<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una cosa che non capisco | Il Forum di Quattroruote

Una cosa che non capisco

Il gruppo GM vende in Europa le Cadillac, quindi tiene in piedi una, seppur risicata, rete di concessionarie per vendere pochissime migliaia di auto all'anno, eppure non esporta le auto col marchio Chevrolet, auto che secondo me potrebbero vendere relativamente molto visti i bassi prezzi associati ad un valido prodotto e che, vedendo le foto delle nuove Cruze e Malibu, mi sembrano anche azzeccati dal punto di vista estetico.
Allego foto
2018-Chevrolet-01.jpg
2018-Chevrolet-02.jpg
2018-Chevrolet-05.jpg
2018-Chevrolet-10.jpg
 
Il gruppo GM vende in Europa le Cadillac, quindi tiene in piedi una, seppur risicata, rete di concessionarie per vendere pochissime migliaia di auto all'anno, eppure non esporta le auto col marchio Chevrolet, auto che secondo me potrebbero vendere relativamente molto visti i bassi prezzi associati ad un valido prodotto e che, vedendo le foto delle nuove Cruze e Malibu, mi sembrano anche azzeccati dal punto di vista estetico.
Allego fotoVedi l'allegato 6889 Vedi l'allegato 6890 Vedi l'allegato 6891 Vedi l'allegato 6892
Non ho capito.. Cadillac esporta 6 modelli, Chevrolet 8 (comprese versioni diverse come cabrio e coupé dello stesso modello)
 
Il gruppo GM vende in Europa le Cadillac, quindi tiene in piedi una, seppur risicata, rete di concessionarie per vendere pochissime migliaia di auto all'anno, eppure non esporta le auto col marchio Chevrolet, auto che secondo me potrebbero vendere relativamente molto visti i bassi prezzi associati ad un valido prodotto e che, vedendo le foto delle nuove Cruze e Malibu, mi sembrano anche azzeccati dal punto di vista estetico.
Allego fotoVedi l'allegato 6889 Vedi l'allegato 6890 Vedi l'allegato 6891 Vedi l'allegato 6892


Io dico che se vendono la tipo venderebbero pure quella versione hatchback. Chiaro che se fosse per vendere un mazzetto -.Come poi sarebbe- fanno bene a starsene dove stanno;)
 
Io dico che se vendono la tipo venderebbero pure quella versione hatchback. Chiaro che se fosse per vendere un mazzetto -.Come poi sarebbe- fanno bene a starsene dove stanno;)
Che motorizzazioni hanno? Un conto è vendere una Camaro col v8 un altro vendere una hatchback discreta, niente di fantasmagorico con un 3.0 benzina
Edit.. Vedo che hanno anche il 1.4 benzina e il td... Cmq si ne venderebbero pochine
Vista qui poi fa un altro effetto
http://www.chevrolet.com/cars/cruze-small-car
 
Ultima modifica:
Le "supercar" della Chevrolet hanno la loro, seppur piccola, rete di vendita regolare in Italia.
La rete di auto "standard" è invece sparita dall'europa, purtroppo, ma secondo me, ora che la Opel è passata ai francesi, avrebbe il suo posto, prima si cannibalizzavano tra loro e l'hanno sacrificata.
 
Con la differenza che, almeno quando erano in vendita, rispetto a quelle che hai citato costavano il 25% in meno
La Cruze 3 volumi originale mi piaceva... Ma queste qui che vedo sono troppo anonime secondo me per il nostro mercato.
25% in meno? Significa che a listino attuale dell'impreza 1.6 (19990 euro) arriveresti a 15000 per la Cruze?
 
Le politiche commerciali di GM per quello che riguarda il mercato europeo, nel corso degli ultimi anni sono state a dir poco incomprensibili, per non dire schizofreniche, ancor di più se vissute dal "dentro" come capitato al sottoscritto.

