesso motivo le grandi organizzazioni che hanno dovuto abbandonare la ex Rim sono migrate su iOS non su Android (una delle ultime è Deutche Bank).

Poi c’è il discorso aggiornamenti e compatibilità. Il mondo iOS è totalmente integrato in senso verticale ed i device con cui confrontarti sono pochi e costantemente aggiornati. Il mondo Android è un caos di suo e senza integrazione hw-se, con ogni produttore che fa il bello e il brutto tempo sugli aggiornamenti. Non bastasse questo, mentre iOS garantisce anni e anni di SO up-to-date, il mondo Google nella migliore delle ipotesi ti concede solo un major upgrade. Nel mondo Apple ti fai minimo 5 major release se non di più.
Come sempre preciso e preparato, grazie della spiegazione! Adesso ho ancora meno simpatia per il mondo android...:emoji_scream:
 
Per completezza, Bmw ha “bandito” Android e scelto iOS innanzitutto per questioni di sicurezza. Il kernel Linux lo buchi quando e come vuoi, e con i servizi telematici da remoto che stanno implementando non se lo possono permettere. Per lo stesso motivo le grandi organizzazioni che hanno dovuto abbandonare la ex Rim sono migrate su iOS non su Android (una delle ultime è Deutche Bank)..

Non penso sia il kernel, tutti gli IOS derivano dal vecchio Next (azienda comprata da Jobs con i soldi fatti alla PIXAR poco prima che in Apple lo pregassero in ginocchio di tornare) che come tutti sanno era una distribuzione LINUX a pagamento. Come quella di Red Hat, che all'epoca era supportata da IBM. Tanto per capirci, Jobs ha praticamente messo in piedi una Debian con l'interfaccia molto molto carina. E da allora le cose non sono cambiate. Cioè si', Jobs non c'è più ma questo è tutto. La sicurezza di Iphone rispetto ad Android è una questione discutibile. Si può essere fan quanto si vuole ma la sicurezza di un sistema ormai dipende più dall'interesse e dai vantaggi che ne avrebbero gli hacker che dai protocolli. Research in Motion ad esempio usava server dedicati e protocolli proprietari (più verticali di cosi...) tuttavia molti degli scandali politici di quest'ultimo ventennio (sto pensando a certe liste di nomi pubblicate su vari giornali) sono venuti fuori lo stesso. Ringrazio il paziente lavoro di qualche Hacker e all'ignoranza dei nostri politici che pensavano al blackberry più come ad uno status symbol che ad uno strumento di lavoro. Inoltre anche se Iphone usa HW selezionato i protocolli sono standard e il fatto che ne abbiano venduti milioni di esemplari (perché è un buon prodotto non si discute) non giova certo a renderlo meno interessante ed orizzontale.

Per la cronaca. I remote services su Android, quelli che bloccano sbloccano la vettura o accendono le luci e la ventilazione, funzionano benissimo e sono protetti da una pwd e da un pin (oltre a quello del telefono). L'invio itinerario da google maps che funziona in modo ballerino fa parte di un servizio diverso che e' in abbonamento annuale. Qui la sicurezza, scusami la brutalità: Centra un cazzo.

Poi c’è il discorso aggiornamenti e compatibilità. Il mondo iOS è totalmente integrato in senso verticale ed i device con cui confrontarti sono pochi e costantemente aggiornati. Il mondo Android è un caos di suo e senza integrazione hw-se, con ogni produttore che fa il bello e il brutto tempo sugli aggiornamenti. Non bastasse questo, mentre iOS garantisce anni e anni di SO up-to-date, il mondo Google nella migliore delle ipotesi ti concede solo un major upgrade. Nel mondo Apple ti fai minimo 5 major release se non di più.

Questo IMHO è vero in parte. La confusione non è nelle aziende produttrici di HW. la licenza Google è molto restrittiva al riguardo (e io ne so qualcosa perché nella big company per cui lavoro di progetti Android ne abbiamo sviluppati parecchi). Potrei parlarne a lungo di questo ma adesso devo per forza uscire. Vista la neve che è venuta giù ultimamente corro a godermi ultima giornata di sci :)

PS: comunque ti devo sempre una birra.
 
Ultima modifica:
RIM si è giocata la clientela business perché ha dato le “chiavi” dei suoi server alle FFOO di mezzo mondo (e Chen lo ha sbandierato a mezzo mondo). Puoi avere la migliore porta blindata di questi mondo (e il BIS lo era così come probabilmente lo è BES 12), ma se consegni duplicati della serratura a destra ed a manca poco serve. Poi RIM era in conflitto strutturale (commerciale) con i Carrier, che hanno contribuito ad affossarla. E con BB10 o OS10 come vuoi chiamarlo i canadesi avevano in mano una bomba (un Android 4 su kernel QNX, che non bucavi così facilmente), ma come puoi spiegare ben meglio di me una serie consecutiva di sciagurate scelte (l’ultima penso fu il vaffa di Heins a Ballmer) hanno bruciato quel sistema.A tutt'oggi non trovo un terminale che gestisca la mail così bene come faceva BB10/OS10.

