<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In arrivo nuovo modello PUNTO 2018? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

In arrivo nuovo modello PUNTO 2018?

Dacia è una low cost. Comunque basta informarsi, anche su Quattroruote dove la Argo non è affatto definita un auto economica. Panda e Tipo sono auto razionali ed è una forzatura paragonarle alle Dacia. Comunque ci rinuncio. Ho seguito lo sviluppo del modello come è posizionato e visto in Brasile, ma evidentemente ho buttato il mio tempo. questo luogo comune che un auto che arriva dal Brasile è paragonabile a una Dacia in Europa vuol dire che è cosi e lo sarà per sempre.
Il concetto di auto "razionale" mi pare sia molto vicino al famoso "accogliente" tanto caro alle agenzie immobiliari.
Ti ricordo che la Grande Punto, appena presentata, si pose ai vertici della categoria.
E lo stesso accadde con i modelli Fiat precedenti.
Tipo è volutamente posizionata nella fascia bassa (economica) della sua classe, esattamente come le Dacia nei rispettivi settori.
 
Dacia è una low cost. Comunque basta informarsi, anche su Quattroruote dove la Argo non è affatto definita un auto economica. Panda e Tipo sono auto razionali ed è una forzatura paragonarle alle Dacia. Comunque ci rinuncio. Ho seguito lo sviluppo del modello come è posizionato e visto in Brasile, ma evidentemente ho buttato il mio tempo. questo luogo comune che un auto che arriva dal Brasile è paragonabile a una Dacia in Europa vuol dire che è cosi e lo sarà per sempre.
La Dacia è una low cost nel senso che costa "il giusto" per quella clientela che cerca la sostanza piuttosto che l'apparenza/cura del dettaglio (che non è una critica sia ben chiaro).
Al lato pratico sono delle Renault con un vestito diverso, che durano nel tempo e non danno seri grattacapi...il pubblico sembra che apprezzi.
 
Tipo è volutamente posizionata nella fascia bassa (economica) della sua classe, esattamente come le Dacia nei rispettivi settori.

Paragonare la Tipo alla Dacia mi sembra un tantino eccessivo. La Tipo ha un prezzo economico anche perchè ha un costo di produzione contenuto, almeno questo dicono in Fiat.
Peraltro è una vettura del brand Fiat, non è un sotto-brand, con connotazioni ecnomiche, come Dacia nei confronti di Renault. Direi che la Dacia (a mio modesto parere) è paragonabile al ramo Fiat brasiliano.

L'ho vista al Salone di Ginevra 2016 e l'ho trovata "nella media", come valutazione meramente estetica, sia interna che esterna.
 
Ultima modifica:
Paragonare la Tipo alla Dacia mi sembra un tantino eccessivo. La Tipo ha un prezzo economico anche perchè ha un costo di produzione contenuto, almeno questo dicono in Fiat.
Peraltro è una vettura del brand Fiat, non è un sotto-brand, con connotazioni ecnomiche, come Dacia nei confronti di Renault. Direi che la Dacia (a mio modesto parere) è paragonabile al ramo Fiat brasiliano.

L'ho vista al Salone di Ginevra 2016 e l'ho trovata "nella media", come valutazione meramente estetica, sia interna che esterna.
esattamente!
 
Paragonare la Tipo alla Dacia mi sembra un tantino eccessivo. La Tipo ha un prezzo economico anche perchè ha un costo di produzione contenuto, almeno questo dicono in Fiat.
Peraltro è una vettura del brand Fiat, non è un sotto-brand, con connotazioni ecnomiche, come Dacia nei confronti di Renault. Direi che la Dacia (a mio modesto parere) è paragonabile al ramo Fiat brasiliano.
Fiat è già di fatto, per scelta commerciale FCA, un sotto brand rispetto alla serie 500. Non vorrei fare un paragone diretto con Dacia (marchio strettamente limitato al solo mercato europeo, nel resto del mondo i modelli sono marchiati Renault, Nissan e Lada).
Tipo, e quanto pare la futura Punto, seguono la strada ormai collaudata nel segmento C, cioè vetture con allestimento semplificato, costi produttivi ridotti al minimo, e listino più basso della concorrenza.
Non dico che sia meglio o peggio, in effetti per me è una scelta commerciale azzeccata perchè si va ad intercettare proprio quella fascia di clientela rimasta scoperta che si rivolge oggi a Dacia o all'usato.
Quindi magari diciamo una via di mezzo tra Dacia e il resto dei marchi (Ford, Vw, ecc...).
Oltretutto si parte sempre dal presupposto che Dacia usa un pianale molto vecchio, anche se aggiornato. In realtà il pianale ha 4-5 anni in più (1998) rispetto ai due usati come base per le piccole e medie Fiat, cioè quello delle citycar e quello della Grande Punto, anche loro aggiornati.
Almeno questo è quanto mi appare dopo aver riflettuto sulla questione, in modo abbastanza distaccato.
 
