<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L' (in)utilità dei Suv Coupè ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L' (in)utilità dei Suv Coupè ?

Chiaro che i gusti non si discutono ma permettimi di commentare su quanto hai detto.

Una Coupe' e' piu' scomoda di una berlina (dietro) ma ti ripaga (generalmente) con una dinamica di guida migliore ed e' (mediamente) un'auto piu' bella e filante rispetto alla berlina di derivazione.

La sensazione di guida con i capelli al vento di una spider non e' lontanamente paragonabile ad una macchina con il tetto panoramico aperto....ed inoltre, anche qui, c'e' il fattore estetico...le spider/convertible sono mediamente auto belle...e le spider 2 posti offrono una dinamica totalmente di ben altro livello rispetto ad un'auto normale.

I monovolume non e' scritto da nessuna parte che siano piu' corti di una station (dipende dalla station e dal monovolume) ed hanno una dinamica notoriamente scadente, ovvero dimenticati anche alla lontana della bella guida....senza considerare anche i consumi.


Un SUV Coupe?? Davvero, anche sforzandomi, non trovo un perche', oltre al fatto che, (fermo restando che i gusti non si discutono) li trovo brutti.

Interessante il fatto che le uniche case che si sono avventurate in questa tipologia di auto sono solo le tre grazie Tedesche (che sono, guarda caso, i 3 brand di lusso piu' affermati al mondo)....probabilmente su questo tipo di vetture il marchio conta ancora di piu'....ovvero, sono convinto che cosi come e' un'X4 o un'X6 prodotto da Hyundai rimarrebbero rimasti invenduti nei piazzali.
Il significato del mio messaggio è che il giudizio sull'utilità o la bellezza di un'auto varia notevolmente a seconda di chi lo esprime.
E qui sul forum gli esempi abbondano, in tutte le direzioni.
 
Il significato del mio messaggio è che il giudizio sull'utilità o la bellezza di un'auto varia notevolmente a seconda di chi lo esprime.
E qui sul forum gli esempi abbondano, in tutte le direzioni.


Chiaro che ci sara' sempre qualcuno che, tanto per fare un'esempio, giudichera' persino la Duna una bella macchina...parlo in generale....
 
Vuoi scherzare?? Sono dinamicamente superiori, sono (molto) piu' belle e consumano meno....scusa se e' poco...
Ma sono anche molto più basse da terra, spesso non possono avere la TI (i SUV coupè hanno le stesse meccaniche delle versioni da cui derivano), hanno comunque molto meno spazio a bordo e nel baule, pur con ingombri esterni simili.
Vedi Serie 4 e X4, stessi ingombri, prezzo abbastanza simile, ma la X4 si può usare più comodamente con la famiglia (5 porte, 5 posti, baule più ampio e sfruttabile).
L'estetica è davvero una questione personale, c'è chi odia le cabrio e chi adora la Multipla.
 
Ma sono anche molto più basse da terra, spesso non possono avere la TI (i SUV coupè hanno le stesse meccaniche delle versioni da cui derivano), hanno comunque molto meno spazio a bordo e nel baule, pur con ingombri esterni simili.
Vedi Serie 4 e X4, stessi ingombri, prezzo abbastanza simile, ma la X4 si può usare più comodamente con la famiglia (5 porte, 5 posti, baule più ampio e sfruttabile).
L'estetica è davvero una questione personale, c'è chi odia le cabrio e chi adora la Multipla.

Se mi serve piu' spazio rispetto ad una coupe' mi faccio una berlina, una "coupe' 4 porte", una station o al limite un vero SUV.
La TI e' disponibile su tutte le coupe' della triade quindi il problema non si pone.
 
Vuoi scherzare?? Sono dinamicamente superiori, sono (molto) piu' belle e consumano meno....scusa se e' poco...
Stiamo parlando di utilità, non di gusti personali riguardo la dinamica di guida e l'estetica.
Riguardo i consumi, se si considerano coupé e suv coupé equivalenti (stesso motore e stessa trazione), le differenze sono minime, considerando anche che entrambe le categorie di auto non vengono acquistate di certo per risparmiare dal benzinaio.
Per contro, sì può tranquillamente affermare che i SUV coupé hanno, dalla loro, più spazio interno e per i bagagli, maggiore sicurezza (in un ipotetico frontale tra le già citate serie 4 e X4, tu dove vorresti essere seduto?), La possibilità di affrontare un fuoristrada più o meno impegnativo e la comodità di salire e scendere dall'auto senza contorsionismi.
Aggiungerei, ma è tutto da verificare, una maggior tenuta del valore dell'usato, visto l'apprezzamento per le macchine a ruote alte.
 
