<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina" | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina"

Come detto sopra si tratta di un sistema sviluppato a lungo, sinceramente non so come funziona, penso che il motore elettrico per sua natura sia gestibile dal software senza necessità di giunti o frizioni, viste le caratteristiche di coppia ed è presente un tasto col simbolo della sbandata che è possibile disinserire. Quanto alla potenza sarà stata calcolata come sufficiente appunto per l'aiutino, anche perchè nell'uso sommato al termico e all'elettrico anteriore viene limitata (la somma della potenza dei singoli motori darebbe più dei 197 cv dichiarati). Evidentemente se le due trazioni vengono proposte escludendo il diesel Toyota ci crede. Io non ho dovuto toccare niente per trarmi d'impaccio su una salita con oltre 20 cm di neve, se non accelerare a palla per contrastare l'antislittamento salendo col motore non imballato a velocità ridotta.
Te lo dico io come funziona:
Funziona che è molto più semplice ed economicamente vantaggioso mettere due "motorini" alle ruote posteriori piuttosto che un sistema AWD efficace.
E siccome Toyota deve guadagnare ha sfruttato capra e cavoli (ovvero inserendo il sistema ibrido, sul quale ormai ha fatto "all in", per accattivarsi la clientela).
Detto ciò, vi è sfuggito il mio intervento alcune pagine fa, dove ironicamente "applaudivo" il vantaggio alla Dakar per le Toyota ibride, cosa ovviamente falsa, dato che corrono con il DIESEL.
 
Te lo dico io come funziona:
Funziona che è molto più semplice ed economicamente vantaggioso mettere due "motorini" alle ruote posteriori piuttosto che un sistema AWD efficace.
E siccome Toyota deve guadagnare ha sfruttato capra e cavoli (ovvero inserendo il sistema ibrido, sul quale ormai ha fatto "all in", per accattivarsi la clientela).
Detto ciò, vi è sfuggito il mio intervento alcune pagine fa, dove ironicamente "applaudivo" il vantaggio alla Dakar per le Toyota ibride, cosa ovviamente falsa, dato che corrono con il DIESEL.
Bar Sport reloaded...
I commenti sull'AWD sono ormai OT, per quanto riguarda le Toyota alla Dakar: gli Hilux e i Land Cruiser del team Gazoo OVVIAMENTE non sono ibridi, dato che Toyota non ha al momento un powertrain ibrido della potenza necessaria. Non penserai, spero, che si mettano a realizzare una motorizzazione ibrida apposta per la Dakar. O che corrano coi 197cv del Rav...
In compenso sono alimentati a biodiesel 100% (almeno i Land Cruiser, gli Hilux mi sembra anche).
Per il futuro chi lo sa, magari vedremo degli Hilux ibridi.
 
Bar Sport reloaded...
I commenti sull'AWD sono ormai OT, per quanto riguarda le Toyota alla Dakar: gli Hilux e i Land Cruiser del team Gazoo OVVIAMENTE non sono ibridi, dato che Toyota non ha al momento un powertrain ibrido della potenza necessaria. Non penserai, spero, che si mettano a realizzare una motorizzazione ibrida apposta per la Dakar. O che corrano coi 197cv del Rav...
In compenso sono alimentati a biodiesel 100% (almeno i Land Cruiser, gli Hilux mi sembra anche).
Per il futuro chi lo sa, magari vedremo degli Hilux ibridi.
Ma il titolo non è "l'agonia del diesel, toyota toglie la spina" ?
E quindi?
Delle due l'una:
O ha tolto la spina, e dunque corre con l'ibrido, oppure è una mossa pubblicitaria.
Ma sappiamo entrambi qual'è la risposta.
Toyota comperava dalla concorrenza. Non gli conviene. Ma la colpa non è del motore diesel.
Tutto il resto è fuffa, altro che bar sport.
 
