<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Migliori orologi da polso.. | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Migliori orologi da polso..

Bah, sappiamo com'è quella parte di clientela..... passione per l'orologio inteso come bel manufatto tecnico nessuna, passione per la bellezza meno ancora : è uno dei tanti aggeggi costosi da esibire, tutto qui.

.


Uno che ha tanti soldi, ma tanti....
Fatto un 10% di beneficenza dei sui guadagni annui....
Ma perche' non dovrebbe comprarsi il meglio di tutto, anche capendoci poco?.
Magari escludendo quello di cui proprio non gli frega nulla:
nel caso mio, sarebbe ad esempio la barca ( anche fossi uno sceicco, ZERO pieno )
 
Uno che ha tanti soldi, ma tanti....
Fatto un 10% di beneficenza dei sui guadagni annui....
Ma perche' non dovrebbe comprarsi il meglio di tutto, anche capendoci poco?.
Magari escludendo quello di cui proprio non gli frega nulla:
nel caso mio, sarebbe ad esempio la barca ( anche fossi uno sceicco, ZERO pieno )

giusto...ma non solo perché magari capiscono nulla di orologi, li comperano solo perché costano. A prescindere che siano belli o no.

come il tizio che ha speso 450 mln per il Salvator Mundi, magari non capisce nulla di arte ma l’importante é esibirlo. A pochi ovviamente per non svelare la identitá.
 
11.500€ in acciaio
15.700 € in oro e acciaio
Prezzi dal sito rolex

immagino che su questi modelli sia difficile ottenere uno sconto.
Quei prezzi sono teoria, almeno in Italia (ma ormai, con Internet, tutto il mondo è paese) e per l'acciaio; quello d'oro e acciaio, invece, penso venga scambiato a meno del solo acciaio - è molto meno richiesto, meno "in"- e peggio ancora se si parla del tutto oro.
Non mi è chiaro invece perché il listino sia ancora a 11.500 sul sito, il mio amico è un po' che mi dice che il listino dell'ultima versione (con lunetta in ceramica) stia a 13.000 circa.
Boh....
.
 
Uno dei Rolex più ricercati dai collezionisti di tutto il mondo, il Cosmograph ref. 6239 originale di Paul Newman, è stato battuto all’asta per 17,8 milioni di dollari, e' record assoluto per un orologio da polso :emoji_astonished:
Beh, lì non basta avere un conto in banca da capogiro, serve anche essere dei bei malati (proprio di mente, sì) di feticismo : ti compri un non certo rarissimo 6239 P. Newman, attualmente scambiato a 200.000 € che già sono un assurdo, ma siccome era proprio quello personale di Paul Newman lo paghi 90 volte di più.... complimenti, davvero.
Ma in questi casi siamo in un altro campo, quello della sanità mentale.... oltre 30 miliardi delle vecchie lire per avere in mano cosa ? ..... il nulla.

Non invidio neppure un po' quella gente : hanno troppo denaro per le mani, questo mi sembra incontestabile, ma sono anche la prova vivente che il troppo denaro non basta ad essere contenti.
.
 
Non invidio neppure un po' quella gente : hanno troppo denaro per le mani, questo mi sembra incontestabile, ma sono anche la prova vivente che il troppo denaro non basta ad essere contenti.
Il 50% delle ricchezze mondiali è in mano ad 8 persone, che hanno perso il collegamento con la realtà, e vengono fuori questi exploit tipo il quadro e l'orologio valutati montagne di soldi, che per questa gente non significano più nulla.
 
Il 50% delle ricchezze mondiali è in mano ad 8 persone, che hanno perso il collegamento con la realtà, e vengono fuori questi exploit tipo il quadro e l'orologio valutati montagne di soldi, che per questa gente non significano più nulla.


Meglio li faccian girare no?????????????????????
" Male "....ma li faccian girare.
Pensa gente come B. Gates che possiede ( sicuri ) almeno 70 mld....
E li tiene sottochiave in qualche isola....
Soldi che non servono a nulla
 
Non per tutti, però.... io ne ho comprato uno quest'anno (non per me) ed ho avuto un po' di sconto, ma era un Datejust : sui nuovi Daytona, che si trovano - se non hai santi in paradiso - quasi solo al "mercato nero", intendendo che comprarne uno da un concessionario a prezzo di listino - già altissimo, siamo sui 13.500 € - è utopistico, altro che sconti.... il mio amico che li tratta ed è informatissimo sulla realtà reale mi dice che 20.000 € bastano sì e no.

