<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 3 2.2 diesel - spegnimento in corsa e parere del meccanico | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mazda 3 2.2 diesel - spegnimento in corsa e parere del meccanico

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Capisco che sono prolisso, ma basterebbe leggere: lo strattonamento non mi ha mai creato problemi, e l'ho citato solo per contestualizzare e capire se poteva essere correlata come cosa.
A questo punto secondo me non lo è.
 

Perché il volano bimassa contiene le molle che sono concausa, assieme ai supporti elastici del motore, del ‘lasco’ lamentato dal nostro amico e che è a sua volta un fattore necessario per l’insorgenza di risonanze (soprattutto se parliamo di frequenze relativamente basse).
Il volano bimassa non penso che ci sua sulle automatiche col comvertitore di coppia.

Cuao, Nicola.
 
Se leggi bene i sintomi, sibirsk non lamenta solo vibrazioni e strattonamenti che potevano assomigliare al tuo problema, ma qui si parla di spegnimenti!!! Mi spieghi come può la trasmissione arrivare a spegnere il motore in corsa?
Penso che sia più opportuno indagare in zona alimentazione: se si spegne= gasolio non arriva. Perché? Gasolio, iniettori, pompa... ma il cambio no, per me è innocente.

La trasmissione non c’entra naturalmente nulla con lo spegnimento in corsa. Ma la trasmissione può entrare in risonanza con pulsazioni di coppia anomale causate da problemi di alimentazione che causano anche lo spegnimento.
Questo teoricamente, in pratica nel caso specifico sono più propenso a pensare a problemi distinti (o ad un problema e ad una ‘caratteristica’).

Ciao, Nicola.
 
Anzi, sono più convinto dalla dizione ‘difetto intrinseco’ usata da Sibirsk !
Che però sulla mia si è manifestato dopo ben (?) 6000 km di funzionamento ineccepibile ...

Ciao, Nicola.
 
Perché il volano bimassa contiene le molle che sono concausa, assieme ai supporti elastici del motore, del ‘lasco’ lamentato dal nostro amico e che è a sua volta un fattore necessario per l’insorgenza di risonanze (soprattutto se parliamo di frequenze relativamente basse).
Il volano bimassa non penso che ci sua sulle automatiche col comvertitore di coppia.

Cuao, Nicola.
Quindi dai per certo si tratti di questo caso al punto di "non meravigliarti"? Allora aspetterò anch'io tali risonanze, se non le avrò mi meraviglierò di questo... come tutti i possessori di skyactiv diesel manuali dovrebbero fare, peraltro, anche dopo decine (centinaia) di migliaia di km di assoluta normalità: hanno un "difetto intrinseco" e non lo sanno.
 
Quindi dai per certo si tratti di questo caso al punto di "non meravigliarti"? Allora aspetterò anch'io tali risonanze, se non le avrò mi meraviglierò di questo... come tutti i possessori di skyactiv diesel manuali dovrebbero fare, peraltro, anche dopo decine (centinaia) di migliaia di km di assoluta normalità: hanno un "difetto intrinseco" e non lo sanno.

Io non do per certo nulla, ma se qualcuno descrive gli strappi di cui stiamo parlando relativamente al 2.2 D Skyactiv non mi meraviglia che sia una trasmissione manuale, per i motivi già descritti.

Ciao, Nicola.
 
Io non do per certo nulla, ma se qualcuno descrive gli strappi di cui stiamo parlando relativamente al 2.2 D Skyactiv non mi meraviglia che sia una trasmissione manuale, per i motivi già descritti.

Ciao, Nicola.
Quindi, appunto, escludi siano strappi dovuti a qualsiasi altra cosa, e restringi il campo ad un problema alla trasmissione... problema che, da quanto ho letto, definisci "difetto caratteristico" e quindi presente in ogni vettura essendo lo stesso un difetto costruttivo. Affermi questo?
 
Sembra che abbiate paura che se qualcuno scrive che la Mazda 3 ha una trasmissione un po' lasca, questa perda di valore sul mercato. Non vale un ca**o di già, fidatevi!!! :emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:
 
Ecco, questo si commenta da solo.
Io non voglio commentare sennò mi bananano. :emoji_nerd:

Faccio un'osservazione tuttavia, ovvero non capisco questa tendenza a "universalizzare" eventuali problematiche come se chi non le ha fosse miracolato.
Se le discussioni di questo tipo partissero con l'obiettività di considerare un caso "come tale" e non come una prova (infondata) per costruirci sopra teoremi, sarebbero imho più realistiche e rispettose, oltre che più interessanti (per tutti).
Ed invece no, la tendenza è irresistibile... ma si vede che i forum son belli anche per questo chissà. Io ad ignorare certe affermazioni non ci riesco.. tu nemmeno... dovremmo essere più Zen? Abbracciare il Taoismo? :emoji_yin_yang::emoji_thinking:
 
Voi dovreste abbracciare il taoismo, io nonostante l'auto mi si sia spenta 4 volte in marcia mettendo a repentaglio la mia incolumità, sono rimasto tranquillissimo. Io l'ho già abbracciato lo zen.
 
