<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In arrivo nuovo modello PUNTO 2018? | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

In arrivo nuovo modello PUNTO 2018?

Manco io dico che tu abbia torto, ma comunque EuroNCAP ed il mercato la pensano più come il sottoscritto.

A suo tempo c'era anche chi non aveva bisogno di ABS, ESP, airbag, e quant'altro. Se continuassimo su questa linea, non innovativa, gireremmo con le carrozze trainate da cavalli.

A questo punto è meglio ritirarsi dal mercato che lanciare una nuova auto con gli stessi contenuti tecnologici di un modello di una ventina d'anni fa. Se Maglionne non vuole investire non c'è trippa per gatti.
 
Manco io dico che tu abbia torto, ma comunque EuroNCAP ed il mercato la pensano più come il sottoscritto.

A suo tempo c'era anche chi non aveva bisogno di ABS, ESP, airbag, e quant'altro. Se continuassimo su questa linea, non innovativa, gireremmo con le carrozze trainate da cavalli.

A questo punto è meglio ritirarsi dal mercato che lanciare una nuova auto con gli stessi contenuti tecnologici di un modello di una ventina d'anni fa. Se Maglionne non vuole investire non c'è trippa per gatti.


Siamo in realtà sulla stessa linea. Io dico che alcune dotazioni in sé sono superflue ma se il mercato le chiede è giusto adeguarsi e non chiudersi a riccio.
Sulle dotazioni di sicurezza poi non c'è molto da discutere...sono utili e più ce n'è e meglio è. Basta che non mortifichino la guida.

Poi inoltre sono d'accordo sul fatto che piuttosto che lanciare un modello che già parte male e vecchio meglio aspettare un anno in più e offrire qualcosa ci adeguato.
Sono felice infatti che abbiano aspettato e fatto un prodotto come la Giulia pur se migliorabile, e non semplicemente un'altra berlina a trazione anteriore derivata dalla Giulietta allungandola.
 
Onestamente non vedo l'ora che arrivi il nuovo AD sperando che possa avere le mani libere e concentrarsi sul prodotto e su una gamma non solo sulle finanze.
Basta andare a vedere i dati di vendita europei su 4r e vedere che fiat vende circa 45000 auto al mese di 30 e passa mila solo in italia...se la si confronta con i concorrenti è imbarazzante...
anche io...soono arcistufo di questo politically uncorrect di Marchionne, del suo provocare a tutti i costi? Ma come si permette a dire che non dobbiamo essere emotivi?? Quando nella stragrande maggioranza dei casi l'acquisto di auto è quello emotivo per antonomasia...basta, non ne posso più
 
Per la tipo posso darti ragione, è proposto con un pacchetto a 350 euro che contempla anche il cruise control adattivo. Da notare però che molti concorrenti offrono la frenata ma il cruise adattivo lo fanno pagare (magari in abbinamento al controllo di corsia non disponibile sulla tipo tra l'altro).

Beh, aggiungere 350 euro al listino è una cosa di minima entità. Certo, potrebbero darlo di serie, ma se c'è con 350 euro in più qual'è il problema? L'importante è che si possa mettere.
 
Il problema sta che un modulo bluetooth costa pochi centesimi, l'interfaccia con la radio, sfruttando economie di scala ti costa una sciocchezza. Fartela pagare 350€ perché inclusa in un pacchetto con altri accessori di cui potresti fare a meno, è una tecnica commerciale scorretta che invece di avvicinare il cliente lo allontana perché questo si sente "raggirato".
Se aggiungi tutti gli accessori mancanti in una Panda ti viene a costare come una Golf. :D

Personalmente erano anni che manco mi avvicinavo ad una concessionaria Fiat; ora devo farlo per motivi di forza maggiore, ma se fosse per me "Ciaone"!

Commercialmente si comportano più correttamente addirittura i Koreani! ;)
 
Scusate ma senza la sostituta della Punto le discussioni su accessori tecnologici/sicurezza mi paiono proprio di lana caprina......
Oramai si è capito che in certi settori non si potrà più comprare italiano.....
 
Quello di jpegdutton è sostanzialmente un invito a tornare in tema (almeno nei primi 2 righi), che ovviamente da mod condivido.
 