...L'unico genere che faccio veramente fatica a capire sono i vari Suv Coupè...

Per quanto rigurda i numeri :
...

Ciao.
Riesci a recuperare anche i numeri per la GLC (SUV/Coupè)?

Venendo al tema proposto: io ho scelto un SUV e non avrei rinunciato a parte del bagagliaio e peggiorato l'abitabilità posteriore per un design più alla moda (chi lo stabilisce?).
Rimane il fatto che in un mercato iper-competitivo le case tentano di coprire tutti i segmenti e si inventano anche le nicchie dei segmenti. Alle spalle ci sono fior di ricerche e quindi sanno che c'è l'opportunità. Quindi perché no? D'altra parte tutti i SUV Coupè sono una derivazione di un modello già esistente e quindi i costi di sviluppo sono modesti mentre il prezzo di vendita è superiore rispetto al SUV di partenza quindi credo proprio che i conti tornino...
 
Stiamo parlando di utilità, non di gusti personali riguardo la dinamica di guida e l'estetica.
Riguardo i consumi, se si considerano coupé e suv coupé equivalenti (stesso motore e stessa trazione), le differenze sono minime, considerando anche che entrambe le categorie di auto non vengono acquistate di certo per risparmiare dal benzinaio.
Per contro, sì può tranquillamente affermare che i SUV coupé hanno, dalla loro, più spazio interno e per i bagagli, maggiore sicurezza (in un ipotetico frontale tra le già citate serie 4 e X4, tu dove vorresti essere seduto?), La possibilità di affrontare un fuoristrada più o meno impegnativo e la comodità di salire e scendere dall'auto senza contorsionismi.
Aggiungerei, ma è tutto da verificare, una maggior tenuta del valore dell'usato, visto l'apprezzamento per le macchine a ruote alte.


Per me un piacere di guida migliore e' utile.

Le differenze di consumi reali tra SUV coupe' e coupe "vero" non sono minime...peso e aerodinamica.
Ripeto, se mi serve un po' di spazio in piu' rispetto ad un coupe' mi rivolgo ad altro.
I SUV "coupe" tra l'altro vanno correttamente paragonati alle cosiddette "coupe' 4 porte" (ovvero le vecchie berline aerodinamiche con la coda o fastback) in termini di spazio....e li le differenze sono minime se non inesistenti con i SUV coupe'. Morale della favole, per me veicoli brutti e inutili.
 
Ciao.
Riesci a recuperare anche i numeri per la GLC (SUV/Coupè)?

Venendo al tema proposto: io ho scelto un SUV e non avrei rinunciato a parte del bagagliaio e peggiorato l'abitabilità posteriore per un design più alla moda (chi lo stabilisce?).
Rimane il fatto che in un mercato iper-competitivo le case tentano di coprire tutti i segmenti e si inventano anche le nicchie dei segmenti. Alle spalle ci sono fior di ricerche e quindi sanno che c'è l'opportunità. Quindi perché no? D'altra parte tutti i SUV Coupè sono una derivazione di un modello già esistente e quindi i costi di sviluppo sono modesti mentre il prezzo di vendita è superiore rispetto al SUV di partenza quindi credo proprio che i conti tornino...
Rispetto alle suv normali, le suv coupè, non hanno niente in più di utile, questo è pacifico. Così come le coupè rispetto alle berline da cui derivano. Il vantaggio dello spazio che la tua GLC ha rispetto alla GLC coupè è innegabile e anch'io la penso come te riguardo al rinunciarci (tra l'altro, esteticamente, le suv coupè non mi piacciono per niente, ma qui stiamo facendo un discorso di utilità, non di estetica).
Però, se il paragone sono le coupè normali vs le suv coupè, non vedo tuttà questa maggior utilità delle prime rispetto alle seconde, anzi!!
È un po' il solito discorso trito e ritrito che le suv sono inutili rispetto alle berline da cui derivano. Io la penso diversamente e vedere certi accanimenti immotivati verso le ruote alte mi fa pensare che tanta gente nutre una certa specie di sentimento di invidia stranamente espressa e gestita.
 
Però, se il paragone sono le coupè normali vs le suv coupè, non vedo tuttà questa maggior utilità delle prime rispetto alle seconde, anzi!!


E' il termine di paragone ad essere errato....i SUV coupe' sono da paragonare alle cosiddette Coupe' 4 porte (o Gran Coupe') non alle vere coupe'....le differenze di spazio/utilita' sono minime o inesistenti.