Hai la Daewoo che tra il finire degli anni 90 e l'inizio del nuovo millennio è ben posizionata (se ricordate bene meglio di quanto fossero a quel tempo le conterranee Kia e Hyundai) e la lasci declinare per via di politiche di prodotto e distribuzione (almeno in Italia) scellerate.
Decidi di fare un passo avanti forte, passando dalla distribuzione affidata a privati locali all'integrazione con GM (ai concessionari fecero 2 gabbassi con la storia di "Daewoo a member of GM"), fai investimenti rilevanti, spendi e obblighi a spendere, dici di volerti posizionare come prodotto di nicchia ma comunque di buona diffusione (erano gli anni di Mattia, Kalos, Tacuma e Nubira), poi, improvvisamente la "genialità", qualcuno si accorge che il marchio Chevrole ha appeal anche in Europa, e vai con nuovi investimenti, diretti e richiesti alle concessionarie (le insegne sono costate un botto e erano obbligatorie), costringi praticamente tutti i concessionari Opel a prendere anche Chevrolet, li metti in concorrenza spietata con gli ex Daewoo, investi una barca di soldi per uno stabilimento in Corea per la produzione di motori Diesel (1.7 e 2.0), riesci finalmente ad avere una gamma che inizia a riscuotere un certo successo e ben posizionata come prezzi (Spark, Aveo, Trax e Cruze SW), non sei messo male neanche con il GPL e il Metano e sul più bello, all'improvviso chiudi baracca e burattini con la giustificazione di non volere sovrapposizioni con il marchio Opel che cederai a PSA meno di 4 anni dopo.
Ricordo l'evento di lancio della Trax, aprile 2013, tutti (e sottolineo tutti) i concessionari italiani (almeno 3 persone per concessionario e i concessionari erano più di 100) invitati ad un mega evento in Puglia in un resort esclusivo (Borgo Egnazia, dove Madonna ha fatto il compleanno)compleanno) dove la sistemazione più economica viaggia sui 400 € a notte (2 notti a capoccia per almeno 400 persone), catering faraonici, escursioni, Vip e violetti vari, azienda di consulenza al top dell'automotive europeo per il training ai venditori, prove su strada, una macchina per concessionario già targata da portarsi via, con l'inevitabile trafila burocratica e agenzie di pratiche auto (100 immatricolazioni in un giorno non sono uno scherzo), hostess e steward in ogni dove.
Si torna a casa (in concessionaria) gasati, la macchina piace, si fanno i conti con la solita programmazione di lancio fatta ad minkiam, si fanno contratti e si vende bene (se ricordate sia la Captiva che la Trax vendevano ben più delle corrispettive Opel e anche la Cruze stava iniziando soprattutto in versione SW a erodere il terreno all'Astra).
Nel frattempo fai firmare a tutti i concessionari e riparatori autorizzati il nuovo contratto di concessione (anche qui tra bolli, marche, consulenti etc. spese a non finire), obblighi tutti ad adeguarsi agli standard di marca (salone, officina, attrezzature, formazione, stock ricambi etc.)
Dopo sei mesi, senza alcun preavviso, la disdetta (a mezzo mail) con cui si comunicava che le attività europee del marchio Chevrolet cessavano di punto in bianco.
 
La Cruze 3 volumi originale mi piaceva... Ma queste qui che vedo sono troppo anonime secondo me per il nostro mercato.
25% in meno? Significa che a listino attuale dell'impreza 1.6 (19990 euro) arriveresti a 15000 per la Cruze?
Adesso non lo so ma quando ancora vendevano una Mazda 3 ti veniva 22.000 euro ed una Cruze sui 17.000 scontata.
Non sapevo di questo prezzo "monstre" della Impreza ma non vorrei che fosse una versione che funge da specchietto per le allodole ( nel senso che ti danno solo ruote e sterzo).
 
La Camaro ma anche corvette mi risulta siano importate ed acquistabili.. Sono anche a listino 4r. Oppure mi sta sfuggendo qualcosa....

Parlavo di autovetture "normali". Quelle sono praticamente due quasi supercar ( anzi, la Corvette senza quasi) e penso ne vendano in numero molto limitato ( e probabilmente nelle stesse concessionarie Cadillac).
 
Adesso non lo so ma quando ancora vendevano una Mazda 3 ti veniva 22.000 euro ed una Cruze sui 17.000 scontata.
Non sapevo di questo prezzo "monstre" della Impreza ma non vorrei che fosse una versione che funge da specchietto per le allodole ( nel senso che ti danno solo ruote e sterzo).
No beh è già abbastanza accessoriata con eyesight di serie su tutta la gamma, ovviamente la trazione integrale

Sistema audio con display da 6,5", 1 CD con 4 altoparlanti
Sistema di infotainment Apple CarPay / Android auto
Sistema vivavoce compatibile Bluetooth
Hill holder
Airbag ginocchia

insomma non proprio base base


(a parte i cerchi in ferro :D )
 
Ultima modifica:
Parlavo di autovetture "normali". Quelle sono praticamente due quasi supercar ( anzi, la Corvette senza quasi) e penso ne vendano in numero molto limitato ( e probabilmente nelle stesse concessionarie Cadillac).
Comunque sia le vecchie chevrolet avevano molto in comune con Opel (Antara/Captiva, Mokka/Trax...) ma credo che queste di adesso farebbero molta fatica a vendere in Italia almeno
 
Back
Alto