<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In arrivo nuovo modello PUNTO 2018? | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

In arrivo nuovo modello PUNTO 2018?

Infatti il problema non è maglioncino o un altro (alla fin fine sono degli stipendiati).... Il problema reale sono i discendenti degli agnelli che avallano qualsiasi cosa esce dalla bocca di maglioncino.....

Soprattutto dopo aver visto il buon successo della gamma Tipo (ne sono state già vendute oltre 180.000 nell'area EMEA). Sicuramente un'erede della Punto, se valida come era la Punto a suo tempo, potrebbe fare numeri ben più significativi della Tipo in EMEA.
 
Lo scopo di un'azienda è fare utili: se l'AD fa utili, gli azionisti avallano.
Su questo hai ragione, la situazione finanziaria prima di tutto. Però quando vedi che la situazione finanziaria è OK e nonostante questo non ci sono investimenti in nessuna tecnologia futura e neanche in modelli tradizionali allora c'è qualcosa che non mi torna. Ma maglioncino ha chiarito tutto.... avremo tutti una Jeep....
 
Soprattutto dopo aver visto il buon successo della gamma Tipo (ne sono state già vendute oltre 180.000 nell'area EMEA). Sicuramente un'erede della Punto, se valida come era la Punto a suo tempo, potrebbe fare numeri ben più significativi della Tipo in EMEA.
La cosa più assurda, è che hanno la capacità di farlo (con Tipo hanno dimostrato molto, pur puntando alla fascia bassa del segmento C è venuto fuori un buon prodotto), ma non lo vogliono fare.

C'è da dire, alla luce delle ultime dichiarazioni, che i corridoi in cui si sono sentite le voci riferite da insubria, forse erano molto larghi e con una forte eco. Altrimenti non mi spiego la quasi certezza del nuovo modello e ora queste conferme dell'opposto.
 
La cosa più assurda, è che hanno la capacità di farlo (con Tipo hanno dimostrato molto, pur puntando alla fascia bassa del segmento C è venuto fuori un buon prodotto), ma non lo vogliono fare.

C'è da dire, alla luce delle ultime dichiarazioni, che i corridoi in cui si sono sentite le voci riferite da insubria, forse erano molto larghi e con una forte eco. Altrimenti non mi spiego la quasi certezza del nuovo modello e ora queste conferme dell'opposto.

Ovvio che non vogliono fare, di fatto il ritrovato equilibrio finanziario è dovuto a tutti i mancati investimanti di questi anni.....
 
Ovvio che non vogliono fare, di fatto il ritrovato equilibrio finanziario è dovuto a tutti i mancati investimanti di questi anni.....
Tirare i remi in barca a lungo, se non hai una grande inerzia (e non è questo il caso), raramente paga.
Il rischio è che siano fuori uso al momento in cui occorre usarli nuovamente per riprendere velocità.
Spero di aver reso l'idea....
 
Tirare i remi in barca a lungo, se non hai una grande inerzia (e non è questo il caso), raramente paga.
Il rischio è che siano fuori uso al momento in cui occorre usarli nuovamente per riprendere velocità.
Spero di aver reso l'idea....

Con me sfondi una porta aperta... sono sempre stato critico dell'operato di maglioncino.... oramai FCA si regge solo più per le operazioni finanziarie che per altro...
 
Io ribadisco la mia opinione di massima:
Ok salvataggio gruppo Fiat con penale per GM, fusione con Chrysler, rilancio Alfa Romeo, sistemazione dei conti.
NO l'attuale atteggiamento su Fiat, non lo condivido e non lo capisco.
 
Io ribadisco la mia opinione di massima:
Ok salvataggio gruppo Fiat con penale per GM, fusione con Chrysler, rilancio Alfa Romeo, sistemazione dei conti.
NO l'attuale atteggiamento su Fiat, non lo condivido e non lo capisco.

