<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP dell'Azerbaijan | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP dell'Azerbaijan

In tema "soprannomi" non tirerei tanto in ballo il calcio perché ci sono sempre stati.
Quanto meno quando si parla di soprannomi e non di insulti come appaiono in altri forum.

Poi se qualche testa bianca mi aiuta magari si allunga:
Andretti = Piedone
Gilles = Aviatore
Lauda = il ragioniere
Prost = il professore
Schumacher = Schumy

Kimi sino qualche anno fa su testate giornalistiche molto quotate nel mondo racing era indicato spesso come "il santo bev....." ehm

Ma ce n'erano tanti, anzi forse di più, negli anni '50 e '60.

La scumagna, tipica tradizione popolare, oggi con l'imperante politically correct probabilmente sarebbe vissuta come bullismo, sessismo o tutti gl'ismo che volete.

Insomma ogni tanto rilassiamoci e facciamoci una sana risata. Almeno qua dentro ;)
Beh sì direi che sono la stessa cosa di Pannolino, La Lonza, Lamentino... Ad ogni modo non voglio ergermi a censore, la battuta ci sta poi dopo un po' magari stufa ma probabilmente sono l'unico quindi... Passo e chiudo :D
 
Ce ne sono di famosissimi anche "negativi"...

Pensiamo a...

Rolling Stoner
The shunt
Camomillo
 
Il tasso del miele non so neanche io chi sia. Camomillo per chi non lo sapesse è Pedrosa. Comunque a dire il vero i soprannomi non si dimenticano, diventano dei marchi di fabbrica e rimangono per sempre.

Di Lauda non sopportavo "il ragioniere", perchè in realtà non lo era affatto, sa di pilota scarso. Ci stava meglio "il computer" semmai, che era il più usato per lui. Leone Mansell (ex "mansueto") chi lo può dimenticare? O Piedone Andretti? Iceman sarà per sempre sinonimo di Raikkonen, che ci ha fatto pure le magliette e un tatuaggio sul suo braccio. Anche Hunt the shunt (schianto) era usatissimo. Morbidelli è diventato "Morbido", appellativo poi appioppato anche al motociclista. Mentre Giovanardi è sempre stato "Piedone", come Andretti. Fittipaldi="El rato". Giacomelli: "Jack O’Malley". Ricciardo? Oltre al "tasso del miele" (ho scoperto che è lui) "The smiling killer".
Sheckter era l'"Orso" e Ken Tyrrel "Il boscaiolo". De Cesaris: "Mandingo".
Il mitico Gilles, all'inizio della carriera in F.1, l'"Aviatore" per i suoi frequenti "voli". Marchionne=Maglionne perchè ha sempre un maglione blu.
 
Ultima modifica:
La Lonza, Lamentino...
Non saprei dirti a chi sono riferiti perché non ricordo di averli mai letti qua dentro. :rolleyes: quindi vi do ragione che si potrebbe non capire un tubo.

"Pannolino", per me ovviamente, non è un dispregiativo in senso stretto perché deriva dal fatto del suo debutto in F1 da minorenne, caso sinora unico.
Anzi dall'anno successivo hanno modificato le regole di accesso alla F1 per evitare il ripetersi di simili situazioni.
Praticamente è passato dai kart alla F1 dopo un solo anno di F3.

Il pur precoce Vettel ha corso 4 anni in varie formule monoposto prima di approdare al via di un GP (ma con una stagione come tester del venerdì per BMW).

Comunque no problem ;)
 
Il tasso del miele non so neanche io chi sia. Camomillo per chi non lo sapesse è Pedrosa. Comunque a dire il vero i soprannomi non si dimenticano, diventano dei marchi di fabbrica e rimangono per sempre.

Ok, se si parla di moto sono out, anche se Rolling Stoner allora l'avevo imbroccato.
A proposito di Rolling come dimenticare il Rolling per antonomasia McRae.
 
Tra l'altro credo che Britney sia in assoluto il più geniale perché non è né dispregiativo né rafforzativo di una qualità o dote...

Britney è semplicemente oltre!
 
Tra l'altro credo che Britney sia in assoluto il più geniale perché non è né dispregiativo né rafforzativo di una qualità o dote...

Britney è semplicemente oltre!

Lo chiamavano così all'inizio della carriera perchè aveva i capelli lunghi e biondi come Britney Spears.

163714029-d5b76576-d0a3-4518-9b18-b3e328bcbc2a.jpg
 
mai sentito e non ne intuiscoil senso.

Noi chiamavamo un collega "il Tasso" perché era maestro nel trovare pezzi utili in mezzo ai rottami di scarto.

Trovato sul web (FP): “Tasso del miele” un animaletto tanto simpatico e docile alla vista, quanto aggressivo e spietato nella realtà"
 
È in riferimento alla mossa fulminea e "letale" che fa durante i suoi sorpassi.

Un bel sorriso, un'acqua cheta, una forza e una violenza atroci quando servono.

Guardare qualche video su yt per credere...
 
Si è capito che lo vorrei vedere di rosso vestito?

L'unico per cui accetterei un pensionamento di Kimi, senza paura.
 
Back
Alto