<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro del Diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Futuro del Diesel

resta il fatto che un giorno si e l’altro pure c’é qualche notizia contro i motori diesel

Se ripenso al fatto che lo ha detto pure marchionne che non ha un ibrido/elettrico a disposizione, vien da pensare che la follia si é impadronita delle menti degli amministratori.
I quali, come boccaloni, credono alle sciocchezze che circolano in merito a questi motori.......
 
Se é vero che ha dichiarato ciò che é riportato sull'articolo, ed il dubbio é non solo lecito ma direi d'obbligo essendo periodo di campagna elettorale,

ecco il testo



mi incuriosisce il rapporto fra vetture a gasolio e siccità /grandi precipitzioni. E delle stragi di cani in Sicilia, di cui ha appena fatto cenno Bumper Morgan, non c'entrano davvero nulla, i motori diesel ?
Sicuri sicuri ?

No, zero. Anzi, i diesel, da questo punto di vista, sono meglio perché emettono meno CO2.
Mi fermo qui pure io per non violare il regolamento.
 
vogliamo credere che amministratori di singole città del mondo, importanti o meno, tengono le fila di grandi colossi automobilistici?
Io non ci credo neanche se lo vedo :)
 
vogliamo credere che amministratori di singole città del mondo, importanti o meno, tengono le fila di grandi colossi automobilistici?
Io non ci credo neanche se lo vedo :)

No, certo che no. Loro sono solo dei......

arrivano-dal-mare-burattini-2.jpg
 
vogliamo credere che amministratori di singole città del mondo, importanti o meno, tengono le fila di grandi colossi automobilistici?
Io non ci credo neanche se lo vedo :)

Ma magari hanno trovato un capro espiatorio per dire che stanno facendo qualcosa...
Comunque, legarlo ai cambiamenti climatici, fa veramente ridere (o piangere)
 
L'autore del thread a quella ed ai superchargers si riferiva....come da quote

Sì, è vero. Che poi, probabilmente la Tesla è proprio l'unica elettrica che nel suo segmento ha costi di gestione "normali" (quindi, escluse le riparazioni di parti di carrozzeria e telaio) inferiori a quelle delle concorrenti endotermiche, almeno finchè gli fanno pagare l'energia elettrica a prezzo stra-agevolato. Per le elettriche "per comuni mortali" la faccenda è ben diversa.....
 
Io non mi farei prendere dalle fisime e mi terrei l'auto che ho. Poi quando è ora di cambiarla vedremo che aria tira. Non escludo di prendere una'uto a gasolio visto che i prezzi crolleranno. Ragazzi, non facciamoci fregare.
 
Back
Alto