<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina" | Il Forum di Quattroruote

L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina"

Toyota, come in altre occasioni, fa da apripista ed elimina i motori diesel dalla propria gamma autovetture dal 01.01.2018.
Sarà la prima di tante? Il motore diesel è arrivato alla sua fine già nel 2018? Al di là degli aspetti legati all' inquinamento, di cui è causa ma non unica causa, è arrivato il momento di passare all' ibrido/elettrico o altro?
A me l'idea non dispiace. Ormai è tempo di passare oltre. E di trasferire tutte le risorse per sviluppare i diesel a nuovi motori e nuove tecnologie.
 
Boh. Io non dimenticheremo che, rispetto ad un benzina, un diesel continua ad emettere meno C02 e, a mio giudizio è la CO2 il maggiore problema ambientale, a livello globale.
 
Per me è solo una scelta commerciale, già in atto da diversi anni e limitata ai piccoli motori turbodiesel, che ha smesso di sviluppare.
Tra l'altro non è nemmeno vero, perchè il Land Cruiser che è comunque omologato autovettura e non autocarro come il pick up Hilux, ha un grosso 2800 TD.

Le case europee, al contrario, per le quali il mercato europeo non è marginale come per Toyota, continuano a lanciare nuovi motori, di cilindrata ridotta.
 
Toyota si concentra semplicemente sui propulsori più richiesti dai mercati per lei più importanti.
Evidentemente preferisce perdere qualche quota di mercato piuttosto che sviluppare una linea di motori diesel
 
Scusate, Toyota spinge sul mercato per una tecnologia che dovrebbe soppiantare proprio il Diesel e dovrebbe continuare a commercializzare vetture diesel? Era prevedibile che prima o poi avrebbe accantonato, ove possibile, il diesel
c'è una logica commerciale e soprattutto di immagine in quello che scrivi , non può continuare a proporre quello che vuole seppellire , soprattutto proporre un motore di cui i suoi venditori dicono che è a fine corsa
 
Io non penso che una motorizzazione che in Italia occupa oltre il 55% del mercato sia in agonia ...

Toyota, come hanno già detto, fa le scelte che ritiene più utili per sè e in prospettiva futura, ma in Italia perlomeno la vedo dura imporre l'ibrido, con la Rav 4, per esempio, che non compare in nessuna classifica di fine anno in un paese dove oltre il 30% delle auto è un crossover o un suv ...

certo le cose possono cambiare, ma ci vorrà del tempo e, finchè il diesel sarà più conveniente dell'ibrido (a livello di costo del carburante), non si cambierà di molto ....

qui non siamo in Norvegia ... la Norvegia sta su un altro pianeta per molte cose ed infatti ibride o elettriche sono oltre la metà delle auto vendute nel 2017, ma, non dimentichiamo che se lo possono permettere ....
 
Toyota, come in altre occasioni, fa da apripista ed elimina i motori diesel dalla propria gamma autovetture dal 01.01.2018.
Sarà la prima di tante? Il motore diesel è arrivato alla sua fine già nel 2018? Al di là degli aspetti legati all' inquinamento, di cui è causa ma non unica causa, è arrivato il momento di passare all' ibrido/elettrico o altro?
A me l'idea non dispiace. Ormai è tempo di passare oltre. E di trasferire tutte le risorse per sviluppare i diesel a nuovi motori e nuove tecnologie.


Li buttiamo ( i Diesel ) tutti ?
 
elimina i motori diesel dalla propria gamma autovetture dal 01.01.2018
Questo è un monovolume, e c'è SOLO diesel...

90012084.jpg
 
Quell' attrezzo li' ....
Chi lo compra lo fa perche' lo trova bellissimo....
Probabilmente lo comprerebbe anche a vapore
 
Per me è solo una scelta commerciale, già in atto da diversi anni e limitata ai piccoli motori turbodiesel, che ha smesso di sviluppare.
Tra l'altro non è nemmeno vero, perchè il Land Cruiser che è comunque omologato autovettura e non autocarro come il pick up Hilux, ha un grosso 2800 TD.

Le case europee, al contrario, per le quali il mercato europeo non è marginale come per Toyota, continuano a lanciare nuovi motori, di cilindrata ridotta.


....Oltre i grossi....
Vedi MB con la nuova uscita di 6 cilindri in linea
 
Io non penso che una motorizzazione che in Italia occupa oltre il 55% del mercato sia in agonia ...

Toyota, come hanno già detto, fa le scelte che ritiene più utili per sè e in prospettiva futura, ma in Italia perlomeno la vedo dura imporre l'ibrido, con la Rav 4, per esempio, che non compare in nessuna classifica di fine anno in un paese dove oltre il 30% delle auto è un crossover o un suv ...

certo le cose possono cambiare, ma ci vorrà del tempo e, finchè il diesel sarà più conveniente dell'ibrido (a livello di costo del carburante), non si cambierà di molto ....

qui non siamo in Norvegia ... la Norvegia sta su un altro pianeta per molte cose ed infatti ibride o elettriche sono oltre la metà delle auto vendute nel 2017, ma, non dimentichiamo che se lo possono permettere ....


....che non e' poco
 
Io non penso che una motorizzazione che in Italia occupa oltre il 55% del mercato sia in agonia ...

Toyota, come hanno già detto, fa le scelte che ritiene più utili per sè e in prospettiva futura, ma in Italia perlomeno la vedo dura imporre l'ibrido, con la Rav 4, per esempio, che non compare in nessuna classifica di fine anno in un paese dove oltre il 30% delle auto è un crossover o un suv ...

certo le cose possono cambiare, ma ci vorrà del tempo e, finchè il diesel sarà più conveniente dell'ibrido (a livello di costo del carburante), non si cambierà di molto ....

qui non siamo in Norvegia ... la Norvegia sta su un altro pianeta per molte cose ed infatti ibride o elettriche sono oltre la metà delle auto vendute nel 2017, ma, non dimentichiamo che se lo possono permettere ....



:emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap: E aggiungo ...grazie che RAV non ne vendono ,non serve più a una mazza rispetto allo spirito originario
 
Back
Alto