Scusa mi sono espresso male: OK su tutto quello che è OK per te. L'atteggiamento attuale è figlio delle considerazioni che maglioncino ha fatto a Ginevra: solo Jeep e Maserati/Alfa saranno marchi globali (i numeri di vendita li farà Jeep). Tutto il resto verrà riposizionato (Fiat, Chrysler, Dodge, Ram saranno marchi solo regionali-Lancia non la cito nemmeno). Per la ricerca ti confermo che attualmente è bloccato tutto in attesa di Giugno (da luglio inizieranno a fare magie e lanciare modelli a go-go).
 
Secondo me è meglio che abortiscano piuttosto che produrre l'ennesima auto senza sistemi di sicurezza "di serie". E' allucinante che neppure la Tipo abbia la frenata automatica d'emergenza! Te lo mettono a pagamento ... così come i sistemi di infotainment ormai "imbarazzanti".

Mi chiedo come facciano ancora a vendere la Panda con listino che arriva a sfiorare i 17.000€ senza che abbia la frenata automatica d'emergenza "di serie", te la devi pagare a parte così come gli airbag laterali.
Mi chiedo anche come riescono ancora a vendere la Panda senza sistemi di infotainment!

I concorrenti aggiornano la loro gamma frequentemente mentre FCA ormai è rimasta al palo con questi sistemi che ormai sono "essenziali". Ne risentono poi i punteggi EuroNCAP e le vendite.

Se produrre una nuova Punto vuol dire farlo "al ribasso" allora è meglio farla "morire", è più dignitoso che non cercare di proporre un modello low-cost che poi sulla carta diventa caro come le concorrenti a suon di balzelli come le fasce paracolpi, poggiatesta, airbag, omologazioni 5 posto e frenata d'emergenza a pagamento.
 
Secondo me è meglio che abortiscano piuttosto che produrre l'ennesima auto senza sistemi di sicurezza "di serie". E' allucinante che neppure la Tipo abbia la frenata automatica d'emergenza! Te lo mettono a pagamento ... così come i sistemi di infotainment ormai "imbarazzanti".


Per l'infotainment io sono contento se non ce l'ha: non mi serve a niente e se non c'è non lo pago.
 
L'infotainment non è solo un capriccio, è anche una questione di sicurezza e utile per evitare gli ingorghi. Per la sicurezza dovrebbe essere "obbligatorio" il viva-voce bluetooth, non puoi farmelo pagare a parte anche 350€. Ormai è diventato quasi indispensabile un sistema di navigazione con aggiornamenti del traffico in tempo reale che ti possa indicare se ci sono ingorghi ed eventualmente percorsi alternativi.
Personalmente già perdo troppo tempo in auto; senza un sistema con aggiornamenti sul traffico in tempo reale rischierei di passarci il doppio del tempo.

Se è ormai una consuetudine vedere automobilisti che girano con il cellulare all'orecchio e le statistiche sugli incidenti evidenziano che una parte sono dovuti all'utilizzo degli smartphone mentre si guida i costruttori dovrebbero cercare di risolvere questa problematica "di serie".

Infine l'autoradio io vorrei sentirla in modo meno "frammentato"; se tu costruttore mi installi l'autoradio questa deve funzionare, non deve avere altri accessori a pagamento come il DAB!
 
L'infotainment non è solo un capriccio, è anche una questione di sicurezza e utile per evitare gli ingorghi. Per la sicurezza dovrebbe essere "obbligatorio" il viva-voce bluetooth, non puoi farmelo pagare a parte anche 350€. Ormai è diventato quasi indispensabile un sistema di navigazione con aggiornamenti del traffico in tempo reale che ti possa indicare se ci sono ingorghi ed eventualmente percorsi alternativi.
Personalmente già perdo troppo tempo in auto; senza un sistema con aggiornamenti sul traffico in tempo reale rischierei di passarci il doppio del tempo.

Se è ormai una consuetudine vedere automobilisti che girano con il cellulare all'orecchio e le statistiche sugli incidenti evidenziano che una parte sono dovuti all'utilizzo degli smartphone mentre si guida i costruttori dovrebbero cercare di risolvere questa problematica "di serie".

Infine l'autoradio io vorrei sentirla in modo meno "frammentato"; se tu costruttore mi installi l'autoradio questa deve funzionare, non deve avere altri accessori a pagamento come il DAB!


Non dico che tu abbia torto, ma a me continuano a non servire: al telefono in auto non rispondo, perciò il vivavoce non mi serve e del bluetooth non so che farmene. La radio: quando la accendo (di solito è spenta) ascolto solo Radio3 e l'RDS, tecnologia vecchia di vent'anni, fa in modo che prenda sempre e dappertutto.
Riguardo agli ingorghi anche lì ci sono le segnalazioni del traffico via radio [TA] e comunque sono eventi molto rari. Cioè: a Torino gli ingorghi ci sono tutti i giorni! E se c'è un incidente già conosco le due o tre vie alternative.

in generale ti dò ragione, nel mio caso specifico, invece, preferisco non avere una cosa che non mi serve.

Quello che invece dovrebbero mettere di legge è DISABILITARE il touch screen quando l'auto è in movimento: infotainment disponibile solo ad auto ferma. Quello sì che aumenterebbe la sicurezza.
 
Ultima modifica:
Secondo me è meglio che abortiscano piuttosto che produrre l'ennesima auto senza sistemi di sicurezza "di serie". E' allucinante che neppure la Tipo abbia la frenata automatica d'emergenza! Te lo mettono a pagamento ... così come i sistemi di infotainment ormai "imbarazzanti".

Mi chiedo come facciano ancora a vendere la Panda con listino che arriva a sfiorare i 17.000€ senza che abbia la frenata automatica d'emergenza "di serie", te la devi pagare a parte così come gli airbag laterali.
Mi chiedo anche come riescono ancora a vendere la Panda senza sistemi di infotainment!

Per la tipo posso darti ragione, è proposto con un pacchetto a 350 euro che contempla anche il cruise control adattivo. Da notare però che molti concorrenti offrono la frenata ma il cruise adattivo lo fanno pagare (magari in abbinamento al controllo di corsia non disponibile sulla tipo tra l'altro).
Per la panda, nella sua categoria, la frenata di emergenza non è ancora così diffusa e la panda nata prima di molte su concorrenti rimane così. Potrebbe esser di serie sulla 500 che è un modello più costoso e raffinato.
Comunque nel 2019 dovrebbe arrivare la Panda nuova e credo che la frenata sarà di serie.
Per la gamma Jeep, guardando gli spot televisivi vedo che sono presenti di serie, se ho ben capito, i principali sistemi di sicurezza che offre la concorrenza solo che meno sbandierato.

La Fiat è stata tra le pioniere tra le case generaliste ad offrire sistemi come il blue and me per gestire il telefono in auto e l'integrazione con il navigatore Tom Tom che unisce i vantaggi di un dispositivo asportabile, facilmente aggiornabile (ora i Tom Tom si aggiornano gratuitamente) e con una grafica semplice e completa offerta dal principale produttore di sistemi di navigazione aftermarket.
Questa strada purtroppo non è stata seguita da altri costruttori che hanno preferito infilare un schermo in zone poco ergonomiche e dalle grafiche che dopo un tre o quattro anni sembrano antiquate.
Io ritenevo il sistema adotatto dalle fiat molto interessante e conveniente.

Avere poi uno schermo da 7 pollici su auto di segmento A (ma anche B...) non è di certo la cosa più importante. Che sia poi la cosa che la gente chiede ora ben venga, bisognerebbe adeguarsi il prima possibile non ti do torto.
Non ci si deve lamentare se poi mancano i sistemi di regolazioni delle cinture e hanno la pancia di plastica rigida come negli anni '90.
Per usare un telefono bluetooth in auto basta un aggeggio da pochi euro e se si vuole avere info sul traffico basta avere un navigatore come il Tom Tom o Google maps sul telefono, non certo uno schermo al centro plancia.
Ma ripeto è ciò che la gente vuole, ci si deve adeguare punto.
 
Back
Alto