Buongiorno, ho acquitato un auto nuova presso un concessionario autorizzato. Ho usufruito di uno sconto alto sul valore totale della vettura (Lancia Ypsilon Gold listino 16,000 - acquisto a corca 10.000). Sono molto soddisfatto dello sconto applicato ma sono rimasto molto deluso della pratica scorretta della concessionaria. Lo sconto praticato era su auto in pronta consegna "Nuove" e non "Km0" (ho espressamente chiesto questo) ed avevo chiesto una certa urgenza poichè ho necessità di ritirare l'auto il prima possibile. Il contratto è stato firmato in data 27 novembre ed oggi 11 dicembre, dopo diversi solleciti e chiamate al concessionario per avere riscontro sulla consegna, scopro che l'auto è stata immatricolata a nome della concessionaria in data 30 novembre e hanno attivato le pratiche per il passaggio di proprietà che, forse, sarà pronto entro fine settimana ma la vettura non sarà consegnata entro la prossima settimana (perchè dicono hanno dovuto consegnare molte macchine e tante pratiche). Alla mia esternazione di quanto avvenuto (ossia che l'auto acquistata è praticamente una km0) mi è stato risposto con molta naturalezza che questa operazione era necessaria per poter applicare lo sconto eseguito! Ora, fermo restando che il prezzo d'acquisto è ottimo e sono molto contento, ma avrei gradito quanto meno essere informato! Purtroppo sono molto arrabbiato sui tempi di consegna, su cui questa operazione ha sicuramente influito... Inoltre mi chiedo: ai fini della garanzia quale sarà la data da considerare? Sul contratto c'è scritto che la data sarà la data di consegna ma mi risulta che le concessionarie applicano la data di immatricolazione e comunque, essendo molto deluso dal comportamento della concessionaria, la manutenzione la farò da altra officina autorizzata e quindi questo potrebbe comportare problematiche sulla durata della garanzia? Cosa mi consigliate di fare al ritiro dell'autovettura?
N.b. Preciso comunque che, per mia incuria, non avevo notato sul contratto che era esplicitata la voce passaggio di proprietà e la voce I.P.T. ha importo 0. Ma nel contratto il prezzo è il prezzo di listino comprensivo di IVA ed le voci di contratto si riferiscono ad autovettura nuova.
N.b. Preciso comunque che, per mia incuria, non avevo notato sul contratto che era esplicitata la voce passaggio di proprietà e la voce I.P.T. ha importo 0. Ma nel contratto il prezzo è il prezzo di listino comprensivo di IVA ed le voci di contratto si riferiscono ad autovettura nuova.