Inoltre Fiat in Brasile ha fatto grossi investimenti per all'inearsi ai prodotti Europei.
Da un comunicato stampa Fiat LATAM
Fiat in Brasile ha introdotto una nuova generazione di veicoli, con standard qualitativi elevati e contenuti innovativi che competono per la leadership dei rispettivi segmenti.
Fiat Argo è il risultato di un importante investimento da parte di Fiat Chrysler Automobiles (FCA) nella modernizzazione della Betim Automotive Polo (Minas Gerais), con un focus sull'eccellenza costruttiva.
Su un articolo di Quattroruote il responsabile Fiat LATAM dice che da loro la Argo è considerato un modello Premium (la Palio era economica e lo è la Uno) e dice che in Europa sarebbe un ottima auto per la gamma razionale. La gamma razionale è un inveznione delle Fiat che non ha nulla a che fare con il low cost (paragonate la Tipo con Dacia e Citroen C-Elysee e poi vedrete che la Tipo fa più bella figura. L ho avuta in comodato d'uso e il paragone l'ho fatto) è una gamma che punta alla praticità, allo spazio e a prezzi più contenuti. Mentre la gamma emozionale punta allo stile. Fiat è un marchio generalista con una gamma più ricercata e una un po più pratica. Dire che la Panda che costa 11.000euro è una low cost mi pare un enorme azzardo
 
La mia impressione, al di là dei lustrini delle dichiarazioni ufficiali del reparto marketing, l'ho descritta.
E il listino Tipo che parte da 18mila euro con il diesel da 90 cv (contro i 21mila e oltre di Focus, ad esempio) è lì sotto gli occhi di tutti. Sono prezzi da segmento B, sui quali poi il concessionario applicherà sconti.
Dimmi tutto quello che vuoi, ma non che fanno beneficienza regalando auto.
 
La mia impressione, al di là dei lustrini delle dichiarazioni ufficiali del reparto marketing, l'ho descritta.
E il listino Tipo che parte da 18mila euro con il diesel da 90 cv (contro i 21mila e oltre di Focus, ad esempio) è lì sotto gli occhi di tutti. Sono prezzi da segmento B, sui quali poi il concessionario applicherà sconti.
Dimmi tutto quello che vuoi, ma non che fanno beneficienza regalando auto.

non dico quello, ma non è neanche low cost. è una via di mezzo. se no le 500 sono premium e non lo sono
 
Fiat è già di fatto, per scelta commerciale FCA, un sotto brand rispetto alla serie 500. Non vorrei fare un paragone diretto con Dacia (marchio strettamente limitato al solo mercato europeo, nel resto del mondo i modelli sono marchiati Renault, Nissan e Lada).
Tipo, e quanto pare la futura Punto, seguono la strada ormai collaudata nel segmento C, cioè vetture con allestimento semplificato, costi produttivi ridotti al minimo, e listino più basso della concorrenza.
Non dico che sia meglio o peggio, in effetti per me è una scelta commerciale azzeccata perchè si va ad intercettare proprio quella fascia di clientela rimasta scoperta che si rivolge oggi a Dacia o all'usato.
Quindi magari diciamo una via di mezzo tra Dacia e il resto dei marchi (Ford, Vw, ecc...).
Oltretutto si parte sempre dal presupposto che Dacia usa un pianale molto vecchio, anche se aggiornato. In realtà il pianale ha 4-5 anni in più (1998) rispetto ai due usati come base per le piccole e medie Fiat, cioè quello delle citycar e quello della Grande Punto, anche loro aggiornati.
Almeno questo è quanto mi appare dopo aver riflettuto sulla questione, in modo abbastanza distaccato.
Precisamente.
Paragonare la Tipo alle generaliste comunemente intese, ovvero Megane, Focus, Astra è impietoso, costa meno e si vede. La si chiama "gamma razionale" perchè evidentemente fa brutto chiamarla lowcost, ma di fatto quello è con allestimenti chiusi, scarsa possibilità di personalizzazione, dotazioni di sicurezza tutt'altro che ricche (e l'euroncap alla fine mostra i nodi sul pettine..), e prezzi ridotti.
Fra l'altro, sì, Tipo è fatta meglio di una Sandero, ma non di una Duster mk2...
 
