<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche Fca eliminerá i diesel dal 2022 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Anche Fca eliminerá i diesel dal 2022

corsi e ricorsi storici... il diesel va a viene (sulle vetture) da 40 anni, alternativamente promosso e osteggiato dalle politiche energetiche e di trasporto... unica speranza sono le fuel cell (IMHO)
E pensare che il Diesel ha cominciato ad essere importante durante la crisi energetica degli anni 1970. Il problema dell'idrogeno è quale sarebbe il processo più efficiente per produrlo.
 
Andrebbe bene se devo fare la spesa o devo andare in giro intorno a dove abito. 3000 per una cosa che puoi usare per una breve distanza e durante le belle giornate, costa un po' troppo.
Eh no, io lo uso tutto l'anno. Se devi prendere uno scooter da usare solo col bel tempo lascia perdere però guarda lo puoi usare diversi mesi all'anno, dipende dove abiti. Cmq se ne prendi uno usato con 1000€ te la cavi. 35 kmlitro senza contare che spesso ci guadagni in tempo...mentre le scatolette sono ferme in colonna, tu li saluti e vai.....
 
Ultima modifica:
Se devi nerendere uno scooter da usare solo col balcone tempo lascia perdere però bugiarda che lo puoi usare diversi mesi all'anno, dipende dove abiti. Cmq sene prendi uno usato con 1000€ te la cavi. 35 kmlitro senza contare che spesso ci guadagni in tempo...mentre le scatolette sono ferme in colonna, tu li saluti e vai.....

con le 2 ruote...motorizzate occorre considerare il rischio di essere coinvolti in un sinistro e di farsi...molto male (% di rischio e di esiti più gravi molto maggiore rispetto alle 4 ruote)
 
Sicuramente penso che sulle piccole le diesel spariranno, varie panda, eventuale futura punto chissà su tipo, ma personalmente su altri segmenti la vedo dura l'abbandono, considerando che la migliore proposta hybrid è quella di Toyota, che propone un ibrido 1.8 da 136 cv con prestazioni degne di una panda mjet, nella migliore ipotesi 180 km/h ed 11 sec sullo 0-100, con bel cambio cvt, come disse De Sica in un cinepanettone rispondendo alla Ferilli che gli diceva "Ti sei sfiatato?" - "no è che mi aspetta un futuro meraviglioso!!!:emoji_cry::emoji_cry::emoji_cry::emoji_cry::emoji_cry:
 
La possibilità di utilizzare fonti rinnovabili per la produzione è proprio il punto di forza dell'idrogeno, IMHO. Peraltro le tecnologie sono tutte già presenti e implementabili, è solo (SOLO.....) questione di cacciare la grana per metterle in atto.....
temo questa notra concordia di vedute... rincaro che servirà molto platino, attendo quotazione in crescita (per rivendere il prezioso metallo dell'engagement ring di mia moglie)
 
Direi che il sistema Toyota, specialmente in alcuni ambiti, raggiunge livelli di efficienza veramente notevoli dal punto di vista tecnico. Dal punto di vista economico, c'è più da discutere.

Come ho già scritto, gli altri ibridi, a mio giudizio, servono solo a prendere le agevolazioni e per scrivere ibrido, ma funzionalmente, sono pressoché inutili.

Mah, le recensioni che ho trovato della Ioniq (Hyundai) mi sembrano più che positive, senza raggiungere i livelli di Toyota
 
Back
Alto