<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto Diesel e .... tappare il FAP ? | Il Forum di Quattroruote

Auto Diesel e .... tappare il FAP ?

leggo spesso in discussioni o gruppi su FB che cercano info per tappare il FAP ...


immagino o via meccanica o via sw sulla centralina.

ma LEGALE sta cosa , immagino proprio di no vero ?


E poi cosa succede che gia' il diesel inquina lo stesso con i piu dannosi e malefici PM 5 e 2,5
che vanno diretti negli alveoli ecc...


Ma alla fine a cosa serve e con questa "Tappata" del FAP cosa combinano sti geni alla ns salute?
 
Tappare, come manomettere o modificare, il fap é illegale in quanto va a modificare i valori di emissione certificati dai cicli di omologazione, quindi é una modifica da evitare se si vuole stare tranquilli.
Inoltre togliendo il fap si avrebbe un aumento del particolato emesso con l'auto che quindi torna ad essere euro 3 e i risultati di tutto questo particolato in giro ( almeno in parte ) sono quelli che si vedono nella padana in inverno.
Detto questo non capisco perché modificare il fap, ormai é risaputo (anche dai muri ) essere un accrocchio che funziona male con un certo utilizzol, in caso basta prendere un benzina che ancora per poco non avrá il filtro.
 
leggo spesso in discussioni o gruppi su FB che cercano info per tappare il FAP ...


immagino o via meccanica o via sw sulla centralina.

ma LEGALE sta cosa , immagino proprio di no vero ?


E poi cosa succede che gia' il diesel inquina lo stesso con i piu dannosi e malefici PM 5 e 2,5
che vanno diretti negli alveoli ecc...


Ma alla fine a cosa serve e con questa "Tappata" del FAP cosa combinano sti geni alla ns salute?
Eventualmente tappano la EGR e tolgono il FAP..... tappare il FAP è come darsi una martellata sui....... :D
 
quindi come pensavo , ILLEGALE e ci impestano i polmoni , mah !

ma motivo per fare sta roba ?
La motivazione ufficiale è che il FAP si intasa spesso e bisogna portare l'auto in officina per la rigenerazione manuale (a pagamento).
La motivazione di altri è guadagnare in prestazioni rimappando e proteggere la turbina dal surriscaldamento
Alcuni lo sostituiscono con dei catalizzatori 200 celle
 
quindi come pensavo , ILLEGALE e ci impestano i polmoni , mah !

ma motivo per fare sta roba ?
Per eivtare le "rigenerazioni" quando il filtro è saturo di particolato.
Rigenerazioni che se non portate a termine correttamente sono fonte di noie ad iniziare dai frequenti cambi olio fino alla visita in assistenza.
 
quindi come pensavo , ILLEGALE e ci impestano i polmoni , mah !

ma motivo per fare sta roba ?

Parecchia incompetenza o furbizia generalizzata. Vai in officina con una spia accesa e diventano i maghi della situazione. Ti piazzano preventivi di spesa al pari di una patrimoniale col rischio che a breve sei punto e a capo. Io non lo condivido e preferisco avere le auto in regola e muovermi senza patemi. Però se molti lo fanno credo che il motivo sia questo.
 
adesso che lo metteranno (ma dicono e si spera dara' meno noie) anche nei motori a benzina,,, siamo a posto !!!
 
adesso che lo metteranno (ma dicono e si spera dara' meno noie) anche nei motori a benzina,,, siamo a posto !!!
Il FAP dà già meno noie sui diesel.
Il grosso dei problemi è sulle auto che hanno già 10 anni sulle spalle, cioè i primi esperimenti di installazione su auto e motori che sono nati privi di questi dispositivi.
Oggi la casistica è ristretta per lo più a chi usa l'auto solo per brevi tragitti, gli stessi che avrebbero avuto problemi di usura precoce anche con una saxo diesel, e qualche auto che ha problemi dalla fabbrica.
Il resto sono persone che interrompono sistematicamente le rigenerazioni, o lo fanno solo per sentito dire e senza motivo reale. Molti senza aver avuto alcun tipo di problema, perchè "ho letto su internet che la macchina va di più senza!".
 
Per eivtare le "rigenerazioni" quando il filtro è saturo di particolato.
Rigenerazioni che se non portate a termine correttamente sono fonte di noie ad iniziare dai frequenti cambi olio fino alla visita in assistenza.
Anche qui... c'è chi dice questo... c'è chi invece dice che i trafilaggi dipendono dalla necessità di fare post-iniezioni e quindi dall'andatura durante le rigenerazioni stesse ma non dall'interruzione delle stesse (semmai il non riuscire a farle comporta l'intasamento).
Io il rumore cupo delle post-iniezioni non lo sento sempre allo stesso modo ed anche i consumi, paradossalmente, se tengo una certa andatura semprano inferiori.
Il problema è se ti parte la rigenerazione poi devi fare dell'urbano e stare fermo.. in quel caso IMHO le post-iniezioni sono più frequenti e quindi l'eventuale gasolio che trafila è maggiore rispetto ad una rigenerazione fatta liscia in extraurbano.
La verità? Non c'ho ancora capito 'na mazza.
 
Ultima modifica:
Back
Alto