Jazzaro
0
Informati meglio.Non ne dubito, infatti a fine 2009 entrano in produzione i multijet II, con iniettori capaci di gestire sino ad 8 iniezioni per ciclo, con filtro antiparticolato collocato accanto al collettore di scarico in modo da favorire la rigenerazione e rispettosi della normativa euro 5. I 1.3 multijet con filtro “problematico” e collocato sotto il pianale sono i 75 e 90 cv euro 4, e infatti su 500 era la versione da 75 cv a creare problemi. Questi motori nascono senza filtro, che infatti era disponibile solo a richiesta su tutta la gamma di Grande Punto negli anni 2005-2009 (all’epoca vigeva la normativa euro 4)
Le 500 1.3mj hanno debuttato come euro5 ready, ovvero delle euro4 nella forma ma di fatto delle euro5 pronte da omologare come tali non appena la normativa euro5 fosse diventata operativa. E il 75cv euro5, con il suo bel dpf sotto al pianale, è stato perciò prodotto e venduto dal 2007 al 2011. Diversi utenti che avevano acquistato le 500 euro4 le hanno poi convertite in euro5 allo sportello delle motorizzazioni perciò è vero che le diesel euro5 avevano tutte il DPF (per forza, i limiti di particolato erano impossibili da rispettare senza) ma di queste mica tutte avevano già un sistema "ottimizzato". I mj delle 500 che davano e danno tuttora problemi sono gli euro5 anche se, a giudicare dal fiorire di downpipe vuoti in vendita per i 95cv, manco questi ultimi devono esser a posto del tutto.