Quest'esagerazione vale comunque solo per il Daytona, che fa caso a sé anche tra i Rolex.

E non è mica vero che negli anni scorsi non avresti potuto avere sconti su un Rolex, in generale : anche lo stesso Daytona, ricercatissimo finché si parla dell'acciaio (o magari anche l'oro bianco, che a colpo d'occhio non è diversissimo) era facile da trovare e con sconti consistenti sul listino se si parla delle versioni in acciaio e oro, o peggio ancora tutto oro (giallo), che a quanto pare è fuori moda e poco richiesto : nella pratica, uno in oro giallo veniva via a meno di quanto richiesto per quello d'acciaio, sconti tipo 50%.

Tanto il loro guadagno lo facevano in nero con quelli d'acciaio, più numerosi.....

E peggio ancora se anziché di Daytona si parlava di Datejust o di Day Date, in oro : in più di un'occasione il solito amico mi disse che, se volevo uno di questi in oro - e quindi molto difficile da vendere - lui, che li prendeva e dava via in operazioni da più pezzi, avrebbe potuto trovarmelo (nuovo, eh, o comunque condizione 0 = mai usato) a prezzo di realizzo, tipo 60% di sconto sul listino, qualche volta anche di più se proveniente da un commerciante di una zona dove quel tal modello proprio non lo voleva nessuno.

Del resto, provate voi ad es. a vendere un esemplare (di alcuni anni fa) di Day Date in PLATINO, il cui listino era sui 70.000 € (sì, avete letto bene...) e vedrete quant'è facile.... a vederlo è praticamente uguale a quello d'acciaio, che costava forse un decimo ; non è un orologio "nobilitato" dalle complicazioni.... che vi resta in mano ?
Un aggeggio invendibile, il cui prezzo (il platino oggi, mi hanno detto addetti ai lavori, costa un po' più dell'oro) non è neppure minimamente giustificato dal materiale : ovvio che un commerciante cui sia capitata questa "tegola" - perché Rolex non consente ai suoi concessionari di scegliere tutto quel che comprano, hanno una strana politica commerciale che impone loro di tenersi anche pezzi non voluti né ordinati, con i famosi "vassoi" - cercherà, specialmente in certe zone, di sbarazzarsene ad ogni costo.
.

Confermi quello che ho detto (grazie per l'elaborata spiegazione molto interessante)
I veri guadagni li ha fatti chi, come Arizona, ha preso un Submariner o un Daytona negli anni 70 o anni 80 e si e' ritrovato un guadagno pazzesco.....non tutti i Rolex sono assegni circolari e non salgono piu' a quei ritmi....parlo in generale non di modelli o serie particolari (ghiera di colore particolare, etc....) dove devi essere bravo o fortunato a beccare il pezzo specifico che diventa oggetto di culto. Insomma, il concetto di "Rolex = guadagno ed investimento garantito" non e' del tutto vero....anche con gli Swatch ci sono stati modelli e colori che dal costo originale di cinquantamila lire (all'epoca) oggi sono divenati pezzi da collezione che cambiano di mano a migliaia di Euro....e' successo anche con qualche modello di Casio G-Shock.
 
Ultima modifica:
Meglio li faccian girare no?????????????????????
" Male "....ma li faccian girare.
Pensa gente come B. Gates che possiede ( sicuri ) almeno 70 mld....
E li tiene sottochiave in qualche isola....
Soldi che non servono a nulla
Non hai scelto un buon esempio..... Bill Gates mi pare abbia capito, da un pezzo, che le montagne di soldi oltre un certo punto (che lui avrà superato forse di 200 o 500 volte) non servono più.

E così, per dare un senso più profondo alla sua vita e non limitarsi a fare Zio Paperone che nuota (fisicamente :emoji_blush:) nel denaro, ha creato con la moglie una fondazione di beneficenza : che funziona bene, ha una sua struttura amministrativa come un'azienda ed è una cosa seria, che segue e finanzia progetti mirati (spesso nel Terzo Mondo) e comunque non butta i fondi qua e là a casaccio, ma finanzia opere utili e mirate, scelte con criterio e raziocinio affinché siano davvero utili a quelle genti e non finiscano, cosa ahimé non rara specie sotto le dittature o l'anarchia, nelle mani sbagliate.

