<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto su stesso percorso fra diesel, ibrida e benzina | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Confronto su stesso percorso fra diesel, ibrida e benzina

Buongiorno, scusate probabilmente dico una str...upidaggine ma essendo il percorso praticamente in discesa quanto di questo percorso è stato fatto senza premere l'acceleratore? in questo caso il consumo è zero e contribuisce ad abbassare la media livellandola per le varie tipologie forse questo spiega il basso consumo della BMW che sinceramente, a parte questo caso un po particolare non credo che consumi poco, e poi i CDB erano stati azzerati prima della partenza?
 
Buongiorno, scusate probabilmente dico una str...upidaggine ma essendo il percorso praticamente in discesa quanto di questo percorso è stato fatto senza premere l'acceleratore? in questo caso il consumo è zero e contribuisce ad abbassare la media livellandola per le varie tipologie forse questo spiega il basso consumo della BMW che sinceramente, a parte questo caso un po particolare non credo che consumi poco, e poi i CDB erano stati azzerati prima della partenza?

L'osservazione, in linea di massima, è corretta: in discesa tutte le auto tendono a consumare uguale e cioè zero.
Però bisogna dire che ibrido e diesel hanno fatto consumi non da discesa. È quasi neanche da pianura, mi viene da dire.
 
L'osservazione, in linea di massima, è corretta: in discesa tutte le auto tendono a consumare uguale e cioè zero.
Però bisogna dire che ibrido e diesel hanno fatto consumi non da discesa. È quasi neanche da pianura, mi viene da dire.

Faccio un esempio da esperienza personale. Come sanno anche le pietre, la mia Auris HSD (anno 2013, 100mila km, quindi ampiamente rodata e slegata), ha un consumo (monitorato su Spritmonitor) di 5,06 l/100 km, appena un pelo sotto la media del modello. A volte ci vado in giornata a fare una gita ad Asiago, che significa pianura fino all'uscita dell'autostrada e una ventina di km per salire a 1000 metri. Beh, il consumo medio del viaggio è sempre nettamente superiore a quello medio, anche se la discesa è tutta a motore spento, rigenerazione fino a saturazione delle batterie e consumo zero. Che è esattamente lo stesso di quando vado con la turbodiesel. Lo so, non ho detto niente di strano......
 
Faccio un esempio da esperienza personale. Come sanno anche le pietre, la mia Auris HSD (anno 2013, 100mila km, quindi ampiamente rodata e slegata), ha un consumo (monitorato su Spritmonitor) di 5,06 l/100 km, appena un pelo sotto la media del modello. A volte ci vado in giornata a fare una gita ad Asiago, che significa pianura fino all'uscita dell'autostrada e una ventina di km per salire a 1000 metri. Beh, il consumo medio del viaggio è sempre nettamente superiore a quello medio, anche se la discesa è tutta a motore spento, rigenerazione fino a saturazione delle batterie e consumo zero. Che è esattamente lo stesso di quando vado con la turbodiesel. Lo so, non ho detto niente di strano......

Certo: non hai detto niente di strano: se, in salita consumi 12l/100 km, tanto per dire, il consumo medio tra salita e discesa, non potrà essere meno di 6l/100 km. :)
 
L'itinerario in discesa ha livellato i consumi, un confronto così andrebbe completato ripetendo l'itinerario in senso inverso.
Oppure rifacendolo in pianura.
Lodevole iniziativa, in ogni caso, e risultati interessanti.
In salita la classifica sarebbe stata diesel/ibrido/benzina.
 
Tra l'altro andando per logica, in effetti, credo che la lieve discesa abbia premiato maggiormente il veicolo più aerodinamico (BMW, credo) e meno il veicolo meno efficiente da questo punto di vista (Carens ?)
 
L'itinerario in discesa ha livellato i consumi, un confronto così andrebbe completato ripetendo l'itinerario in senso inverso.
Oppure rifacendolo in pianura.
Lodevole iniziativa, in ogni caso, e risultati interessanti.
In salita la classifica sarebbe stata diesel/ibrido/benzina.
che e' la stessa della discesa, se hai scritto in ordine di miglior prestazione:p
 
Concordo con molti degli interventi precedenti, sottolineando due aspetti che ritengo importanti per chi legge:

I consumi rilevati a mio parere sono molto buoni, ma quello del BMW è davvero ottimo ed oscura il risultato delle altre due auto.

La differenza di prezzo alla pompa fra benzina e gasolio purtroppo in Italia vanifica gran parte dei miglioramenti tecnologici dei motori a benzina, ponendo gli utenti su una via obbligata ragionando sul costo del cerburanrte con le conseguenze di utilizzi non corretti delle auto diesel ecc.
quotone , io continuo ad insistere riguardo al fatto che molti non facciano bene i loro calcoli quando scelgono auto alternative al benzina
 
do ancora qualche dettaglio in risposta a qualche post sopra:

- si, i CDB erano tutti stati resettati alla partenza.
- La Auris aveva una bara su tetto (quelle super aereodinamiche, ma sempre bara sul tetto, anche se dentro aveva solo un bob e poco altro (No peso)). SIcuramente anche questo puó aver influito su 0,1 o 0,2 Lt/100 km.
- effettivamente le temperature erano basse, quindi forse il discorso che faceva qualcuno di dover usare il motore termico per scaldare l´abitacolo ha un senso.
- all´andata (in salita), la Bmw ha consumato 7.1 lt/100 km. Le altre non so perché siamo partiti in momenti diversi.

Ricordo che qualche anno fa, con Opel Astra SW 1.9 Cdti 150 cv, sullo stesso percorso, riuscii a fare circa 4,5 lt/100 km, con una rigenerazione in autostrada. Dovrei aver fatto anche una recensione a suo tempe, sempre sulla stessa tratta.
E ho trovato anche il post:
http://forum.quattroruote.it/threads/1-9-cdti-150-cv-e4-fap-consumo.5357/#post-87557

Interessante. Quindi il consumo della Kia Carens di 4,9, ipotizzando magari anche una rigenerazione, non é poi cosi male, visto che é simile ad una più slanciata Opel Astra H.
 
Mettersi a 105km/h di regolatore...
Il sarcasmo nelle risposte non porta mai a buone conclusioni.
Se in autostrada vado a 105km orari posso anche avere un motivo valido che tu non sai.
In auto avevo una famiglia intera di 4 persone più auto stracarica, guidare un auto stracarica non è come guidare un auto stravuota.
Anche io in passato con la mia lancia thema sono arrivato in Puglia in 5 ore, ma solo dopo le brutte esperienze avute dalle nostre cazzate ci si rende conto che mai vale la pena di correre di più solo per arrivare 30 o 60 minuti prima.
Tornando in tema, anche in autostrada un ibrido può ancora guadagnare qualcosina, basta non inserire il CC e cercare l'allungamento di rapporto
 
Il sarcasmo nelle risposte non porta mai a buone conclusioni.
Se in autostrada vado a 105km orari posso anche avere un motivo valido che tu non sai.
In auto avevo una famiglia intera di 4 persone più auto stracarica, guidare un auto stracarica non è come guidare un auto stravuota.
Ma ci mancherebbe, però non raccontarci che il problema nel consumo dell'auris oggetto di questa discussione stava nel guidatore che non si è messo a quella velocità. Meglio, se ce lo racconti si torna al solito discorso delle ibride che consumano poco perchè vanno piano.
Tornando in tema, anche in autostrada un ibrido può ancora guadagnare qualcosina, basta non inserire il CC e cercare l'allungamento di rapporto
Sempre lo stesso discorso... Il cruise cerca di fissarsi sulla velocità impostata e quindi, se necessario, pesta sul gas. Se non inserisci il cruise il gas lo gestisci te, lo premi di meno "allungando il rapporto" e riduci i consumi, ma alla fine dei conti diminuisci anche la velocità media.
 
- La Auris aveva una bara su tetto (quelle super aereodinamiche, ma sempre bara sul tetto, anche se dentro aveva solo un bob e poco altro (No peso)). SIcuramente anche questo puó aver influito su 0,1 o 0,2 Lt/100 km.

La bara sul tetto si ciuccia anche il 20% in più, altro che 0,1-02 l/100 km.....
 
Sempre lo stesso discorso... Il cruise cerca di fissarsi sulla velocità impostata e quindi, se necessario, pesta sul gas. Se non inserisci il cruise il gas lo gestisci te, lo premi di meno "allungando il rapporto" e riduci i consumi, ma alla fine dei conti diminuisci anche la velocità media.

Tra l'altro se io uso il cruise consumo mezzo litro in meno che ad usare il mio piede. Il computer è molto più preciso di un organismo vivente. Questo, come tu sottolinei, se però si vuolte mantenere quella velocità. Altrimenti tengo il gas fisso col piede ma la velocità, alla lunga, inevitabilmente cala.
 
Back
Alto