Inoltre Fiat in Brasile ha fatto grossi investimenti per all'inearsi ai prodotti Europei.
Da un comunicato stampa Fiat LATAM
Fiat in Brasile ha introdotto una nuova generazione di veicoli, con standard qualitativi elevati e contenuti innovativi che competono per la leadership dei rispettivi segmenti.
Fiat Argo è il risultato di un importante investimento da parte di Fiat Chrysler Automobiles (FCA) nella modernizzazione della Betim Automotive Polo (Minas Gerais), con un focus sull'eccellenza costruttiva.
Su un articolo di Quattroruote il responsabile Fiat LATAM dice che da loro la Argo è considerato un modello Premium (la Palio era economica e lo è la Uno) e dice che in Europa sarebbe un ottima auto per la gamma razionale. La gamma razionale è un inveznione delle Fiat che non ha nulla a che fare con il low cost (paragonate la Tipo con Dacia e Citroen C-Elysee e poi vedrete che la Tipo fa più bella figura. L ho avuta in comodato d'uso e il paragone l'ho fatto) è una gamma che punta alla praticità, allo spazio e a prezzi più contenuti. Mentre la gamma emozionale punta allo stile. Fiat è un marchio generalista con una gamma più ricercata e una un po più pratica. Dire che la Panda che costa 11.000euro è una low cost mi pare un enorme azzardo
Veline, caro insubria. Voglio vedere il prodotto.
 
Precisamente.
Paragonare la Tipo alle generaliste comunemente intese, ovvero Megane, Focus, Astra è impietoso, costa meno e si vede. La si chiama "gamma razionale" perchè evidentemente fa brutto chiamarla lowcost, ma di fatto quello è con allestimenti chiusi, scarsa possibilità di personalizzazione, dotazioni di sicurezza tutt'altro che ricche (e l'euroncap alla fine mostra i nodi sul pettine..), e prezzi ridotti.
Fra l'altro, sì, Tipo è fatta meglio di una Sandero, ma non di una Duster mk2...

Dalla prima prova di 4r della tipo (che era la 4p, rifinita un pelo peggio della 5p e sw) ricordo di aver letto che come concetto di auto era più paragonabile ad una Nissan Pulsar e non ad una Dacia, quindi non proprio una low cost...un'auto razionale insomma, senza fronzoli...
E anche nella prova recente della versione col doppia frizione ne è uscita a testa alta e anche in finiture mi sembra avesse preso 4 stelle, e 4r sottolineava che era fatta sì risparmiando ma in modo che il tutto sia armonizzato e di comunque di buona fattura.
Onestamente io sarei proprio dell'idea di posizionarla a metà tra una low cost e una generalista classica...anche perché regalarla non te la regalano e ha qualche optional non proprio da low cost (tipo i sedili in pelle, i fari xenon, cruis adattivo).
Ovviamente tra qualche annetto la concorrenza low cost (tipo Dacia) tirerà fuori prodotti con finiture migliori rispetto ai modelli che sostituirà avvicinandosi alle generaliste, ma è il normale ciclo.
La prossima tipo se mai vi sarà, ovviamente (anzi si spera) sia più appagante dell'attuale come finiture.
 
Dalla prima prova di 4r della tipo (che era la 4p, rifinita un pelo peggio della 5p e sw) ricordo di aver letto che come concetto di auto era più paragonabile ad una Nissan Pulsar e non ad una Dacia, quindi non proprio una low cost...un'auto razionale insomma, senza fronzoli...

Si, ricordi bene, questo è quello che ha scritto Quattroruote. Effettivamente la 4P appare più economica rispetto alla 5P.

E' anche vero peraltro, come dicono Jazzaro e Super5, che la "dotazione" della Tipo sembra più modesta anche di alcune concorrenti "generaliste". In sostanza si paga meno anche perchè c'è qualcosa in meno. Ma credo che il buon successo, anche in Europa, della Tipo, sia dovuto anche all'impatto estetico, non male per la verità.
 
Back
Alto