<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aggiornamento centralina motore - Cosa faccio ??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aggiornamento centralina motore - Cosa faccio ???

Ma di solito i richiami non vengono comunicati direttamente al cliente dalla casa madre, con l'invito a concordare un appuntamento con il concessionario? Almeno, Toyota e Ford fanno così....
 
Sono appena stato dall'autorizzato, è mi ha detto che le "campagne di qualità" non sempre sono richiami.
Sull'albo dei richiami non ho trovato niente ma potrebbe essere un ritardo di comunicazione o di pubblicazione.
Lunedì verificheremo con la targa di cosa si tratta realmente.
Potrebbe essere anche anche un richiamo mascherato, almeno in questa prima fase.

Forse mi sto facendo delle p.pp. mentali inutili, ma quando cercano di attirarti in assistenza con degli omaggi non riesco a non pensare a cosa ci possa essere sotto.

Vedremo e vi aggiornerò sicuramente.
 
Eccomi qui con un aggiornamento della dell'aggiornamento :emoji_sweat_smile:

Si tratta di una campagna "volontaria", che impone la rete di informare il cliente degli effetti dell'aggiornamento e di ottenere un consenso esplicito (ma per telefono mi avevano detto di non conoscere i dettagli).

La modifica va ad influire sul consumo di AdBlue, che ad onor del vero sulla mia è stato fino ad oggi fin troppo basso (circa 1 litro/2000Km).

Forte delle mie conoscenze "amatoriali" sul sistema di catalizzazione SCR, che avvenendo a valle del DPF non dovrebbe influire sulle rigenerazioni, e quindi sui consumi e sulla qualità dell'olio, e approfittando della circostanza di trovarmi nella zona di un altra assistenza opel della rete ufficiale, sono andato per far effettuare l'aggiornamento, ma il meccanico mi ha mandato in confusione dicendomi che non solo il consumo di AdBlue sarebbe aumentato di 2 o 3 volte (e sarei stato disposto anche ad accettarlo obtorto collo vista la scarsa incidenza sul costo chilometrico), ma anche la frequenza delle rigenerazioni sarebbe aumentata di parecchio.

Ora, non ho nozioni di chimica e di meccanica, ma rivedendo il ciclo SCR, il catalizzatore DPF non dovrebbe entrarci ne dalla testa e ne dai piedi. o sbaglio qualcosa nel ragionamento ?

Oppure mi hanno voluto dire, tra le righe, che l'aggiornamento riguarda anche altri aspetti della gestione motore ?

La campagna, ripeto, e assolutamente volontaria, e si può tranquillamente rifiutare l'aggiornamento, quindi tutta la responsabilità (morale) è scaricata sul proprietario. Sulla responsabilità giuridica invece ci sarebbe molto da dire e da fare.

Questo iter farebbe pensare che i parametri dell'auto sia comunque nella norma, altrimenti non riesco a spiegarmi l'accettazione volontaria.

Non è un aggiornamento, fino ad ora non ho ricevuto nessuna comunicazione scritta o via pec, ma solo una telefonata.

Non so voi ma a me situazioni del genere mi seccano un tantino.
 
E non hanno specificato a cosa serve?
Da quello che hai scritto si evince quali saranno gli effetti di tale aggiornamento (o almeno parte degli effetti perchè potrebbe benissimo essere che tra le righe ci sia anche altro) ma non il motivo per cui tale aggiornamento è necessario o quantomeno consigliato.
Qualcosa sotto ci deve essere.
 
E non hanno specificato a cosa serve?
Da quello che hai scritto si evince quali saranno gli effetti di tale aggiornamento (o almeno parte degli effetti perchè potrebbe benissimo essere che tra le righe ci sia anche altro) ma non il motivo per cui tale aggiornamento è necessario o quantomeno consigliato.
Qualcosa sotto ci deve essere.

Abbattimento delle emissioni ambientali.

Da quello che ho capito, opel cerca di fare leva sulla sensibilità ambientale degli utenti, per ridurre le emissioni di nox. Danno anche la carotina, sotto forma di una fornitura annuale di AdBlue che rappresenta una goccia nei costi di gestione di auto (adesso mi incide 0.001 €/Km che anche triplicato non incidono granché sui 0.1 €/Km della sola nafta).

Forse hanno paura di eventuali controlli "su strada" delle emissioni.

Quello che proprio non digerisco e la metodologia attuata, finalizzata a scaricare la scelta di risolvere la cosa sugli utenti. Situazione seccante a dire poco.
 
Forse hanno paura di eventuali controlli "su strada" delle emissioni.

Quello che proprio non digerisco e la metodologia attuata, finalizzata a scaricare la scelta di risolvere la cosa sugli utenti. Situazione seccante a dire poco.

Non vorrei che saltasse fuori che anche loro hanno usato qualche trucco per alterare le emissioni reali.
Così loro si lavano la coscienza,se il cliente dice no loro dimostrano di aver fatto tutto il possibile,il problema è che quello che viaggia con una vettura che in futuro potrebbe avere qualche problema a passare un eventuale test sulle emissioni sei tu.

C'è una data entro cui dare loro una risposta o l'invito è sempre valido?
Perchè al posto tuo io aspetterei che altri sottopongano le loro auto a questo aggiornamento per vedere cosa dicono e poi agirei di conseguenza.
Anche solo per il timore di avere problemi al filtro anti particolato.
Alla fine se l'auto finora è andata bene cambiare qualcosa è comunque un rischio,anche se lo scopo è ridurre le emissioni quindi sarebbe una cosa positiva.
 
Aspetterò sicuramente una eventuale comunicazione scritta; non penso che un semplice invito verbale possa sollevare la casa da eventuali responsabilità.

Se non ritengono di avviare una azione ufficiale (terrò comunque d'occhio l'albo dei richiami), dovrebbe significare che l'auto rientra nei parametri di legge.

E' comunque una situazione di c.cc.

Quanto basta per demolire il residuato di passione motoristica che mi è rimasto. L'auto ormai la considero alla stregua di un elettrodomestico, si prende perchè serve, il piacere di acquistare un auto è una cosa relegata al passato.

Edit: non hanno parlato di nessuna scadenza temporale per effettuare l'aggiornamento.
 
Ultima modifica:
Io l'anno scorso ho aggiornato la centralina della mia Opel Corsa. Il richiamo non è lo stesso, poiché la mia auto è a benzina.
L'officina non aveva idea di cosa ci fosse nell'aggiornamento. La lettera diceva:"Miglioramento dell'erogazione":
Fidandomi, sono andato a fare l'aggiornamento, risultato: l'auto va la metà. L?erogazione è sì più regolare, ma avrà perso 25 cavalli. Che ho dovuto salutare per sempre.
Dall'altra parte, se è un richiamo, potrebbe influire sull'affidabilità del motore. Perciò valutat tu.
Di sicuro il meccanico non ne sa nulla.
 
Edit: non hanno parlato di nessuna scadenza temporale per effettuare l'aggiornamento.

Io al posto tuo prenderei tempo e mi terrei un'auto che funziona bene,almeno finchè qualcuno non ti obbliga a fare quell'aggiornamento per circolare.
Nel frattempo se questo aggiornamento avesse delle controindicazioni sicuramente se ne parlerà almeno su qualche forum.

L'officina non aveva idea di cosa ci fosse nell'aggiornamento. La lettera diceva:"Miglioramento dell'erogazione":
Fidandomi, sono andato a fare l'aggiornamento, risultato: l'auto va la metà. L?erogazione è sì più regolare, ma avrà perso 25 cavalli. Che ho dovuto salutare per sempre.

Questa è una cosa che trovo inaccettabile.
Mi chiedi di sottoporre la mia auto,perchè l'auto non è più la loro ma è del cliente,a un aggiornamento che quasi certamente serve a rimediare a qualche magagna compiuta in fase di progettazione e non mi dici neanche di cosa si tratta?
Non dico che debbano dire la verità,tutta la verità e nient'altro che la verità ma neanche tenere all'oscuro i loro stessi dipendenti in modo che non sappiano spiegare di preciso cosa stanno facendo.
E poi non si parla di piccole modifiche ma di una significativa riduzione delle prestazioni,di fatto è un'altra auto dopo l'aggiornamento.
E se il cliente avesse scelto quel modello e quella motorizzazione proprio per quei 25 cavalli in più?
Se avesse fatto installare un gancio traino e dopo l'aggiornamento la potenza rimasta non bastasse più per viaggiare con un carrello o una roulotte?
Si meriterebbero una denuncia e di essere obbligati a ricomprare la vettura o a riportarla alle prestazioni originarie,quelle che il cliente ha comprato.
 
Più che altro quei 25 cavalli sono sì persi per sempre ( a meno di rimettere in centralina il vecchio sw ) ma per il fisco sono ancora lì e ci si deve pagare su il bollo e tutti gli annessi e connessi, quindi c'é anche il danno economico in tutto questo.
 
Non puoi tornare indietro, a meno di affidarti a un elaboratore, con tutte le conseguenze del caso.
Probabilmente la cosa viene presa con troppa leggerezza dalle officine, ma capisco che fanno fatica a comprendere cosa succede dentro la centralina. Probabilmente, la casa nemmeno li informa, se non con una mail con scritto le stesse cose che vediamo noi.
A me è andata male, malissimo. Magari a te va bene e non ti accorgi di nulla. Ripeto però che se fanno un intervento del genere, potrebbe essere per preservare il motore o per correggere errori di programmazione, perciò se non fai l'aggiornamento... boh.
In entrambi i casi rischi qualcosa.
 
In entrambi i casi rischi qualcosa.

Sarebbe bello sapere esattamente cosa si rischia,se l'aggiornamento serve per le emissioni o per prevenire problemi,ma se le case sono così omertose di fatto chiedono ai clienti di fidarsi di qualcuno che non ha idea dei reali effetti che l'aggiornamento avrà,ne sa con certezza in che cosa consista l'aggiornamento.
E' vero che si rischia comunque ma a me sembra sempre preferibile tenersi l'auto così com'è e sperare che non dia problemi.
 
...

In entrambi i casi rischi qualcosa.

Sono stati solo dei contatti verbali, uno dei quali altamente carente di informazioni basilari per effettuare una scelta. Non mi sembra l'iter giusto per tutelarsi (loro).

Se mi arriverà un richiamo ufficiale o comunque una comunicazione scritta mi muoverò ed ho già una mezza idea in testa, scaturita anche da alcune osservazioni fatte in qualche vostro intervento (e vi ringrazio di cuore). Ma di questo parlerò, sempre se sarà opportuno (siamo comunque in un "luogo pubblico"), al momento debito (che spero non arriverà mai).
 
Eccomi di nuovo qua.

Qualche giorno fa mi è arrivata la relativa lettera, non per raccomandata, ma con posta ordinaria.

La campagna è per
"Miglioramento delle emissioni in condizioni di guida reale (RDE)"

La lettera per come è scritta, a mio parer, induce dei dubbi se sia un richiamo, o un intervento cui aderire volontariamente.

Affermano che i consumi, le prestazioni, il livello sonoro non subiranno variazioni. Aggiungono poi, indebolendo fortemente, sempre a mio parere, la valenza delle affermazioni precedenti, "che come sempre (?) varieranno in funzione dello stile e delle condizioni di guida"

Affermano che il consumo di AdBlue aumenterà, e fin qui ci siamo.

Veniamo ad un paio di cose che mi lasciano perplesso.

La campagna riguarda in particolare la riduzione delle emissioni di ossidi di azoto, e nella lettera si afferma:

"Tale miglioria rappresenta un grosso passo verso le normative che disciplineranno le emissioni nei prossimi anni e rende il suo veicolo più adeguato alle esigenze future (?)"

Premesso che, già prima di ricevere la lettera, ho fatto effettuare per eccesso di zelo presso un centro revisione, un controllo dei gas di scarico (di cui ho il report) e la macchina è perfettamente conforme, e ci mancherebbe, l'affermazione evidenziata cosa lascia intendere secondo voi; cosa significa più adeguato ?
- che l'auto non è completamente adeguata ?
- che in futuro ci saranno delle norme che si applicheranno retroattivamente ?
- cosa altro ... ?

Altra cosa che mi lascia perplesso e che la validità dell'offerta di intervento ha anche una scadenza temporale, ma i motivi possono essere molteplici quindi sorvoliamo.

Per adesso prendo un po di tempo poi decido cosa fare, di certo non vado in officina, senza aver preso prima qualche altra precauzione per tutelarmi. Forse esagero, ma preferisco non rischiare.

Qualora la redazione reputi l'argomento in generale (non il mio singolo caso) meritevole di attenzione, sono disponibile ad approfondire.
 
Back
Alto