Il motore diesel probabilmente no è mai stato il suo forte..., o mi sbaglio..!?
Sono solite mosse pubblicittarie ...
Comunque i diesel puliti , a norma .., li vedremo ancora per parecchi anni..., esistono ancora case automobilistiche serie, che siano in grado di produrre , sviluppare ottimi motori diesel..........
Chiaro che adesso i tedeschi come sempre vorrebero convincere tutti ..., cercheranno di lanciare e publicizzare in modo esagerato (esasperato) i nuovi modelli eletrici........, dobbiamo fidarci , crederci ....!??:emoji_sunglasses:
 
Tutto il resto è fuffa, altro che bar sport.
Il CEO di Volvo ha recentemente detto che dal 2020 Volvo non svilupperà più motori diesel. Fuffa anche questa?
Toyota ha annunciato che non commercializzerà più diesel (almeno in Italia, non ho capito se anche nel resto del mondo). Non significa che improvvisamente da domani tutta la gamma sarà ibrida. I modelli più venduti di Toyota sono ibridi, non v'è ragione di mantenere in listino la versione diesel. La motorizzazione ibrida del resto è competitiva rispetto al diesel e permette di rispettare le normative con meno complicazioni e conseguentemente meno costi. Toyota aveva già annunciato in tempi non sospetti che si sarebbe spostata sempre più su ibrido, idrogeno ed elettrico, quindi questo passo è semplicemente il primo in quella direzione.
 
Il motore diesel probabilmente no è mai stato il suo forte..., o mi sbaglio..!?
Sono solite mosse pubblicittarie ...
Comunque i diesel puliti , a norma .., li vedremo ancora per parecchi anni..., esistono ancora case automobilistiche serie, che siano in grado di produrre , sviluppare ottimi motori diesel..........
Chiaro che adesso i tedeschi come sempre vorrebero convincere tutti ..., cercheranno di lanciare e publicizzare in modo esagerato (esasperato) i nuovi modelli eletrici........, dobbiamo fidarci , crederci ....!??:emoji_sunglasses:
Intanto per la gente comune e quella che guarda all'apparenza (tra cui mia cugina ed il suo fidanzato) i tedeschi sono il top!
 
Il CEO di Volvo ha recentemente detto che dal 2020 Volvo non svilupperà più motori diesel. Fuffa anche questa?
Toyota ha annunciato che non commercializzerà più diesel (almeno in Italia, non ho capito se anche nel resto del mondo). Non significa che improvvisamente da domani tutta la gamma sarà ibrida. I modelli più venduti di Toyota sono ibridi, non v'è ragione di mantenere in listino la versione diesel. La motorizzazione ibrida del resto è competitiva rispetto al diesel e permette di rispettare le normative con meno complicazioni e conseguentemente meno costi. Toyota aveva già annunciato in tempi non sospetti che si sarebbe spostata sempre più su ibrido, idrogeno ed elettrico, quindi questo passo è semplicemente il primo in quella direzione.
Però quelli della Volvo non sono mica attempati come quelli della Toyota (che utilizza sulla piattaforma SPA) Se devo proprio fare un'auto ibrida non rinuncerei al Diesel. Consiglierei di fare come adesso fanno con la V60 che ho provato l'altr'anno all'Ikea da quelli di questa rivista.
 
In questi ormai 3 anni non ho mai capito come agisce quel cosiddetto software: Leggeva i movimenti delle ruote non motrici tramite sensori ABS e per far capire che l'auto era su un banco a rulli e far falsare le misurazioni?
Qualcosa del genere.
Attraverso la sensoristica interna dell'auto era possibile riconoscere il test (anche solo per il fatto che ponendosi in rotazione le ruote motrici non veniva registrata alcuna accelerazione) e quindi passare di conseguenza ad una mappatura ad hoc per le emissioni al banco.
 
Qualcosa del genere.
Attraverso la sensoristica interna dell'auto era possibile riconoscere il test (anche solo per il fatto che ponendosi in rotazione le ruote motrici non veniva registrata alcuna accelerazione) e quindi passare di conseguenza ad una mappatura ad hoc per le emissioni al banco.
Tutto questo fatto da persone che al Diesel ci credevano così tanto che vincevano pure nelle competizioni.
 
In questi ormai 3 anni non ho mai capito come agisce quel cosiddetto software: Leggeva i movimenti delle ruote non motrici tramite sensori ABS e per capire che l'auto era su un banco a rulli e far falsare le misurazioni?

Non so se sia una leggenda, ma mi hanno raccontato che ce n'era uno che "riconosceva" il ciclo sui rulli dal cofano aperto.....
 
Back
Alto