<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina" | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina"

Con marcia su neve giocano a favore oltre al peso gravante sull asse di trazione, una massa complessiva non troppo elevata unitamente a pneus il più possibile sottili...
La vecchia Fiesta era una forza sulla neve visto che rispetto alle Uno che avevamo avuto era più bassa (ne guadagnava la maneggevolezza, mandata a farsi friggere dopo un incidente in cui uno con una Regata ci era venuto addosso Dietro) e poi i pneumatici più sottili di dietro. Purtroppo le Gomme di Berlingo e delle Clio sono più spesse perché sono auto più pesanti. L'unica mia consolazione è che i cerchi in lega della grigia hanno la stessa misura di quelli di acciaio (Quest'anno siamo riusciti ad acquistarli per lei) e possono utilizzare le stesse gomme finendo così il loro stress dovuto al cambio di cerchione
 

Allegati

  • 091120171016.jpg
    091120171016.jpg
    166,4 KB · Visite: 169
La vecchia Fiesta era una forza sulla neve visto che rispetto alle Uno che avevamo avuto era più bassa (ne guadagnava la maneggevolezza, mandata a farsi friggere dopo un incidente in cui uno con una Regata ci era venuto addosso Dietro) e poi i pneumatici più sottili di dietro. Purtroppo le Gomme di Berlingo e delle Clio sono più spesse perché sono auto più pesanti. L'unica mia consolazione è che i cerchi in lega della grigia hanno la stessa misura di quelli di acciaio (Quest'anno siamo riusciti ad acquistarli per lei) e possono utilizzare le stesse gomme finendo così il loro stress dovuto al cambio di cerchione

Se ti dico quello che facevamo con le Panda a trazione anteriore quando andavamo a sciare negli anni '80...
Adesso sarebbe da galera. Le catene si mettevano solo se proprio non si riusciva ad andare avanti e ti dico che con quelle macchine, anche con le gomme estive, ce ne voleva per fermarsi.
Il clou è stato pilota a bordo e due persone sedute sopra al cofano per dare aderenza, per un paio di km! :)
N.B.: sugli Appennini dove le strade non è che le puliscano come in trentino.
Altri tempi...
 
Se ti dico quello che facevamo con le Panda a trazione anteriore quando andavamo a sciare negli anni '80...
Adesso sarebbe da galera. Le catene si mettevano solo se proprio non si riusciva ad andare avanti e ti dico che con quelle macchine, anche con le gomme estive, ce ne voleva per fermarsi.
Il clou è stato pilota a bordo e due persone sedute sopra al cofano per dare aderenza, per un paio di km! :)
N.B.: sugli Appennini dove le strade non è che le puliscano come in trentino.
Altri tempi...
Che cosa ne penseresti allora visto che sento sempre dire che molta gente rimpiange quella Panda, magari in versione 4X4 che, rispetto a quelle di adesso, dicono che va meglio sulla neve?
 
Che cosa ne penseresti allora visto che sento sempre dire che molta gente rimpiange quella Panda, magari in versione 4X4 che, rispetto a quelle di adesso, dicono che va meglio sulla neve?
Sarei curioso di sapere quanti, tra quelli che lo dicono, abbia provato davvero sulla neve l'una o l'altra.

Io personalmente non ho provato nessuna delle due, ma un conoscente che ha la seconda racconta che quando si è trovato sulla neve ne è rimasto più che piacevolmente colpito.
 
Giocattolo c-hr?

Non'è un suv per impostazione carrozzeria ma lo può essete in termini meccanici potendo optare per la TI in abbinamento al 1.2 tb.

Fra l altro con una maggiore altezza dal suolo rispetto alla variante hybrid (19/20 cm vs 17,5 se non vado errato).
 
Giocattolo c-hr?

Non'è un suv per impostazione carrozzeria ma lo può essete in termini meccanici potendo optare per la TI in abbinamento al 1.2 tb.

Fra l altro con una maggiore altezza dal suolo rispetto alla variante hybrid (19/20 cm vs 17,5 se non vado errato).
Parlavo dell'ibrido, a benzina non lo considero neanche....
 
Che cosa ne penseresti allora visto che sento sempre dire che molta gente rimpiange quella Panda, magari in versione 4X4 che, rispetto a quelle di adesso, dicono che va meglio sulla neve?
La vecchia panda 4x4 sulla neve è quasi inarrestabile, l'unico difetto é che su neve fresca molto alta tende a spanciare perché non ha l'altezza da terra di un defender o simili ma la neve era quello per cui era pensata.
A questo problema si puó ovviare con un rialzo moderato della vettura ( 3/4 cm vanno benissimo) peró l'unione di gomme strette, 4x4 inseribile senza diff centrale, pesi al posto giusto e una prima che fa da ridotta ne fanno un must per chi abita in montagna.
Non é che la seconda serie faccia schifo, anzi va benissimo pure quella ma non puó competere con la prima versione, quella era di un'altra pasta.
 
la richiesta di potenza aumenta col quadrato della velocità. Il risultato è che hai uno spunto fulminante da fermo e una spinta che cala via via che la velocità aumenta, contrariamente a quanto avviene con gli endotermici a coppia crescente
Sono costretto a "correggerti".
Parentesi: è vero che la potenza necessaria va col cubo (è la forza aerodinamica che va col quadrato) della velocità, ma quando hai X kW l'auto raggiunge la medesima velocità massima, a prescindere che i kW siano "termici" o "elettrici".
La spinta che cala via via che la velocità aumenta non è una curiosa caratteristica del motore elettrico, ma è *esattamente* quello che succede su una qualunque auto: è esperienza comune di tutti che in accelerazione la spinta cala man mano che si sale di marcia (non hai la stessa spinta in 2a o in 5a). Si veda la figura allegata, che riporta le curve di coppia motrice nelle singole marce per un'auto a motore termico (è un grafico qualitativo, non è riferito ad un'auto in particolare) e in linea tratteggiata l'inviluppo delle curve di coppia. E' banale osservare che man mano che si sale di marcia la coppia diminuisce (ovviamente). Tenendo a mente la tipica curva di coppia di un motore elettrico, si osserva come essa assomigli all'inviluppo delle curve di coppia in maniera sospetta...
In realtà di sospetto non c'è nulla, l'equazione che lega coppia, giri e potenza dà proprio quella curva.lì.
Quindi SE, e sottolineo se, si fa un motore elettrico in grado di replicare la suddetta curva di inviluppo allora le prestazioni saranno coincidenti. Anzi migliori, perché non c'è il continuo saliscendi di giri del motore termico ad ogni cambio marcia e la coppia è max sin da zero giri.
Dire che la Zoe ha meno spinta a 90 all'ora che a 50 è come dire che la Golf ha meno spinta in 5a a 90 all'ora che in 2a a 50. Non mi sembra un fatto strano...
 

Allegati

  • inviluppo.png
    inviluppo.png
    104,7 KB · Visite: 152
SE, e sottolineo se, si fa un motore elettrico in grado di replicare la suddetta curva di inviluppo allora le prestazioni saranno coincidenti

Basta interporre un cambio tra motore e ruote....... le Formula E ce l'hanno, per dire

Dire che la Zoe ha meno spinta a 90 all'ora che a 50 è come dire che la Golf ha meno spinta in 5a a 90 all'ora che in 2a a 50. Non mi sembra un fatto strano...

Non è esattamente quello che intendevo. Con l'endotermico, ovviamente nel tratto a coppia crescente, all'aumentare del regime si ha anche un aumento della potenza erogata, che è appunto come sai il prodotto delle due grandezze, e si traduce nell'allungo, che è proprio la dote che manca ai motori elettrici. Poi molto dipende dal "carattere" del motore: i diesel dei camion e delle macchine agricole sono molto più simili all'elettrico, avendo un lungo tratto della curva di coppia piatto, proprio perchè le loro esigenze di servizio vanno in quella direzione, mentre un motore sportivo per auto avrà caratteristiche opposte proprio per privilegiare l'allungo, e infatti erogherà la sua potenza massima a regimi più elevati.
 
Back
Alto