Sarà lana caprina ma se Maglionne ci sta andando con i piedi di piombo è proprio perché per fare un prodotto all'altezza del mercato sarebbero necessari ingenti investimenti, oppure si affronta la questione come si è fatto per la Aegea/Tipo, si prende un auto progettata per "mercati emergenti" e la si "rinomina".

"Comprare italiano" vuol dire acquistare un auto "rinominata" prodotta in Turchia o in Brasile, oppure fare un nuovo progetto e farselo produrre in Serbia?

Preferite una nuova Punto "low-cost" con tecnologia e sicurezza di basso livello che si posiziona nella fascia della Sandero oppure una nuova Punto che si posizioni dove è stata posta l'asticella dagli altri competitor (Seat/VW) con tecnologia e sicurezza di fascia alta?

La mia impressione, correggetemi se sbaglio, è che FCA non intenda investire e allo stesso tempo non vogliano ripetere la strategia utilizzata con la Tipo. Quindi niente piano strategico, niente annunci, si rimanda ...
 
Sarà lana caprina ma se Maglionne ci sta andando con i piedi di piombo è proprio perché per fare un prodotto all'altezza del mercato sarebbero necessari ingenti investimenti, oppure si affronta la questione come si è fatto per la Aegea/Tipo, si prende un auto progettata per "mercati emergenti" e la si "rinomina".

"Comprare italiano" vuol dire acquistare un auto "rinominata" prodotta in Turchia o in Brasile, oppure fare un nuovo progetto e farselo produrre in Serbia?

Preferite una nuova Punto "low-cost" con tecnologia e sicurezza di basso livello che si posiziona nella fascia della Sandero oppure una nuova Punto che si posizioni dove è stata posta l'asticella dagli altri competitor (Seat/VW) con tecnologia e sicurezza di fascia alta?

La mia impressione, correggetemi se sbaglio, è che FCA non intenda investire e allo stesso tempo non vogliano ripetere la strategia utilizzata con la Tipo. Quindi niente piano strategico, niente annunci, si rimanda ...

Ti quoto in pieno... il problema sono gli investimenti che il maglionato non ha intenzione di fare per Fiat in Emea.... il piano strategico secondo me ci sarà, ma per Emea/Italia sarà un sostanziale ridimensionamento....soprattutto per quello che riguarda Fiat....
 
Ultima modifica:
Secondo me non ci sarà tanto un ridimensionamento nelle cifre stanziate, ma nei modelli.
Gli investimenti ci saranno sicuramente per la 500 e Panda in tutte le salse, ma non per la Punto, sempre che quest'ultima non la facciano morire e la chiamino casomai 500P o Grande Panda. :D

Quindi avanti tutta con la cinquecentizzazione e con la Pandizzazione della gamma, ma freno a mano tirato con strategie come quella utilizzata per la Tipo che danno al brand un immagine "low-cost".
 
Beh, aggiungere 350 euro al listino è una cosa di minima entità. Certo, potrebbero darlo di serie, ma se c'è con 350 euro in più qual'è il problema? L'importante è che si possa mettere.

Si infatti il problema non era tanto per me, ma più che altro per un altro forumer che si lamentava delle scarse dotazioni di alcuni modelli fiat. Io ho fatto notare tra l'altro che con 350 si ha anche il cruise control adattivo che molti concorrenti offrono a pagamento a prezzi ben più alti.
 
Ultima modifica:
La mia impressione, correggetemi se sbaglio, è che FCA non intenda investire e allo stesso tempo non vogliano ripetere la strategia utilizzata con la Tipo. Quindi niente piano strategico, niente annunci, si rimanda ...

Niente di niente insomma. E' la stessa sensazione che avverto io.

Propongo la mia, tanto nulla per nulla almeno possiamo fantasticare...fare un'erede delle punto in stile tipo (cioè con rapporto qualità/prezzo alto senza però lesinare troppo sulla sicurezza) ed un crossover di segmento B con finiture migliori e al top come tecnologia sullo stesso pianale?
La risposta sarà che non ci sono i soldi per nessuna delle due e intanto la concorrenza fa i numeri in questi 2 segmenti...
 
La risposta sarà che non ci sono i soldi per nessuna delle due e intanto la concorrenza fa i numeri in questi 2 segmenti...

A mio parere non è una questione di soldi che ci sono o non ci sono. E' una questione di "dove" vogliono investire i soldi. Su Alfa sono stati investiti oltre 5 miliardi. Su Maserati penso quasi altrettanti. Anche su Ferrari si è investito abbastanza. Poi si è investito su Fiat Sud-America e su Jeep. Quindi su alcuni marchi (anche se non molto) si è investito.

