Ma con il trasporto delle merci come la mettiamo?
Si anche considerando che sull'ibrido mi sembrano abbastanza indietro. Chissà se hanno un asso nella manica o...Se lo fanno loro, significa che è proprio finita. D’altra parte già con le Euro 6D il gasolio sparisce totalmente dal segmento B e rimane a fatica su parte del C.
Parlano solo di mezzi passeggeri, non i commercialiMa con il trasporto delle merci come la mettiamo?
A parte che Iveco sta promuovendo gli Stralis LPG con base di rifornimento proprio a Padova, il trasporto merci ha altre logiche e tempiMa con il trasporto delle merci come la mettiamo?
Mah, l’ibrido non mi pare una gran soluzione, se non come vetrina tecnologica.Si anche considerando che sull'ibrido mi sembrano abbastanza indietro. Chissà se hanno un asso nella manica o...
Speriamo che l'alternativa non sia il gas....Mah, l’ibrido non mi pare una gran soluzione, se non come vetrina tecnologica.
Il metano è distribuito solo in alcune regioni italiane ed in una parte della Germania, ma è più promettente del GplSperiamo che l'alternativa non sia il gas....
Certo, per gas intendevo GPL o metano.Il metano è distribuito solo in alcune regioni italiane ed in una parte della Germania, ma è più promettente del Gpl
Non si tratta di LPG, ma di LNG... ovvero metano liquido... benvenga anche sulle vetture...A parte che Iveco sta promuovendo gli Stralis LPG con base di rifornimento proprio a Padova, il trasporto merci ha altre logiche e tempi
Hai ragione, scusa. Comunque una media impresa di autotrasporto delle mie parti me ha preso 20 per fare un test, ed i risultati sembrano interessanti.Non si tratta di LPG, ma di LNG... ovvero metano liquido... benvenga anche sulle vetture...
Al momento mi fanno il 10%. Sono in arrivo a Livorno tra aprile e maggio alcuni esemplari. Penso che li centellinino per evitare di svenderli. Ti dirò che ce lo sto facendo pure io un pensierino, ma sono 33.000 sopra la mia. Con 24.000 sopra la mia avrei un Forester 150 cavalli aspirato Lineartronic Style Saas. L’Outback 2.5i my 2017 di cui sopra verrebbe 31.000 di differenza.
Andando su X3 accessoriate come piace a me, minimo 32000 euro per usati discretamente freschi (12/2014) con pochi km (25.000 km), ma usato da sbolognare per conto mio a meno di non accettare un bagno di sangue mostruoso.
X3 nuovi attualmente improponibili, bisognerebbe attendere settembre per avere le attese azioni promozionali che potrebbero portare un 2000 turbo benzina verso i 46/47 mila euro. Stelvio 200 cavalli turbo benzina scontato 45-48 mila euro a seconda delle dotazioni. Temo che X3 o Stelvio nuovi rimangano un sogno.
corsi e ricorsi storici...Stiamo sempre molto attenti al discorso fiscalità. Basta uno stormir di foglie per ribaltare ipotesi consolidate.
agricolo - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa