<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi Q5 - problema sistema di iniezione AdBlue - non funziona | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi Q5 - problema sistema di iniezione AdBlue - non funziona

le officine con diagnosi alla comevieneprima e cambio di pezzi quá e lá.......mhhh potrebbero andarci a nozze... Non credi?
per loro potrebbe essere lavoro extra, potrebbe
(usati i condizionali perché ci sono anche le Officine)
 
Che sia errato qualcosa è evidente ma la assistenza è stata in diverse officine, non può essere che siano tutti così scarsi.... Il problema continua e vanno avanti per eliminazione. Alla fine avrò la macchina nuova!
Capisco il tuo disappunto e lo condivido. Sarei spazientito anch'io.
Purtroppo in alcuni casi trovare la causa reale non è semplice.
Pensa che spesso, dopo aver sostituito molti particolari costosi (magari in garanzia, dunque in buona fede), sostituendo un cavo relativo ad un sensore, il problema non si ripresenta più.
 
Capisco il tuo disappunto e lo condivido. Sarei spazientito anch'io.
Purtroppo in alcuni casi trovare la causa reale non è semplice.
Pensa che spesso, dopo aver sostituito molti particolari costosi (magari in garanzia, dunque in buona fede), sostituendo un cavo relativo ad un sensore, il problema non si ripresenta più.


Ti, o meglio, Vi diro' di piu'.
Sul mio Q5 del 2010, dopo la rogna della frizione e del motore
EA189....
....Ci fu un periodo in cui ogni tanto ( almeno 3 volte ) si accendeva la spia di un' anomalia all' impianto frenante.
Dopo l' incubo che mi si ripresentasse, paro paro, lo stesso problema avuto su una C5....Dove il problema si continuo' a presentare almeno 5 volte, nonostante la sostituzione di 3 schede, nell' arco complessivo di quasi 2 anni....
Invece come era venuto spari'.
'Ste' l' ettronica, gioia e dolori: che dire?

Se non " in bocca al lupo "
 
non accetto una macchina che prevede il famigerato warning (tra 1000 km non sarà possibile ecc...): il power train potrebbe funzionare regolarmente e, per becere regole bolsceviche, la macchina finisce in panne.

No grazie, quando gli ultimi produttori che...restano/resistono (BMW 1995 cc serie da 1 a 4, AR con il 2143 cc ecc...) capitoleranno all'AdBlue, mi rivolgerò altrove

unica soluzione con percorrenza annua over 30 k km mi sembra il turbo-metano
 
non accetto una macchina che prevede il famigerato warning (tra 1000 km non sarà possibile ecc...): il power train potrebbe funzionare regolarmente e, per becere regole bolsceviche, la macchina finisce in panne.

No grazie, quando gli ultimi produttori che...restano/resistono (BMW 1995 cc serie da 1 a 4, AR con il 2143 cc ecc...) capitoleranno all'AdBlue, mi rivolgerò altrove
unica soluzione con percorrenza annua over 30 k km mi sembra il turbo-metano


Cos' ha di cosi' " sconvolgente " l' AdBlue?
 
vorrei usare l'auto diesel come voglio,non che mi impongono di fare tirate a 3000 giri per dei quarti d'ora,sono convinto che il motore si stressa in questo modo accorciandone la vita,poi un conto alla rovescia dei km prima della prossima rigenerazione sarebbe d'obbligo e del gasolio che cola nella coppa dell'olio alzandone il livello ne vogliamo parlare?ah si,ho speso 20000 euro 9 anni fa per una macchina quando i filtri erano agli inizi e non erano abbastanza vicini al motore,quindi e' colpa mia che ho fatto da cavia e non di quei pagliacci che l'hanno progettata!
 
Sono alla quinta auto con Filtro particolato ( alfa, lancia, fiat, vw e citroen ) ed alla seconda con Adblue.
Facendo i debiti scongiuri mai nessun problema con nessuna.
Non mi sembra così sconvolgente mettere 16 Euro di AdBlue ogni 20.000 Km.
 
tra l'altro, vorrei capire cosa "c'è di meglio", dato che in un prossimo futuro tutti i motori diesel utilizzeranno l'adblue.

Tutti i motori Diesel per autotrazione verranno "obbligati" ad utilizzare AdBlue

Se è l'interesse ambientale a guidare le scelte, si otterrebbero risultati molto migliori obbligando gli uffici pubblici riscaldati a gasolio ad abbassare la temperatura max a 17,5°C

il "perché" non accetto l'urea l'ho scritto sopra: non riduce l'inquinamento (prevalentemente dovuto all'industria, agli...improvvidi per lo più ricompresi nella P.A. che ancora si scaldano a gasolio, ed alle polveri di pneumatici e freni...), ma ha lo scopo di vessare gli automobilisti a prescindere (cioè impedendo il funzionamento della macchina anche quando potrebbe andare)

Meglio di un diesel con serbatoio aggiuntivo AdBlue c'è-a mio avviso- il motore turbo-metano (che, per completare il mio pensiero, è soluzione nettamente migliore anche rispetto all'ibrido ed all'elettrico)
 
Ultima modifica:
Io ho rovinato e dovuto cambiare l'egr per questo motivo....1300 euro e ora sto facendo così : metto la terza (cambio automatico ma in manualé credo sia la stessa cosa) su un lungo rettilineo senza semafori e incroci e vado a 3mila giri per 3 km circa fissando lo speed control ...così libero la camera di combustione dalla raccolta dei residui. O almeno spero. Non ho più avuto problemi. Ovviamente ho una audi q5 del 2009 con 145000 km
 
La foto sotto viene direttamente dal sito Vag..

Mettiamo i dati estremi ma possibili..2.8 Lt ogni 1000km ..e pieno da 11 Lt..quasi un pieno ogni 3000km..

Certo che 1.5 Lt per 19Lt sarebbe già più accettabile..ma ho il dubbio che sia un consumo per pochi..un pieno a tagliando circa..
 

Allegati

  • Screenshot-2017-12-28 AdBlue®.png
    Screenshot-2017-12-28 AdBlue®.png
    2,8 KB · Visite: 230
Back
Alto