Dico quello che a mio sommesso avviso si dovrebbe fare entro il 2020-2022 per i marchi italiani:

- FIAT - Nuova Punto, anche crossover, perchè no. Almeno 1 Suv over 500X, erede Panda.
- ALFA - Erede Giulietta (anche eventualmente crossover), Suv sotto-Stelvio e sopra-Stelvio. Ammiraglia, coupè 2+2.
- MASERATI: Eredi CranTurismo-GranCabrio, coupè sotto la GranTurismo, Suv sotto la Levante.
- ABARTH: 124 GT con 190-200 cv (l'hanno fatta solo con 170...).

Gli investimenti sarebbero sostanziosi (finanziabili però anche con emissione di obbligazioni), ma le vendite imho decollerebbero. Alcune di queste ovviamente dovrebbero farle anche ibride.
 
Ultima modifica:
A mio parere non è una questione di soldi che ci sono o non ci sono. E' una questione di "dove" vogliono investire i soldi. Su Alfa sono stati investiti oltre 5 miliardi. Su Maserati penso quasi altrettanti. Anche su Ferrari si è investito abbastanza. Poi si è investito su Fiat Sud-America e su Jeep. Quindi su alcuni marchi (anche se non molto) si è investito.

Dico quello che a mio sommesso avviso si dovrebbe fare entro il 2020-2022 per i marchi italiani:

- FIAT - Nuova Punto, anche crossover, perchè no. Almeno 1 Suv over 500X, erede Panda.
- ALFA - Erede Giulietta (anche eventualmente crossover), Suv sotto-Stelvio e sopra-Stelvio. Ammiraglia, coupè 2+2.
- MASERATI: Eredi CranTurismo-GranCabrio, coupè sotto la GranTurismo, Suv sotto la Levante.
- ABARTH: 124 GT con 190-200 cv (l'hanno fatta solo con 170...).

Gli investimenti sarebbero sostanziosi (finanziabili però anche con emissione di obbligazioni), ma le vendite imho decollerebbero. Alcune di queste ovviamente dovrebbero farle anche ibride.

Quoto, anche a mio parere praticamente siamo lì.
Aggiungo lanciare, come hai già scritto, ibride su più modelli possibile (anche ibridi mild) e qualche motore degno erede del fire (firefly?).
Infine spero che riescano a fare sia la Giulietta compatta classica che un SUV più piccolo dello Stelvio, insomma 2 modelli separati.
Spero che Lancia abbia un po' di più ma dubito, solo a pensarci mi dispiace per come sia messa ora, sopratutto perché è in vendita solo in Italia e di quanto questo, forse più della carenza di modelli presenti, ne impedisca un futuro rilancio per lo meno sulla scena europea.
 
Guardando la classifica europea 2017, mercato che dovrebbe essere di riferimento per Fiat, ci sono ben 5 utilitarie del segmento B che occupano i primi posti della classifica:
  1. Vw Golf
  2. Renault Clio
  3. Vw Polo
  4. Ford Fiesta
  5. Nissan Qashqai
  6. Peugeot 208
  7. Opel Corsa
  8. Vw Tiguan
  9. Skoda Octavia
  10. Opel Astra
La Polo pagava pegno perché stava per essere rinnovata, la Fiesta è appena stata rinnovata, la Corsa è frutto di diversi restiling, mai rinnovata completamente da quando è stata lanciata con la Punto, ma è stata costantemente nella top ten.

Va bene che i SUV sono le categorie in ascesa, ma inserirsi in questa fascia di mercato quando gli altri costruttori hanno già preso posizioni da anni è un po' come chiudere la stalla quando i buoi sono scappati.

La Punto non è mai stata tenuta in vita con frequenti restiling ed upgrade tecnologici come è stato fatto per Corsa. Dopo essere arrivati ai margini delle classifiche è difficile risalire la china riguadagnandosi un posticino nell'olimpo.

Secondo me quanto prospettato da pilota54 è già tanto se si investirà sulla metà dei modelli. Probabilmente quelli sacrificati saranno sicuramente tutti quelli con marchio Fiat. Su questo ci saranno investimenti solo per il rinnovo della Panda.
 
Back
Alto