<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guidare una 4x4 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Guidare una 4x4

Nella guida normale con auto di modesta cavalleria non noterai nessuna differenza. Finché c'è aderenza per me vanno tutte uguali, soprattutto se si guida rispettando i limiti. In curva e in piena accelerazione il 4x4 è più neutro. Io ho un 4x4 Audi e l'auto è tendenzialmente sottosterzante. Emozioni vicine allo zero, se non la goduria di partire a bomba sulla ghiaia senza sgommare :emoji_expressionless:

La vera differenza la vedi su fondi viscidi e dal benzinaio. Secondo me se non sei spesso sulla neve o nella ghiaia non conviene. Sul bagnato se la cavano sia le TA che le TP. Ti direi anche per la neve, se non devi fare salite importanti.

Come hanno già scritto, dipende anche dal mezzo che si sta prendendo in considerazione.
 
con una 4x4 on demand andare dal benzinaio é la stessa cosa che andarci con un auto a sola ta o tp


Mah si,cioè,dipende un po di che auto parliamo. Un SUV ha gia muso alto quindi ta o ti la grossa incidenza ce l'ha l'aerodinamica ( ma anche qui ,un freelander e una X1 sono diverse per dire ). Sui fondi viscidi la maggior motricita' credo sia oggettivamente a senso unico. È un discorso molto molto sui generis secondo me.
 
Mah si,cioè,dipende un po di che auto parliamo. Un SUV ha gia muso alto quindi ta o ti la grossa incidenza ce l'ha l'aerodinamica ( ma anche qui ,un freelander e una X1 sono diverse per dire ). Sui fondi viscidi la maggior motricita' credo sia oggettivamente a senso unico. È un discorso molto molto sui generis secondo me.

mi riferivo alla stessa auto o suv...per esempio, una Stelvio Q4 consuma come una con solo TP per il semplice fatto che in TI fa ben poca strada.
 
mi riferivo alla stessa auto o suv...per esempio, una Stelvio Q4 consuma come una con solo TP per il semplice fatto che in TI fa ben poca strada.


Cosi si. Su una sw permanente integrale vs 2wd però no ( che so audi quattro torsen o subaru legacy o anche la mia però xdrive). Dipende dalla gestione anche,come hai ben detto nell'esempio.
 
Cosi si. Su una sw permanente integrale vs 2wd però no ( che so audi quattro torsen o subaru legacy o anche la mia però xdrive). Dipende dalla gestione anche,come hai ben detto nell'esempio.
Guardate sprint monitor. Tra una c 4 Matic e
una 2wd o anche tra una 3 xdrive e una normale ci sono differenze sî ma non cosî abissali
 
Allora, circa 400'000 km di 4WD (oltre 270'000 Subaru Legacy, 120'000 BMW 3er).
Secondo me in condizioni normali la differenza si avverte poco (ok, a parte il feeling Subaru dovuto alla distribuzione dei pesi). Cioé, si sente la neutralità se faccio il paragone con la A4 TA che ho avuto (circa 50'000 km), ma non c'è una differenza abissale; devi andare a mettere il mezzo "alla prova" in curva per percepire differenze.
Pure sulla neve con la TA e buone gomme andavo bene in condizioni di neve accettabili.
Il plus del 4WD per me è la tranquillità di sapere che, molto probabilmente. me la caverò senza catene e in sicurezza. Ma parlo di viaggi a cavallo delle Alpi con neve (più o meno "cattiva") anche per centinaia di km (settimane fa mi feci oltre 200 km sotto una nevicata importante).
Al distributore, se faccio un paragone A4/3er, non c'è tantissima differenza (7.11 l/100km contro 7.33 l/100 km).
Senza tutti questi km a "rischio neve" andrei di TP e il giorno che imbianca me ne starei sotto alle coperte :)
 
Allora, circa 400'000 km di 4WD (oltre 270'000 Subaru Legacy, 120'000 BMW 3er).
Secondo me in condizioni normali la differenza si avverte poco (ok, a parte il feeling Subaru dovuto alla distribuzione dei pesi). Cioé, si sente la neutralità se faccio il paragone con la A4 TA che ho avuto (circa 50'000 km), ma non c'è una differenza abissale; devi andare a mettere il mezzo "alla prova" in curva per percepire differenze.
Pure sulla neve con la TA e buone gomme andavo bene in condizioni di neve accettabili.
Il plus del 4WD per me è la tranquillità di sapere che, molto probabilmente. me la caverò senza catene e in sicurezza. Ma parlo di viaggi a cavallo delle Alpi con neve (più o meno "cattiva") anche per centinaia di km (settimane fa mi feci oltre 200 km sotto una nevicata importante).
Al distributore, se faccio un paragone A4/3er, non c'è tantissima differenza (7.11 l/100km contro 7.33 l/100 km).
Senza tutti questi km a "rischio neve" andrei di TP e il giorno che imbianca me ne starei sotto alle coperte :)

Quoto!
 
Allora, circa 400'000 km di 4WD (oltre 270'000 Subaru Legacy, 120'000 BMW 3er).
Secondo me in condizioni normali la differenza si avverte poco (ok, a parte il feeling Subaru dovuto alla distribuzione dei pesi). Cioé, si sente la neutralità se faccio il paragone con la A4 TA che ho avuto (circa 50'000 km), ma non c'è una differenza abissale; devi andare a mettere il mezzo "alla prova" in curva per percepire differenze.
Pure sulla neve con la TA e buone gomme andavo bene in condizioni di neve accettabili.
Il plus del 4WD per me è la tranquillità di sapere che, molto probabilmente. me la caverò senza catene e in sicurezza. Ma parlo di viaggi a cavallo delle Alpi con neve (più o meno "cattiva") anche per centinaia di km (settimane fa mi feci oltre 200 km sotto una nevicata importante).
Al distributore, se faccio un paragone A4/3er, non c'è tantissima differenza (7.11 l/100km contro 7.33 l/100 km).
Senza tutti questi km a "rischio neve" andrei di TP e il giorno che imbianca me ne starei sotto alle coperte :)


È la scelta che ho fatto infatti ;) . Certo che basta la giornata in cui DEVI muoverti che potresti rimpiangere di non avere l’integrale.
 
Guardate sprint monitor. Tra una c 4 Matic e
una 2wd o anche tra una 3 xdrive e una normale ci sono differenze sî ma non cosî abissali


Si sicuro. Andare in questi argomenti comporta una serie di discorsi che...per esempio non è trascurabile la gestione della TI moderna che privilegia ,che so il posteriore ,inserendo l’integrale quando serve . È ben diverso da essere 40:60 o 50:50 . Poi il peso ,la sezione frontale ...oggi sono sicuramente affinati i sistemi perché molto elettronici se si vedono differenze di consumo così esigue . Sulla sicurezza di muoversi anche solo LA volta che devi per forza andare diventa impagabile imho. E il piacere di guida di una permanente vera è altrettanto spettacolare .
 
Si sicuro. Andare in questi argomenti comporta una serie di discorsi che...per esempio non è trascurabile la gestione della TI moderna che privilegia ,che so il posteriore ,inserendo l’integrale quando serve . È ben diverso da essere 40:60 o 50:50 . Poi il peso ,la sezione frontale ...oggi sono sicuramente affinati i sistemi perché molto elettronici se si vedono differenze di consumo così esigue . Sulla sicurezza di muoversi anche solo LA volta che devi per forza andare diventa impagabile imho. E il piacere di guida di una permanente vera è altrettanto spettacolare .

Verissimo, con il RAV4 (on demand) facevo 10km/lt, con la OB (permanente) faccio tranquillo i 14km/lt
Tra avere la TI e non averla, meglio la prima ipotesi!
 
Back
Alto