<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Porsche cayenne - test Paolo Massai | Il Forum di Quattroruote

Porsche cayenne - test Paolo Massai

Seguendo ogni prova del buon Massai sono finito a visionare questa vettura . Beh ,ricordando la diatriba sui suv penso che dall’incipit in poi ci siano pochi dubbi circa le potenzialità che certe vetture hanno . Ottima auto e ottima prova come sempre.
 
Fa specie vedere un transatlantico come il Cayenne muoversi con tale agilità. Ma ho ben in mente la prova del 2003 quando portarono la turbo sull'etna: diciamo che sono 15 anni che primeggia. Vedremo se e come risponderà maserati, l'unica avversaria credibile sul piano dell'handling, insieme all'X5 che, tuttavia, ha un posizionamento leggermente più in basso come prezzi e motorizzazioni.
 
Vedremo se e come risponderà maserati, l'unica avversaria credibile sul piano dell'handling, insieme all'X5 che, tuttavia, ha un posizionamento leggermente più in basso come prezzi e motorizzazioni.

l' X5? ....( c'e' pure l' X6 per chi non bada a spese )
Ne' come costi*, ne' a cavalleria**....
Magari Levante, con i suoi 100 e passa cv in meno
* qualcosa meno
** qualcuno persino di piu'
 
Ultima modifica:
Vista oggi la prova, auto incredibile per la versatilità che offre: sportiva, comoda, fuoristrada, sono 3 auto in 1 praticamente.
Ing. Massai stupendo come sempre :)
 
Fa specie vedere un transatlantico come il Cayenne muoversi con tale agilità. Ma ho ben in mente la prova del 2003 quando portarono la turbo sull'etna: diciamo che sono 15 anni che primeggia. Vedremo se e come risponderà maserati, l'unica avversaria credibile sul piano dell'handling, insieme all'X5 che, tuttavia, ha un posizionamento leggermente più in basso come prezzi e motorizzazioni.


Nella versione iniziale con i blocchi dei differenziali era anche interessante in off road. Chiaro che uno ci pensa prima di avventurarsi e il cliente tipo probabilmente nemmeno lo pensa percui...
 
Fa specie vedere un transatlantico come il Cayenne muoversi con tale agilità. Ma ho ben in mente la prova del 2003 quando portarono la turbo sull'etna: diciamo che sono 15 anni che primeggia. Vedremo se e come risponderà maserati, l'unica avversaria credibile sul piano dell'handling, insieme all'X5 che, tuttavia, ha un posizionamento leggermente più in basso come prezzi e motorizzazioni.


"Agile" come SUV...come auto sportiva decisamente no....
 
Vista oggi la prova, auto incredibile per la versatilità che offre: sportiva, comoda, fuoristrada, sono 3 auto in 1 praticamente.
Ing. Massai stupendo come sempre :)

In fuoristrada era interessante solo la prima versione che aveva una trasmisisone molto piu' adatta all'off road...questa e' il tipico SUV "sportivo" con cui si va al massimo sullo sterrato...
 
Nel pacchetto off road prevedeva il blocco manuale del diff posteriore più del torsen centrale. Tanta roba.
 
Quello, con le "scarpe" giuste, era un carro armato....

Nel pacchetto off road prevedeva il blocco manuale del diff posteriore più del torsen centrale. Tanta roba.

....infatti....


Per il resto mi fanno sorridere i commenti sulla "sportivita'" ed "agilita" di questi cosi....certo rispetto ad un fuoristrada normale o un SUV senza alcuna pretesa sportiva e' "agile" e "sportivo"....o se lo paragoniamo, chesso', ad una D generalista che costa meno di un terzo ....
 
Bisogna comunque riconoscere a Porsche ed a Nissan (Infiniti) il fatto di essere stati i primi costruttori a produrre SUV che non erano in imbarazzo tra le curve...


Si non ricordo se i primi perché comunque anche l'X5 credo abbia quella falsariga,sicuramente per quel che ho capito ML e RR sono più panzer che gazzelle
 
Back
Alto