È un po' il solito discorso trito e ritrito che le suv sono inutili rispetto alle berline da cui derivano. Io la penso diversamente e vedere certi accanimenti immotivati verso le ruote alte mi fa pensare che tanta gente nutre una certa specie di sentimento di invidia stranamente espressa e gestita.

I SUV come si deve (veramente spaziosi e squadrati) hanno la loro utilita' ed infatti in famiglia ne abbiamo uno...
 
Ultima modifica:
Per me un piacere di guida migliore e' utile.

Le differenze di consumi reali tra SUV coupe' e coupe "vero" non sono minime...peso e aerodinamica.
Ripeto, se mi serve un po' di spazio in piu' rispetto ad un coupe' mi rivolgo ad altro.
I SUV "coupe" tra l'altro vanno correttamente paragonati alle cosiddette "coupe' 4 porte" (ovvero le vecchie berline aerodinamiche con la coda o fastback) in termini di spazio....e li le differenze sono minime se non inesistenti con i SUV coupe'. Morale della favole, per me veicoli brutti e inutili.
Tutti i "per me" che hai scritto la dicono lunga sulle caratteristiche oggettive che hai citato.
Comunque, numeri alla mano, prendendo la serie 4 gran coupè (quindi coupè 4 porte come suggerisci tu) e la X4, entrambe 2.0 xd 190 cv, i consumi dichiarati sono 4,6/4,9 per la serie 4 e 5,2/5,4 per la X4, quindi parliamo di una differenza dell'ordine di grandezza del 10%; i bagagliai sono 480 l per la serie 4 e 500/1400 per la X4; qui sembrerebbe che ,sulla serie 4 non è neanche possibile abbattere i sedili. Se questa non è una bella differenza per quanto riguarda la versatilità e la capacità di carico...
Poi, certo, se serve una macchina capiente, una suv coupè non è la scelta migliore, ma qui il paragone è con le coupè normali.
 
Tutti i "per me" che hai scritto la dicono lunga sulle caratteristiche oggettive che hai citato.
Comunque, numeri alla mano, prendendo la serie 4 gran coupè (quindi coupè 4 porte come suggerisci tu) e la X4, entrambe 2.0 xd 190 cv, i consumi dichiarati sono 4,6/4,9 per la serie 4 e 5,2/5,4 per la X4, quindi parliamo di una differenza dell'ordine di grandezza del 10%; i bagagliai sono 480 l per la serie 4 e 500/1400 per la X4; qui sembrerebbe che ,sulla serie 4 non è neanche possibile abbattere i sedili. Se questa non è una bella differenza per quanto riguarda la versatilità e la capacità di carico...
Poi, certo, se serve una macchina capiente, una suv coupè non è la scelta migliore, ma qui il paragone è con le coupè normali.

Io tengo conto dei consumi effettivi non di quelli dichiarati (e comunque il 10% non e' che sia una inezia)
Ho appena controllato, i sedili della Serie 4 Gran Coupe' sono abbattibili quindi differenze quasi nulle di versatilita' e capacita'...ergo....
 
Ultima modifica:
E' il termine di paragone ad essere errato....i SUV coupe' sono da paragonare alle cosiddette Coupe' 4 porte (o Gran Coupe') non alle vere coupe'....le differenze di spazio/utilita' sono minime o inesistenti.




I SUV come si deve (veramente spaziosi e squadrati) hanno la loro utilita' ed infatti in famiglia ne abbiamo uno...
Ma è pacifico che le suv normali siano più "utili"!
Io, come te, considero le suv coupè inutili (e brutte), però non capisco l'accanimento verso le ruote alte.
Non mi spiego come mai periodicamente compaiono discussioni che hanno come oggetto l'inutilità delle suv nelle loro varianti e mai quella delle spider, delle cabriolet e delle coupè.
Quello che volevo dire io è che, parlando di macchine "ludiche" (nel senso che si acquistano guardando oltre il razionale), credo di poter affermare che abbiano un po' di utilità in più le suv coupè rispetto alle coupè basse.
Ti faccio un esempio: io ho una GLK e un mio amico la SLK; sono costate più o meno uguale, consumano più o meno lo stesso e hanno un costo di manutenzione assolutamente paragonabile; qual è la macchina inutile? La mia, ovviamente! Peccato che, poi, il mio amico, quando deve caricare qualcosa (qualsiasi cosa...) non sia autonomo, quando si esce in compagnia, non si può far conto sulla sua macchina, per non parlare della visibilità, di accessibilità e di sicurezza della sua SLK rispetto alla mia GLK.
Però nessuno scirve qui "a cosa servono le spider?"
 
Back
Alto