<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Immatricolazione Lancia Ypsilon nuova a nome concessionario senza avviso | Il Forum di Quattroruote

Immatricolazione Lancia Ypsilon nuova a nome concessionario senza avviso

Buongiorno, ho acquitato un auto nuova presso un concessionario autorizzato. Ho usufruito di uno sconto alto sul valore totale della vettura (Lancia Ypsilon Gold listino 16,000 - acquisto a corca 10.000). Sono molto soddisfatto dello sconto applicato ma sono rimasto molto deluso della pratica scorretta della concessionaria. Lo sconto praticato era su auto in pronta consegna "Nuove" e non "Km0" (ho espressamente chiesto questo) ed avevo chiesto una certa urgenza poichè ho necessità di ritirare l'auto il prima possibile. Il contratto è stato firmato in data 27 novembre ed oggi 11 dicembre, dopo diversi solleciti e chiamate al concessionario per avere riscontro sulla consegna, scopro che l'auto è stata immatricolata a nome della concessionaria in data 30 novembre e hanno attivato le pratiche per il passaggio di proprietà che, forse, sarà pronto entro fine settimana ma la vettura non sarà consegnata entro la prossima settimana (perchè dicono hanno dovuto consegnare molte macchine e tante pratiche). Alla mia esternazione di quanto avvenuto (ossia che l'auto acquistata è praticamente una km0) mi è stato risposto con molta naturalezza che questa operazione era necessaria per poter applicare lo sconto eseguito! Ora, fermo restando che il prezzo d'acquisto è ottimo e sono molto contento, ma avrei gradito quanto meno essere informato! Purtroppo sono molto arrabbiato sui tempi di consegna, su cui questa operazione ha sicuramente influito... Inoltre mi chiedo: ai fini della garanzia quale sarà la data da considerare? Sul contratto c'è scritto che la data sarà la data di consegna ma mi risulta che le concessionarie applicano la data di immatricolazione e comunque, essendo molto deluso dal comportamento della concessionaria, la manutenzione la farò da altra officina autorizzata e quindi questo potrebbe comportare problematiche sulla durata della garanzia? Cosa mi consigliate di fare al ritiro dell'autovettura?

N.b. Preciso comunque che, per mia incuria, non avevo notato sul contratto che era esplicitata la voce passaggio di proprietà e la voce I.P.T. ha importo 0. Ma nel contratto il prezzo è il prezzo di listino comprensivo di IVA ed le voci di contratto si riferiscono ad autovettura nuova.
 
Se avevi qualcosa da recriminare avresti dovuto leggere ATTENTAMENTE il contratto di acquisto, ormai credo sia troppo tardi.
15 giorni in meno di garanzia valgono lo sconto?
 
Sign Panza secondo me lei si sta attaccando al vetro. Non capisco di cosa dovrebbe essere arrabbiato.L'auto è nuova ed è ovvio che per accordi commerciali con FCA il concessionario per beneficiare sconti che anche lei ne ha usufruito ha dovuto immatricolare l'auto che sicuramente non sarà solo la sua ,ma altre centinaia.
 
Sì, sarebbe stato il caso di leggere bene il contratto. O quantomeno di farsi mettere per iscritto che non si voleva una km zero.
Lo sconto è alto e non obbligatorio, però adesso il forumer si ritrova a tutti gli effetti un'auto di seconda mano.
Non è questo il caso per fortuna, ma se al suo posto ci fosse stato un cliente che chiedeva le agevolazioni fiscali riservate ai disabili, avrebbe perso tutti i diritti, perchè l'auto è legalmente un usato e non è nuova. Quindi IPT e iva al 22% anzichè al 4, col rischio, se non adeguatamente informato, di non pagarle e vedersi arrivare improvvisamente a casa una sanzione di qualche migliaio di euro.
 
Sì, sarebbe stato il caso di leggere bene il contratto. O quantomeno di farsi mettere per iscritto che non si voleva una km zero.
Lo sconto è alto e non obbligatorio, però adesso il forumer si ritrova a tutti gli effetti un'auto di seconda mano.
Non è questo il caso per fortuna, ma se al suo posto ci fosse stato un cliente che chiedeva le agevolazioni fiscali riservate ai disabili, avrebbe perso tutti i diritti, perchè l'auto è legalmente un usato e non è nuova. Quindi IPT e iva al 22% anzichè al 4, col rischio, se non adeguatamente informato, di non pagarle e vedersi arrivare improvvisamente a casa una sanzione di qualche migliaio di euro.
In quel caso, il cliente avrebbe dovuto far presente la cosa al venditore che si sarebbe regolato di conseguenza...
 
Si, ma di agevolazioni fiscali non ne ha parlato...in quel caso presumo il venditore più attento...
Va bene le agevolazioni fiscali, ma il mio discorso è che comunque le richieste non sono state rispettate. L'auto non è nuova come esplicitamente richiesto.
Se il venditore non poteva fare quello sconto senza immatricolare a nome del concessionario, doveva informare il cliente. Non dire sì in fase di trattativa e poi fare ciò che gli faceva comodo una volta che il cliente è andato via dalla scrivania.
Anche perchè un precedente proprietario fa deprezzare ulteriormente la valutazione dell'usato e non è quindi una cosa innocua.
 
secondo me bisognerebbe bene capire cosa c'è scritto sul contratto.... Non so se basta la voce passaggio di proprietà, credo debba essere esplicitato che la vettura non è nuova.
 
Sì, sarebbe stato il caso di leggere bene il contratto. O quantomeno di farsi mettere per iscritto che non si voleva una km zero.
Lo sconto è alto e non obbligatorio, però adesso il forumer si ritrova a tutti gli effetti un'auto di seconda mano.
Non è questo il caso per fortuna, ma se al suo posto ci fosse stato un cliente che chiedeva le agevolazioni fiscali riservate ai disabili, avrebbe perso tutti i diritti, perchè l'auto è legalmente un usato e non è nuova. Quindi IPT e iva al 22% anzichè al 4, col rischio, se non adeguatamente informato, di non pagarle e vedersi arrivare improvvisamente a casa una sanzione di qualche migliaio di euro.

Se il cliente fosse stato disabile, lo avrebbe detto subito al concessionario, che avrebbe fatto un altro "percorso", molto probabilmente avrebbe dovuto fare anche delle modifiche all'auto, che richiedono aziende specializzate, spesso after market e comunque presentare dei documenti etc... che facevano si che la pratica svolgesse in altro modo.

Poi la pratica del km0 è pressoché sdoganata e nessuno fa più caso se la vettura è intestata al concessionario, e a meno di speculazioni "compro a 11mila a dicembre e a gennaio rivendo a 12mila" tra X anni nessuno farà caso che il primo intestatario era la concessionaria.

Verrà riconosciuto come unico proprietario.
 
Se il cliente fosse stato disabile, lo avrebbe detto subito al concessionario, che avrebbe fatto un altro "percorso", molto probabilmente avrebbe dovuto fare anche delle modifiche all'auto, che richiedono aziende specializzate, spesso after market e comunque presentare dei documenti etc... che facevano si che la pratica svolgesse in altro modo.
Non sempre sono necessarie modifiche alla vettura. Dipende dal tipo di disabilità. Se l'auto è solo a servizio del disabile e questo non ha bisogno di adattamenti per la guida o l'accesso in vettura, non si deve fare alcuna modifica ma solo le pratiche, che riguardano solo la parte fiscale.
Poi la pratica del km0 è pressoché sdoganata e nessuno fa più caso se la vettura è intestata al concessionario, e a meno di speculazioni "compro a 11mila a dicembre e a gennaio rivendo a 12mila" tra X anni nessuno farà caso che il primo intestatario era la concessionaria.

Verrà riconosciuto come unico proprietario.
Rimane comunque secondo proprietario. E qui sul forum sono tutt'altro che rare le segnalazioni.
Oltretutto gli acquirenti dell'usato si appigliano a ogni scusa pur di far calare il prezzo, ancor più le concessionarie per la permuta.
 
Non sempre sono necessarie modifiche alla vettura. Dipende dal tipo di disabilità. Se l'auto è solo a servizio del disabile e questo non ha bisogno di adattamenti per la guida o l'accesso in vettura, non si deve fare alcuna modifica ma solo le pratiche, che riguardano solo la parte fiscale.

Rimane comunque secondo proprietario. E qui sul forum sono tutt'altro che rare le segnalazioni.
Oltretutto gli acquirenti dell'usato si appigliano a ogni scusa pur di far calare il prezzo, ancor più le concessionarie per la permuta.

Certamente, riportavo due esperienze personali. Avevo una Ypsilon appartenuta a un dirigente Fiat, mia mamma ha lavorato 40 anni in Fiat e quin si prendevano le macchine li. Sul libretto era riportato FCA ovviamente, io sono stato il 2° proprietario, l'ho venduta un paio di anni fa e il tizio era talmente puntiglioso che a momenti mi chiedeva anche il certificato medico di sana e robusta costituzione, ma del fatto che fosse già di 2 proprietari non ne ha fatto cenno... Poi siamo 70 milioni quindi 70 milioni di esperienze diverse
 
ma infatti alla fine se il primo proprietario è un conce è chiaro che alla fine questo non può incidere significativamente sul valore dell'usato...la pratica delle Km0 è ampiamente diffusa e tutti sanno che quel timbro ha valore puramente formale (mio padre ha preso così l'A3)...

il punto "critico" delle Km0 sono la minore garanzia (che non riguarda il nostro amico, essendo una km0 fatta su misura per lui e non un avanzo di magazzino fermo in un angolo da mesi), e l'impossibilità di scegliere colore allestimento optional...l'auto la si prende così com'è...
 
In ogni caso uno sconto di oltre il 36% sul nuovo sarebbe stato normalmente impossibile: già questo avrebbe dovuto accendere un campanello di allarme nel cliente.
 
Back
Alto