Gates è persona saggia ed io lo considero un punto di riferimento etico ; magari ci fosse lui alla Casa Bianca al posto di quella scimmia ignorante e pericolosa che la occupa al momento.
.
 
Non hai scelto un buon esempio..... Bill Gates mi pare abbia capito, da un pezzo, che le montagne di soldi oltre un certo punto (che lui avrà superato forse di 200 o 500 volte) non servono più.

E così, per dare un senso più profondo alla sua vita e non limitarsi a fare Zio Paperone che nuota (fisicamente :emoji_blush:) nel denaro, ha creato con la moglie una fondazione di beneficenza : che funziona bene, ha una sua struttura amministrativa come un'azienda ed è una cosa seria, che segue e finanzia progetti mirati (spesso nel Terzo Mondo) e comunque non butta i fondi qua e là a casaccio, ma finanzia opere utili e mirate, scelte con criterio e raziocinio affinché siano davvero utili a quelle genti e non finiscano, cosa ahimé non rara specie sotto le dittature o l'anarchia, nelle mani sbagliate.

Gates è persona saggia ed io lo considero un punto di riferimento etico ; magari ci fosse lui alla Casa Bianca al posto di quella scimmia ignorante e pericolosa che la occupa al momento.
.



Lo so che fa molta beneficenza.
Infatti non c'e' scritto
" Pensa a B. Gates che...."
Ma " A gente come B. Gates "....
Gente che possiede e basta, dando per acquisito che tutti sappiano di B.G. essere notoriamente un filantropo
 
Quei prezzi sono teoria, almeno in Italia (ma ormai, con Internet, tutto il mondo è paese) e per l'acciaio; quello d'oro e acciaio, invece, penso venga scambiato a meno del solo acciaio - è molto meno richiesto, meno "in"- e peggio ancora se si parla del tutto oro.
Non mi è chiaro invece perché il listino sia ancora a 11.500 sul sito, il mio amico è un po' che mi dice che il listino dell'ultima versione (con lunetta in ceramica) stia a 13.000 circa.
Boh....
.

ho riportato i prezzi del sito perché ho pensato che fossero esatti come quelli IWC...il mio costava x e x era indicato sul sito. E lo stesso per 2 altri modelli di cui mi ero interessato. Come per IWC i prezzi Rolex sono tratti dal sito ufficiale per cui non capisco come un gioielliere possa aumentarli.
Tuttavia ( ora che ci penso) avevo controllato anche alcuni prezzi di Rolex, per la precisione uno dei pochi che mi piaceva, lo Sky Dweller ed il prezzo indicato sul sito era esattamente quello visto del gioielliere.
Per il resto, non so che dire....forse qualcuno fa il furbo.
 
Ultima modifica:
Beh dai il Royal Oak è una pietra miliare nella storia dell'orologeria.

non metto in dubbio ma...al ma pias no
probabilmente sono particolare io nei gusti per quanto riguarda gli orologi. Non parlo ovviamente di qualitá - che per certe marche sono sinonimo di garanzia - solo di rstetica.
Mi piacciono i solo tempo ma questo non mi piace come non mi piaciono, per esempio, i Panerai.
Che mi dici, per esempio degli Adolf Lange? no no no.

Devo aver preso una cotta per gli IWC:emoji_grimacing:
 
ho riportato i prezzi del sito perché ho pensato che fossero esatti come quelli IWC...il mio costava x e x era indicato sul sito. E lo stesso per 2 altri modelli di cui mi ero interessato.
Tuttavia ( ora che ci penso) avevo controllato anche alcuni prezzi di Rolex, per la precisione uno dei pochi che mi piaceva, lo Sky Dweller ed il prezzo indicato sul sito era esattamente quello visto del gioielliere.
Per il resto, non so che dire....forse qualcuno fa il furbo.

Sarebbe SEA Dweller..:emoji_wink:
 
non metto in dubbio ma...al ma pias no
probabilmente sono particolare io nei gusti per quanto riguarda gli orologi. Non parlo ovviamente di qualitá - che per certe marche sono sinonimo di garanzia - solo di rstetica.
Mi piacciono i solo tempo ma questo non mi piace come non mi piaciono, per esempio, i Panerai.
Che mi dici, per esempio degli Adolf Lange? no no no.

Devo aver preso una cotta per gli IWC:emoji_grimacing:
Ovviamente de gustibus non disputandum...
Ma LANGE così come GLASHUTTE fanno dei veri e propri "Montre" d'alta orologeria...
 
Back
Alto