<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP dell'Azerbaijan | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP dell'Azerbaijan

Anche per me l'unico che vedrei bene al posto di Kimi è Ricciardo, che oltre ad essere velocissimo e simpatico è anche mezzo italiano. Gli altri top del resto sono impegnatissimi, e non sono più di 3-4.

Potenzialmente, ma nel 2020, vedo Leclerc, mi piace molto. Mi dispiace veramenre tanto che non ci sia Giovinazzi in pianta stabile in F.1, perchè sono sicuro che la sua bella figura la farebbe.
 
Concordo.
Sarebbe anche un peccato però vedere Ricciardo confinato in RB.
Se passano ad Honda non li vedo nemmeno il prossimo anno in pole per il titolo. E gli anni passano...

La MB la sospetto abbastanza blindata dopo il buon inizio di Bottas che nonostante la boiata di Melbourne, non avesse preso il detrito adesso sarebbe lui in testa al mondiale. O no?
Quindi anche Ocon rimane stoppato.
 
Concordo.
Sarebbe anche un peccato però vedere Ricciardo confinato in RB.
Se passano ad Honda non li vedo nemmeno il prossimo anno in pole per il titolo. E gli anni passano...

La MB la sospetto abbastanza blindata dopo il buon inizio di Bottas che nonostante la boiata di Melbourne, non avesse preso il detrito adesso sarebbe lui in testa al mondiale. O no?
Quindi anche Ocon rimane stoppato.

io avevo fatto due rapidi calcoli e mi era venuto fuori che se avesse vinto il gran premio ora Bottas sarebbe primo nel mondiale, in effetti a parte l'errore fatto in Australia e che credo si porterà dietro per parecchio tempo, per il resto come lo scorso anno è partito forte ed è sempre stato pari se non superiore al compagno . Considerando che Hamilton a quanto sembra rinnova secondo me Bottas resta un valido compagno e quindi come dici tu in Mercedes i posti credo che siano bloccati almeno per il 2019, quindi mi viene da pensare che Ocon si farà un altro anno in Force India ma poi se continuerà ad avere risultati come li ha avuti fino ad ora arriverà a Stoccarda.
 
Ocon è certamente uno forte, e fa meno errori di Max, da tenere d'occhio.

qui si apre secondo me un altro capitolo per una discussione che è stata anticipata da qualcuno in questo topic, andiamo a vedere la storia automobilistica di Ocon e confrontiamola con quella di Verstappen, il primo ha fatto la trafila in molte categoria inferiori e non ultimo anche nel 2016 in DTM , l'olandese è arrivato in F1 in pratica con l'esperieza Kartistica e poco più, io capisco il talento ma nel motor sport occorre seguire un minimo di trafila per acquisire esperienza , e secondo me a lui manca proprio questa soprattutto a livello di testa.
 
qui si apre secondo me un altro capitolo per una discussione che è stata anticipata da qualcuno in questo topic, andiamo a vedere la storia automobilistica di Ocon e confrontiamola con quella di Verstappen, il primo ha fatto la trafila in molte categoria inferiori e non ultimo anche nel 2016 in DTM , l'olandese è arrivato in F1 in pratica con l'esperieza Kartistica e poco più, io capisco il talento ma nel motor sport occorre seguire un minimo di trafila per acquisire esperienza , e secondo me a lui manca proprio questa soprattutto a livello di testa.
Ritengo peró che tra i due quello con più chances di vincere un mondiale non sia Verstappen. Perché se in Red bull dovesse succedere qualcosa per cui l'olandese se ne dovesse andare credo che da nessun'altra parte potrà fare quello che fa ora, e il rischio di fare la mosaa del gambero e finire in williams é possibile.
 
Ritengo peró che tra i due quello con più chances di vincere un mondiale non sia Verstappen. Perché se in Red bull dovesse succedere qualcosa per cui l'olandese se ne dovesse andare credo che da nessun'altra parte potrà fare quello che fa ora, e il rischio di fare la mosaa del gambero e finire in williams é possibile.

sicuramente essendo stato portato molto in alto nella considerazione del circus la caduta sarebbe ancora più rovinosa, a Perez accadde una cosa molto simile con l'esperienza Mclaren e dovette rifarsi una carriera . Secondo me con Verstappen sono stati troppo frettolosi, però io vedo la RedBull come un team un poco atipico della F1, mi sembra molto che li badino parecchio all'immagine che deve trasparire del team e l'olandese in quello andava bene quando arrivo dalla toro rosso
 
Eh si, la red bull deve seguire l'aura dei lattinari, quindi molto spettacolo e anche una buona dose di caxxate, come in tutto ció che é fortemente sponsorizzato da red bull.
 
Il tasso del miele non so neanche io chi sia. Camomillo per chi non lo sapesse è Pedrosa. Comunque a dire il vero i soprannomi non si dimenticano, diventano dei marchi di fabbrica e rimangono per sempre.

Di Lauda non sopportavo "il ragioniere", perchè in realtà non lo era affatto, sa di pilota scarso. Ci stava meglio "il computer" semmai, che era il più usato per lui. Leone Mansell (ex "mansueto") chi lo può dimenticare? O Piedone Andretti? Iceman sarà per sempre sinonimo di Raikkonen, che ci ha fatto pure le magliette e un tatuaggio sul suo braccio. Anche Hunt the shunt (schianto) era usatissimo. Morbidelli è diventato "Morbido", appellativo poi appioppato anche al motociclista. Mentre Giovanardi è sempre stato "Piedone", come Andretti. Fittipaldi="El rato". Giacomelli: "Jack O’Malley". Ricciardo? Oltre al "tasso del miele" (ho scoperto che è lui) "The smiling killer".
Sheckter era l'"Orso" e Ken Tyrrel "Il boscaiolo". De Cesaris: "Mandingo".
Il mitico Gilles, all'inizio della carriera in F.1, l'"Aviatore" per i suoi frequenti "voli". Marchionne=Maglionne perchè ha sempre un maglione blu.
Ciao Pilota solo una precisazione, si lo so sono un rompic......i :emoji_joy:,
ma l'orso era Danny Hulme.
Poi citerei Il Figlio Del Vento, visto il suo imbattuto record, ed il GauchoTriste.
Non cito i nomi perchè sarebbe offensivo nei tuoi confronti :emoji_blush:
 
Spero che nessuno si offenda se torno, magari, in Topic dicendo che Ferrari è indagata (da sabato scorso) per diversi punti (non si sa chi li abbia indicati ...) che riguardano:
eventuale iper consumo olio (rif. alle fumate bianche) ,
terzo paddle sul volante ,
uso del turbocompressore + mgu-H in fase di taglio dei clindri, per ottenere aria compressa (anche dagli stessi cilindri) da inviare all'ala e altre direzioni sotto,
e direttamente collegato a questo, una probabile extra produzione di energia elettrica, sia come stoccaggio fisico che come utilizzo sul giro.

Tutti questi punti, fin'ora, sono stati trovati regolari.
 
Ultima modifica:
Ferrari: ho dimenticato gli specchietti ... pure questi sono stati segnalati!
Gli specchietti erano stati segnalati perché dall'alto lasciavano vedere una strisciolina di asfalto tra loro e le pance.
Da qui quelle tre protuberanze comparse a baku, servivano per chiudere le tre luci per ottemperare al regolamento.
 
Back
Alto