Il problema della sicurezza (ipotizzando di chiudere adeguatamente tutte le porte per evitare una topica come accaduto sulle Jeep), mi pare sia concentrato proprio sul device mobile, perché se prendi il controllo di un device che è abbinato ad un dato veicolo per alcune funzioni remote, puoi ben capire le potenzialità. Da remoto, se entri nella ECU, puoi comandare sterzo gas e freni, e non occorre dire altro. L’interesse degli hacker è evidente, qualsiasi produttore pagherebbe zitto e muto per evitare una dimostrazione di inaffidabilità e palese pericolosità dei propri sistemi remoti.

A Monaco la decisione non è stata presa a cuor leggero perché non è ovviamente semplice mettere alla porta l’80% del mercato europeo (e di quello cinese ...). A proposito, come mai la Cina spinge su Android?

Ti garantisco che non sono un fan dell’uno o dell’altro sistema, li ho provati tutti tranne, purtroppo, Win Mobile (edit: a dire il vero ho avuto per le mani, per un piccolo periodo, un WP): indicami un terminale Android che, nato KitKat 4, possa essere impunemente aggiornato fino ad Oreo 8 senza subire rallentamenti o altro. In casa abbiamo un mini iPad 2, nato iOS 7 nel 2013, che noi abbiamo acquistato a inizio 2014 con iOS 8 preinstallato e che ora gira con iOS 11.3.1
Per altro, il mondo Apple mobile ha le sue rogne, e quella più grossa che attualmente mi turba è la mancanza di un "esplora risorse" nativo (l'applicazione File è ottima, ma gestisce solo i cloud storage, e per una serie di motivi l'idea di trasferire su cloud una quarantina di GB non mi entusiasma ... sto piuttosto valutando un'unità raid Sinology o Qnap accessibile da remoto, ma devo prima vedere le nuove impostazioni del mio gestionale). Nel frattempo, ho provato e "lanciato" dopo una settimana un tablet Samsung Galaxy S3 T825 (che dovrebbe essere il top del mondo Android, a quanto ne so, magari sbaglio), memorie lentissime e gestione UI perplimente.


Per la birra, più che volentieri ma bisogna coombinare data e luogo :)

P.S. ho aggiunto un po' di considerazioni rispetto al messaggio originario di ieri sera, scritto quasi nelle braccia di Morfeo :)
 
Ultima modifica:
:)

Vedo che sai perfettamente di cosa stiamo parlando. Il problema principale per quelli come me, e immagino che sia la stessa cosa anche per te, è che la maggior parte delle considerazioni con cui mi confronto ogni giorno sul dualismo IOS/Android sono di livello calcistico mentre la mia conoscenza su entrambi i sistemi è di natura professionale.

Se il mercato mobile non fosse quello che è la mia preferenza tecnica sarebbe rimasta ancorata a Windows CE e di conseguenza a Windows Phone. Professionalmente parlando non solo Android ha una maggiore diffusione di IOS ma ormai è anche elevato il numero in circolazione di device a livello premium (e non solo Samsung serie S). Bisogna tenerne conto. Ecco perché non credo che la posizione assunta da BMW sia di natura tecnica. I problemi da risolvere sono praticamente gli stessi semmai sono diverse le LICENZE da pagare e le POLICY a cui sottostare. Credo che il punto stia proprio qui. Google ha idee diverse da Apple. Forse BMW non le condivide.

Comunque, ritornando nel privato, la mia scelta di usare Android piuttosto che IOS è dettata in parte dal gusto personale ed in parte dalla maggiore libertà che questo sistema garantisce (non c'è un iTunes n.d.r) . Ed è comunque una scelta abbinata ad HW di alto livello (in questo momento ho un S8). Come ho già scritto, mia moglie ha l'iPhone 7, ma lei è un altro tipo di utente.

Se ti può aiutare, io ho un Synology D214play con 6TB di dischi. Ce l'ho da parecchio tempo ed è continuamente aggiornato dalla casa madre senza che io debba intervenire più di tanto. Lo uso come cloud storage (foto, documenti etc. etc.) ma anche per lo streaming video. Entrambi i telefoni vi accedono con facilità sia su WIFI che su rete 4G. Lo streaming (se limitato a 720p) funziona bene anche su quest'ultima ma non è economicamente conveniente. Il Samsung riesco a connetterlo anche senza usare le app di Synology tramite un qualsiasi file manager dotato di SMB o FTP. Un modello equivalente ma più recente dovrebbe essere il 218play. I dischi ovviamente sono da comprare a parte.

QNAP ha modelli e servizi simili e forse persino superiori. Ad esempio, su molti modelli è possibile aumentare la RAM in un secondo tempo. Se sei interessato allo streaming video direttamente dal NAS questa è una ipotesi da non sottovalutare.

Un ultimo consiglio riguardo al Synology. I modelli "non play" (ad esempio il 218+) costano di meno e forniscono più o meno le stesse cose. Specie se per il full HD/4K decidi di usare una console . XBOX o PS4 è indifferente. Se no qui scateniamo un altro putiferio :emoji_blush: . (io ad es. le ho tutte due)
 
Ultima modifica:
Back
Alto