Non solo nessuno si è mai lamentato della F40 ma ci hanno anche lucrato sopra.Pensa cosa diresti vedendo dal vivo una F40, é talmente spartana che sembra tenuta insieme con lo sputo, si vedeva la colla che teneva insieme le parti e alcuni pezzi sembravano presi da altre auto e messi lì solo perché servivano.
Peró i costi di sviluppo per quella vettura sono stati altissimi, e i risultati ottenuti erano proporzionali agli investimenti.
E credo che la stessa situazione valga per la 488. Se lo spoiler anteriore fa il suo mestiere non vedo perché servano materiali supercomplessi e più pesanti.
Certo é uma filosofia diversa rispetto alle tedesche, credo che in ben poche riescano a metterci le ruote davanti, e questo per come vedo io l'auto basta e avanza.
Lo dico da annile frecce negli specchietti fanno figo, finche' non te le ritrovi rotte.
allora ti chiedi perche' non le hanno messe sulle fiancate![]()
Non solo nessuno si è mai lamentato della F40 ma ci hanno anche lucrato sopra.
Da sostituire a suon di migliaia di euro.La F40 ha persino il serbatoio con la scadenza.......
Beh, comunque oggi rompere uno specchietto costa uno sproposito.
sono messe sugli specchi perche', probabilmente, a chi produce le auto, costa meno.
I 'pirolini' della chiusura sono presenti anche sulle Bmw moderne..
una volta forse.Non credo, si tratta comunque di portare un cablaggio lontano dai gruppi ottici principali. Secondo me la cosa nasce dal fatto che gli specchietti sono il punto di massimo ingombro laterale dell'auto, che le frecce, soprattutto quelle di emergenza siano lì, un senso ce l'ha.
una volta forse.
ora tirano un canbus, che comunque arriverebbe alla portiera e allo specchio, dove gia' ci sono i motori dello specchietto, ed il micro che controlla i motori, controlla anche la freccia e le lucine sciccose che proiettano la stella a tre punte o "volgari e banali" luci bianche per terra, ed evitano di tirare un cablaggio sul parafango.
oltretutto montato lo specchietto, hai montato anche la freccia
per lo stesso motivo, fanno quelle minchiate di luci di posizione che si devono spegnere per far vedere la freccia davanti.
l'elettronica per controllarle c'e' gia', mettere la luce diurna in un punto diverso, costa di piu' che non duplicare il colore bianco/giallo della freccia.
due piccioni, con una fava
proprio parlando di F40 mi è capitato di sentire un'intervista con l'ing. Materazzi, appunto il papà di 288 288 EVO e la F40, ecco, in quest'intervista racconta un aneddoto dove i vertici fiat in quegli anni, sempre più ingombranti nella gestione delle stradali, volevano imporre anche in ferrari di adoperare bulloneria e affini dello stesso tipo di quella usata appunto su fiat, per risparmiare, ma di qualità inferiore...Materazzi si oppose....poi perse il posto a favore di uno che si occupava dei mezzi agricoli fiat, colui che inventò la 348, definita auto di merda da montezemolo....
Il mio post non dice che le tedesche siano meglio, impossibile stabilire in senso assoluto chi sia meglio di chi, ma sottolinea come in fiat si facciano certi ragionamenti, la freccia sul parafango può piacere come no, però mettere la lucciolina della seicento sporting e pure la serratura di derivazione seicento la trovo una cosa senza senso, così come lgi specchietti della grande punto sulla 4c....ma che risparmi sarebbero?? si parlasse di migliaia e migliaia di esemplari, anche 10-20 euro a macchina potrei capirlo, ma su produzioni così esigue mi rifiuto di credere che non si potrebbero mettere pezzi unici...
e si badi bene, non escludo a priori che anche altri produttori possano cadere nel medesimo "errore" solo conoscendo bene fiat riesco a sgamare i pezzi anche se montati qua e la su altre auto...
GuidoP - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa