<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche Fca eliminerá i diesel dal 2022 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Anche Fca eliminerá i diesel dal 2022

Effettivamente è un po' strano che la tecnologia ibrida,che ha nell'uso cittadino il suo terreno ideale,venga applicata anche a veicoli che per dimensioni sono invece più indicati per i lunghi viaggi.
Un po' come quando Renault ha deciso di proporre anche una berlina lunga poco meno di 5 metri in versione elettrica,berlina = comodità nei viaggi lunghi,elettrica = autonomia da uso prettamente urbano.
E' un po' contraddittorio.
La versione elettrica della Fluence che qui in Italia è stata un Flop.
 
La versione elettrica della Fluence che qui in Italia è stata un Flop.

E' proprio quello che dicevo,l'abbinata tra alimentazione principalmente da città e corpo vettura assolutamente non da città è contraddittoria e almeno nel caso della Fluence ha portato scarsissimi risultati in termini di vendite.
Però va precisato che le vetture elettriche avevano un prezzo di listino molto impegnativo,e in più nel caso di Renault il canone di noleggio delle batterie che mi pare fosse sugli 80 euro al mese.
Usata a un prezzaccio potrebbe non essere un cattivo affare.
 
[QUOTE="bumper morgan, post: 2254411, member: 13995] percorreva su strade extraurbane circa 20 km mentre in autostrada, a 130 il consumo si dimezzava.
.
In tal caso avrebbe dovuto dire che il Rav4 Hybrid, in autostrada a 130 km/h, raddoppiava il consumo.

I termini della questione per me sono comunque errati

Un mezzo come il Rav4 in città è privo di senso, in autostrada idem

In ambito urbano, utilizzando prevalentemente i mezzi pubblici/i...piedi o la bici, i consumi tendono a zero

Resta da vedere la incidenza di polversi sottili (rotolamento e freni) specie se la PA impiega mezzi a gasolio euro sotto.zero.

Comunque, al di là delle battute, i motori diesel FCA 2182 cc e 2142 cc sono...meglio della media[/QUOTE]

il mio intento era solo far capire che con l’ibrido si fanno ottime percorrenze anche con un suv ( in risposta al forumer guastatore) tranne che in autostrada dove il consumo raddoppia o detto in altro modo, la percorrenza con un litro si dimezza. Sempre rispetto il consumo in extraurbano. Ovvero i 20 diventano 10.
tutto qui, nessun paragone con altri motori

In cittá, consiglio una bella bici a pedalata assistita...é favolosa. E lo ho detto piú volte in questo forum.
 
FCA è solo l'ultima, segue a ruota toyota, anticipa Honda e, a questo punto, le altre seguiranno a breve. Ma chi percorre dai 25.000km annui in su, cosa si comprerà? L'ibrido non è ancora la soluzione giusta in autostrada, men che meno l'elettrico. il metano? Finora o compri il tgi o non ci sono alternative credibili. E comunque la scelta di modelli e carrozzerie è molto limitata. Certo se il diesel sparisce molti di noi dovranno ripensare alla loro mobilità. Intanto mi godo i 19 kml in autostrada ( 125kmh, media su 400km di viaggio) e i 23 in extraurbano della mia Civic, ma per quanto ancora?
 
Però le più sportive costano un botto...
Ne ho viste anche a 3000 euro.
anche 5600 nel negozio qui vicino a a me...sai, il carbonio costa 3 cmq sono, in genere, MTB in cittá basta la cosiddetta citybike

ció detto dipende da quanti km devi percorrere in un giorno....la mia é costata 1199,99€ e mi consente di percorrere piú di 40 km in estate e 35 in inverno ( le luci consumano). Tanto mi basta.

comunque con 2000€ prendi roba buona e consente maggiori km
 
anche 5600 nel negozio qui vicino a a me...sai, il carbonio costa 3 cmq sono, in genere, MTB in cittá basta la cosiddetta citybike

ció detto dipende da quanti km devi percorrere in un giorno....la mia é costata 1199,99€ e mi consente di percorrere piú di 40 km in estate e 35 in inverno ( le luci consumano). Tanto mi basta.

comunque con 2000€ prendi roba buona e consente maggiori km

Si nessuno mette in dubbio che siano articoli raffinati prodotti con materiali costosi.
Però facendo il paragone col prezzo di una bici a pedalata assistita fighissima ti compri un'auto elettrica usata a momenti.
E poi per percorrenze non eccessive possono bastare anche le gambe per pedalare.
 
Si nessuno mette in dubbio che siano articoli raffinati prodotti con materiali costosi.
Però facendo il paragone col prezzo di una bici a pedalata assistita fighissima ti compri un'auto elettrica usata a momenti.
E poi per percorrenze non eccessive possono bastare anche le gambe per pedalare.

Sul prezzo di quella bici, probabilmente la pedalata assistita incide per 1000 € o roba del genere.
Ci sono bici a "trazione animale" che passano abbondantemente i 10.000.
 
Però il metano viene offerto anche su grandi berline e sw tipo l'Audi A4.
E in passato Mercedes ha sempre offerto la Classe E per i tassisti.
Secondo me non è vero che chi fa tanti km non può scegliere il metano,i distributori sono diventati molti di più,anche in autostrada,e qualsiasi modello a metano offre un'autonomia più che sufficiente per viaggiare da un distributore a un altro.
Se poi il diesel dovesse proprio sparire magari verranno proposti nuovi modelli per chi macina km,compatti per avere percorrenze accettabili anche a benzina ma confortevoli.
 
Si nessuno mette in dubbio che siano articoli raffinati prodotti con materiali costosi.
Però facendo il paragone col prezzo di una bici a pedalata assistita fighissima ti compri un'auto elettrica usata a momenti.
E poi per percorrenze non eccessive possono bastare anche le gambe per pedalare.
lascia perdere l’auto visto che in ogni caso, sei sempre in colonna...specie in certi orari. Quindi considera anche il tempo che guadagni.
Ovviamente un pivello può benissimo usare la gambe ma ad una certa etá, la bici a pedalata assistita é un bel vantaggio.
Nel mio caso, alla mia etá, ho visto che in un’ora percorro circa 15 km, diversamente ne percorro 25 con metá sforzo.
Inoltre non hai bollo, assicutazione ecc ecc.
 
molti di noi dovranno ripensare alla loro mobilità.

:emoji_sunglasses:


trasportipubblicifumetto.jpg
 
Sul prezzo di quella bici, probabilmente la pedalata assistita incide per 1000 € o roba del genere.
Ci sono bici a "trazione animale" che passano abbondantemente i 10.000.

Senza offesa per nessuno ma secondo me se uno non è un atleta a livello di campionati europei spendere così tanto per una bici mi sembra un'assurdità,se si tratta solo di un hobby.
 
Back
Alto