<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MOTO GP: parte il Mondiale | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

MOTO GP: parte il Mondiale

Purtroppo quando si arriva vicino al limite, ogni dettaglio può fare la differenza, e la componente psicologica diventa importante quanto, se non più, del manico, sono gli ultimi 5 decimi da togliere, i più difficili, assurdi e insormontabili. I più vecchi si ricorderanno del buon Cadalora, gran manico, ottimo collaudatore, tecnica sopraffina, ma se qualcosa girava storto andava in tilt e non se ne faceva più niente.... Il buon Lollo ha nella cabeza il suo tallone di Achille...
Ottimo parallelo, Luca Cadalora era un perfezionista, se non aveva il setup ideale... simili condizioni per Biaggi, gli americani, ed i giovani (da Rossi in poi) si sono fatti le ossa con i traversi sulla terra battuta... Lorenzo sfugge un po' alla classificazione... anche la Ducati non aiuta... anche se è l amoto che preferisco...
 
Purtroppo quando si arriva vicino al limite, ogni dettaglio può fare la differenza, e la componente psicologica diventa importante quanto, se non più, del manico, sono gli ultimi 5 decimi da togliere, i più difficili, assurdi e insormontabili. I più vecchi si ricorderanno del buon Cadalora, gran manico, ottimo collaudatore, tecnica sopraffina, ma se qualcosa girava storto andava in tilt e non se ne faceva più niente.... Il buon Lollo ha nella cabeza il suo tallone di Achille...
Ottimo parallelo, Luca Cadalora era un perfezionista, se non aveva il setup ideale... simili condizioni per Biaggi, gli americani, ed i giovani (da Rossi in poi) si sono fatti le ossa con i traversi sulla terra battuta... Lorenzo sfugge un po' alla classificazione... anche la Ducati non aiuta... anche se è l amoto che preferisco...
 
Ad ogni buon fine ...o "alla fine del film" ...la DucAudi odierna non [ paragonabile alla Ducati cavallo pazzo dei tempi di Stoner ...indi per cui, schierandomi con pilota54 e Ago, Lordenzo ha buttato ai rovi parecchie gare per una simil inesperienza da niubbo della MotoGP :emoji_point_up:...compresa quella di domenica scorsa, piegando la moto a bordo pista ove era presente sabbia :emoji_thinking::emoji_upside_down::emoji_baby:
 
Diciamo che Lorenzo é uno dei piloti che se va tutto bene é di una velocità ed efficacia disarmante, uno dei pochi in grado di tenere lo stesso ritmo per tutta la gara senza fare alcun passo falso, ma appena qualcosa va storto, specie il venerdì, entra in una sorta di crisi e non riesce più a liberarsene.
In pratica é l'esatto opposto di Marquez che solitamente parte maluccio, si stende alcune volte e alla fine arriva al sabato pomeriggio e fa il giro più veloce.
 
Ad ogni buon fine ...o "alla fine del film" ...la DucAudi odierna non [ paragonabile alla Ducati cavallo pazzo dei tempi di Stoner ...indi per cui, schierandomi con pilota54 e Ago, Lordenzo ha buttato ai rovi parecchie gare per una simil inesperienza da niubbo della MotoGP :emoji_point_up:...compresa quella di domenica scorsa, piegando la moto a bordo pista ove era presente sabbia :emoji_thinking::emoji_upside_down::emoji_baby:

A dire il vero proprio domenica scorsa non dobbiamo considerarla perchè si è rotta una pastiglia dei freni.
 
A dire il vero proprio domenica scorsa non dobbiamo considerarla perchè si è rotta una pastiglia dei freni.
É vero che domenica in gara Lorenzo ha avuto dei problemi, ma é proprio il bilancio dell'intera settimana a essere stato pessimo, subito lento il venerdì, in qualifica le prende dal compagno che si é anche lamentato per il traffico e poi in gara anche prima della caduta non stava facendo un figurone.
 
É vero che domenica in gara Lorenzo ha avuto dei problemi, ma é proprio il bilancio dell'intera settimana a essere stato pessimo, subito lento il venerdì, in qualifica le prende dal compagno che si é anche lamentato per il traffico e poi in gara anche prima della caduta non stava facendo un figurone.
senza contare il precampionato...
 
Ad ogni buon fine ...o "alla fine del film" ...la DucAudi odierna non [ paragonabile alla Ducati cavallo pazzo dei tempi di Stoner ...
insomma... la ducati continua ad essere ducati... i tedeschi non hanno imposto linee di sviluppo (non sarebbero in grado) e tutte le moto evolvono verso un potenziale più alto e sfruttabile... la Ducati resta più complessa della Yamaha e credo anche della Honda... mi stupisce che altre case non riescano ad avvicinare il potenziale delle tre dominanti...
 
La mia opinione è che Ducati in questo momento è la moto con la migliore elettronica, abbinata (per adesso) al motore più potente, anche se Honda ha fatto un bel passo avanti. E' ancora molto estrema dal punto di vista ciclistico , ma il passaggio alla centralina unica l'ha un pò favorita, perchè già lavoravano con Marelli in abbinamento alla piattaforma inerziale, che in questo momento , dal punto di vista elettronico, è la vera arma in più , oltre all'arrivo di dall'Igna che ha messo ordine in un gruppo di progettisti certamente validi, ma piuttosto fissati su alcuni punti tecnici , (motorazzo ultrapotente ma scorbutico, moto molto lunga ma con difficoltà a voltare),da cui facevano fatica ad uscire. Honda si è trovata a dover riprogettare il pacchetto piattaforma inerziale per adattarla alla nuova centralina, rinunciando al suo gioiello che era l'autoadattatività, in cui era certamente superiore agli altri,ma ha risolto nel corso della passata stagione, Yamaha è andata dritta sulla facilità di utilizzo, a scapito dei cavalli e con un pacchetto elettronico non al livello degli altri, e dovrà senz'altro recuperare...
 
La mia opinione è che Ducati in questo momento è la moto con la migliore elettronica, abbinata (per adesso) al motore più potente, anche se Honda ha fatto un bel passo avanti. E' ancora molto estrema dal punto di vista ciclistico , ma il passaggio alla centralina unica l'ha un pò favorita, perchè già lavoravano con Marelli in abbinamento alla piattaforma inerziale, che in questo momento , dal punto di vista elettronico, è la vera arma in più , oltre all'arrivo di dall'Igna che ha messo ordine in un gruppo di progettisti certamente validi, ma piuttosto fissati su alcuni punti tecnici , (motorazzo ultrapotente ma scorbutico, moto molto lunga ma con difficoltà a voltare),da cui facevano fatica ad uscire. Honda si è trovata a dover riprogettare il pacchetto piattaforma inerziale per adattarla alla nuova centralina, rinunciando al suo gioiello che era l'autoadattatività, in cui era certamente superiore agli altri,ma ha risolto nel corso della passata stagione, Yamaha è andata dritta sulla facilità di utilizzo, a scapito dei cavalli e con un pacchetto elettronico non al livello degli altri, e dovrà senz'altro recuperare...
Sono abbastanza d'accordo... ma le direzioni di sviluppo sono spesso dettate dai piloti.
 
Credo che per gli sviluppi 2017 ed inizio 2018 la Ducati possa ringraziare gli innumerevoli input dati dal buon Dovizioso (che a testa bassa e senza polemizzare ha lavorato sodo) ...lo stesso non si può dire di Lorenzo!

n.d.r.

Pure Vinales mi pare stia facndo una sorta di "melina" ...a casa devono trovar le soluzioni ...ma se i piloti non ci mettono del loro, come fanno le case a cucirgli le moto addosso? :emoji_frowning:
 
Io vedo un duello Dovi-Marquez, come l'anno scorso. Non si tratta solo di moto, ma di uomini, di piloti. Loro oggi hanno qualcosa in più.
Spero tanto che la Suzuki raggiunga le altre moto top, perchè sono un fan di Iannone.
 
Back
Alto