Quindi, appunto, escludi siano strappi dovuti a qualsiasi altra cosa, e restringi il campo ad un problema alla trasmissione... problema che, da quanto ho letto, definisci "difetto caratteristico" e quindi presente in ogni vettura essendo lo stesso un difetto costruttivo. Affermi questo?

No, escludere è una firma di certezza. Ho già scritto che gli strappi secondo me sono una risonanza tra elementi elastici della trasmissione ed una sollecitazione ritmica (ad esempio pulsazioni di coppia o un’eccentricità di qualche altro componente della trasmissione, ad esempio dei giunti quasi-omocinetici). Dove sia il
problema, rispetto ad una situazione ‘ideale’, non mi è dato saperlo, come non mi è dato sapere l’incidenza del problema in termini di sintomi e quella in termini delle diverse possibili cause.
Quello che so è che ho provato 4 esemplari di 2.2D Skyactiv e tutti in misura variabile presentavano gli strappetti/saltellamenti, che ho riconosciuto anche nella descrizione fatta qui da Sibirsk (tranne per il fatto che io li avvertivo anche in frenata).
Poi so anche che nel mio caso prima mi hanno detto di aver cambiato gli iniettori, poi mi hanno detto di aver cambiato i dischi anteriori, poi mi hanno detto di aver cambiato il volano, poi mi hanno detto di aver cambiato i dischi posteriori ed infine mi hanno detto che il modello è fatto così (da specifiche mai prodotte) ma gli strappi non sono ma cambiati di una virgola, a parte i primi 6000 km di percorrenza in cui non ve n’era traccia (ed io era contento dell’auto).
Se non combacia con la tua esperienza ... pazienza.
Sto usando toni e argomenti lontani da quelli di un duello rusticano, mi sembra.

Ciao, Nicola.
 
Quindi, appunto, escludi siano strappi dovuti a qualsiasi altra cosa, e restringi il campo ad un problema alla trasmissione... problema che, da quanto ho letto, definisci "difetto caratteristico" e quindi presente in ogni vettura essendo lo stesso un difetto costruttivo. Affermi questo?

No, escludere è una firma di certezza. Ho già scritto che gli strappi secondo me sono una risonanza tra elementi elastici della trasmissione ed una sollecitazione ritmica (ad esempio pulsazioni di coppia o un’eccentricità di qualche altro componente della trasmissione, ad esempio dei giunti quasi-omocinetici). Dove sia il
problema, rispetto ad una situazione ‘ideale’, non mi è dato saperlo, come non mi è dato sapere l’incidenza del problema in termini di sintomi e quella in termini delle diverse possibili cause.
Quello che so è che ho provato 4 esemplari di 2.2D Skyactiv e tutti in misura variabile presentavano gli strappetti/saltellamenti, che ho riconosciuto anche nella descrizione fatta qui da Sibirsk (tranne per il fatto che io li avvertivo anche in frenata).
Poi so anche che nel mio caso prima mi hanno detto di aver cambiato gli iniettori, poi mi hanno detto di aver cambiato i dischi anteriori, poi mi hanno detto di aver cambiato il volano, poi mi hanno detto di aver cambiato i dischi posteriori ed infine mi hanno detto che il modello è fatto così (da specifiche mai prodotte) ma gli strappi non sono ma cambiati di una virgola, a parte i primi 6000 km di percorrenza in cui non ve n’era traccia (ed io era contento dell’auto).
Se non combacia con la tua esperienza ... pazienza.
Sto usando toni e argomenti lontani da quelli di un duello rusticano, mi sembra.

Ciao, Nicola.
 
Sto usando toni e argomenti lontani da quelli di un duello rusticano, mi sembra.

Indubbiamente.
Però a livello di contenuto i tuoi post ed altri hanno solo l'effetto di radicalizzare posizioni che avete già ampiamente espresso altrove, quindi continuo a chiedermi quale sia il contributo apportato alla discussione.
Si è capita la tua idea sulle Mazda, si è capita quella degli altri, credo sia meglio se cerchiamo di andare avanti senza riaprire la solita tiritera.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto