<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MOTO GP: parte il Mondiale | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

MOTO GP: parte il Mondiale

Intervista al sempre Grande AGO (nella foto con altri due miti: Patrese e Merzario....). Tra l'altro dice: "Lorenzo in Ducati? Aspettiamo sempre la gara successiva"............

https://www.formulapassion.it/motor...gna-riflettere-seriamente-lorenzo-374304.html

IMG_20180320_123245-666x439.jpg
 
Ultima modifica:
non capisco perchè... stoner dovrebbe aspettarlo per fare insieme la volata...
Sicuro?
I confronti a distanza sono spesso tempo perso, e io non sono un tifoso, quindi guardando solo ai tempi, nel 2012 quando Stoner vinse per la sesta volta consecutiva Phillips Island, e dove possiamo quindi considerarlo il pilota di casa, fece la Pole in 1.29.6 e girò in gara in 1.30.1. L'anno successivo, il primo in MotoGP di MM, lo stesso prima di essere squalificato, girò in gara in 1.28.1 (record ancora oggi imbattuto ) sempre Honda+ Bridgestone....
Nei test collaudatori di sepang 2018, con ducati, pur non essendoci crono ufficiali, ha girato a circa 2 secondi dalla Pole 2017 di Pedro.
 
Sicuro?
I confronti a distanza sono spesso tempo perso, e io non sono un tifoso, quindi guardando solo ai tempi, nel 2012 quando Stoner vinse per la sesta volta consecutiva Phillips Island, e dove possiamo quindi considerarlo il pilota di casa, fece la Pole in 1.29.6 e girò in gara in 1.30.1. L'anno successivo, il primo in MotoGP di MM, lo stesso prima di essere squalificato, girò in gara in 1.28.1 (record ancora oggi imbattuto ) sempre Honda+ Bridgestone....
Nei test collaudatori di sepang 2018, con ducati, pur non essendoci crono ufficiali, ha girato a circa 2 secondi dalla Pole 2017 di Pedro.
ovviamente era una battuta... ma suffragata dalla cacciata come collaudatore di stoner dalla honda, dato che faceva tempi imbarazzanti, e dall'halt datogli per la wild card ad philip island... ad opera di MM... letto su MS di un paio di anni addietro...
 
Da quel che so io Stoner se ne andò da Honda, perchè non gli fu permesso di correre al posto dell'infortunato Pedrosa ad Austin , in una situazione già compromessa dopo la botta data a Suzuka durante la 8 ore , per colpa di una moto sistemata alla CdC da Hrc .
Che al veto a correre in gara ci fosse lo zampino di MM che non voleva rischiare di trovarsi in pista il canguro, pare ci fossero pochi dubbi....
 
C'é da dire che Stoner si é trovato su una moto che gli si addiceva perfettamente, sembrava studiata per il suo stile di guida "ignorante" e aggressivo. Peró appena stoner é andato via e sono arrivati altri piloti si é visto come la moto era poco adatta a essere guidata in modo fluido.
E ci sono voluti parecchi anni di Rossi prima e di Dovi poi per arrivare ad una moto come quella degli ultimi anni, molto veloce sia sul dritto che in curva.
Indubbiamente è così, penso che nessuno ritenga Lorenzo un brocco anche se sembra che non faccia parte della medesima squadra di Dovizioso.
 
Lorenzo non riesce a guidare la Ducati, come tanti prima di lui... e penso anche altri dopo...

Ago dice un'altra cosa (una sua opinione, l'opinione di un 15 volte mondiale, che io sostanzialmente condivido). Dice che se uno è un campione del mondo in poco tempo impara a guidare qualsiasi moto. E' strano che lui dopo 1 anno non la sappia ancora guidare come si deve.

Testuale:
“È dall’anno scorso che diciamo ‘la prossima, la prossima, la prossima’, purtroppo la prossima non arriva. Adesso qui c’è da pensare seriamente, perché non è che un pilota come lui, campione del mondo, debba imparare ad andare in moto. Per imparare la Ducati bastano due sessioni di prove. Vediamo. Dice che è rimasto senza freni, però comunque era dietro. Questo è il grosso problema”.

Si può aggiungere che i problemi ai freni sono iniziati subito, ma anche in prova non è che sia stato velocissimo, e l'anno scorso è stato praticamente asfaltato dal Dovi.
Sia chiaro, non ho nulla contro Lorenzo, e ho sempre pensato che sia un campione, ma il suo rendimento con la Ducati resta sotto le attese, poco aderente al suo curriculum e comunque esalta la bravura di Andrea, che oggi molto probabilmente è il pilota più forte del mondo insieme a Marquez. Lo ha detto anche Rossi.........
 
Ultima modifica:
Ago dice un'altra cosa (una sua opinione, l'opinione di un 15 volte mondiale, che io sostanzialmente condivido). Dice che se uno è un campione del mondo in poco tempo impara a guidare qualsiasi moto.
Lo so, avevo letto...Ago è rimasto al cenozoico... come nella evidente modalità marqueziana di scercare il limite stendendosi ogni tanto... hanno provato in tanti a farglielo capire... è che le sue moto erano molto diverse e... l'età conta... infatti canna anche il giudizio sulla ducati rossiana, che spesso finiva dietro ai suoi compagni... Lorenzo secondo me non si adatterà più alla Ducati... Sarei felice di sbagliarmi, però...
 
Mah, ovviamente accetto la tua opinione ma resto con quella di Ago. Sarà perchè sono vecchio quasi come lui............
Un campione del mondo (pluri poi) è un campione del mondo.

Non può nemmeno giustificarsi con l'età: ha 31 anni, 1 meno del Dovi.
 
Un campione del mondo (pluri poi) è un campione del mondo.

Non può nemmeno giustificarsi con l'età: ha 31 anni, 1 meno del Dovi.
infatti non è problema di età (nel caso di Lorenzo, nel caso di Ago purtroppo lo è, ero suo tifoso quando ero all'asilo)... la ducati non è una moto come le altre... e anche sulle moto di serie si sente molto la differenza tra giap e desmo... personalmente sono più a mio agio sulle nipponiche... ma io non sono un campione, ma un vecchio pilota amatoriale, e di ruote artigliate pergiunta...
 
Dovendo scegliere meglio una Ducati campione del mondo con Dovizioso con Lorenzo fuori dai giochi, che 2 Ducati competitive con MM campione.
 
Purtroppo quando si arriva vicino al limite, ogni dettaglio può fare la differenza, e la componente psicologica diventa importante quanto, se non più, del manico, sono gli ultimi 5 decimi da togliere, i più difficili, assurdi e insormontabili. I più vecchi si ricorderanno del buon Cadalora, gran manico, ottimo collaudatore, tecnica sopraffina, ma se qualcosa girava storto andava in tilt e non se ne faceva più niente.... Il buon Lollo ha nella cabeza il suo tallone di Achille...
 
Back
Alto