<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Migliori orologi da polso.. | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Migliori orologi da polso..

: che quando è uscito, non molti anni fa, era l'orologio da polso più complicato al mondo, con quadrante sia avanti che dietro ed una trentina di funzioni, alcune delle quali difficili anche solo da capire...

Io l'ho visto dal vero, era forse il 2009 a Milano, in una mostra al Palazzo della Ragione.

Il prezzo era di 800.000 €.
.


Giustifico piu' quello che un Submariner a 8000 dollari......
 
il limite, come detto qui da noi e di lá negli Usa, é 1000€/$ per cui l’esempio che hai fatto non regge.:emoji_nerd:

ammetto che l' esempio possa essere un po' strambo, ma il confine sui 1000€/$ è puramente una convenzione tra gli appassionati ( suppongo quelli che possono superarlo ). Un po' che uno slogan per le RR: "Se chiedi quanto costa non te la puoi permettere." .
 
ammetto che l' esempio possa essere un po' strambo, ma il confine sui 1000€/$ è puramente una convenzione tra gli appassionati ( suppongo quelli che possono superarlo ). Un po' che uno slogan per le RR: "Se chiedi quanto costa non te la puoi permettere." .

Non e' un confine rigido.....si intende dire che per un'orologio con movimento abbastanza convenzionale, eccellenti materiali e fattura, ottima durabilita' non hai bisogno di spendere di piu'.

Oggi, qui in USA, puoi prendere un'automatico con movimento ETA o Sellita, movimento e cassa assemblati in Svizzera, bracciale con maglie e finali pieni, ottima fattura, vetro zaffiro gia' con prezzi compresi tra i 250 ed i 500 dollari...nella parte alta di tale fascia di prezzo (o qualcosa' in piu') pui anche trovare movimenti con certificazione COSC, package di lusso con cassettina in legno, etc...
Un Submariner a 8000 dollari e' follia pura.
 
Non e' un confine rigido.....si intende dire che per un'orologio con movimento abbastanza convenzionale, eccellenti materiali e fattura, ottima durabilita' non hai bisogno di spendere di piu'.

Oggi, qui in USA, puoi prendere un'automatico con movimento ETA o Sellita, movimento e cassa assemblati in Svizzera, bracciale con maglie e finali pieni, ottima fattura, vetro zaffiro gia' con prezzi compresi tra i 250 ed i 500 dollari...nella parte alta di tale fascia di prezzo (o qualcosa' in piu') pui anche trovare movimenti con certificazione COSC, package di lusso con cassettina in legno, et...
così, però, mi fai male...:emoji_disappointed:. Se poi, come mi par di capire "PMW" è una definizione nata in USA, i parametri di fondo, forse, sono un po' diversi?

Un Submariner a 8000 dollari e' follia pura.
Ma se tra matti van d'accordo, lasciali fare.
 
Si ma, ai barabìtt gh'é piàs spénd i danéé inscìì..:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
Bah, sappiamo com'è quella parte di clientela..... passione per l'orologio inteso come bel manufatto tecnico nessuna, passione per la bellezza meno ancora : è uno dei tanti aggeggi costosi da esibire, tutto qui.
Che altro c'è da dire ? .....poco : che restino nel loro brodo.
Fanno fatturato, ecco cosa resta di (forse) buono.
.
 
Non e' quel che costa....
Oggi....
E' quel che costa ( / prendi se lo rivendi ) domani.
E Rolex ( piaccia o meno ai detrattori ) e' veramente un assegno circolare

Non e' detto che l'impennata folle che ha avuto negli anni 80 e 90 (il forte aumento e' avvenuto li, poi c'e' stata l'infiammata finale dei nuovi arricchiti Cinesi malati di brand) si ripeta di nuovo.....e poi posso investire quegli 8000 dollari altrove e con risultati piu' garantiti nel futuro (e soprattutto piu' liquidi, senza cassette di sicurezza, pericolo di furti, manutenzione, etc..).
Non vedo un'altra Cina all'orizzonte ed il settore degli orologi di lusso e' in crisi...in questo momento puoi avere sconti per un Rolex, qualche anno fa era un'eresia.
 
...in questo momento puoi avere sconti per un Rolex, qualche anno fa era un'eresia.
Non per tutti, però.... io ne ho comprato uno quest'anno (non per me) ed ho avuto un po' di sconto, ma era un Datejust : sui nuovi Daytona, che si trovano - se non hai santi in paradiso - quasi solo al "mercato nero", intendendo che comprarne uno da un concessionario a prezzo di listino - già altissimo, siamo sui 13.500 € - è utopistico, altro che sconti.... il mio amico che li tratta ed è informatissimo sulla realtà reale mi dice che 20.000 € bastano sì e no.

Quest'esagerazione vale comunque solo per il Daytona, che fa caso a sé anche tra i Rolex.

E non è mica vero che negli anni scorsi non avresti potuto avere sconti su un Rolex, in generale : anche lo stesso Daytona, ricercatissimo finché si parla dell'acciaio (o magari anche l'oro bianco, che a colpo d'occhio non è diversissimo) era facile da trovare e con sconti consistenti sul listino se si parla delle versioni in acciaio e oro, o peggio ancora tutto oro (giallo), che a quanto pare è fuori moda e poco richiesto : nella pratica, uno in oro giallo veniva via a meno di quanto richiesto per quello d'acciaio, sconti tipo 50%.

Tanto il loro guadagno lo facevano in nero con quelli d'acciaio, più numerosi.....

E peggio ancora se anziché di Daytona si parlava di Datejust o di Day Date, in oro : in più di un'occasione il solito amico mi disse che, se volevo uno di questi in oro - e quindi molto difficile da vendere - lui, che li prendeva e dava via in operazioni da più pezzi, avrebbe potuto trovarmelo (nuovo, eh, o comunque condizione 0 = mai usato) a prezzo di realizzo, tipo 60% di sconto sul listino, qualche volta anche di più se proveniente da un commerciante di una zona dove quel tal modello proprio non lo voleva nessuno.

Del resto, provate voi ad es. a vendere un esemplare (di alcuni anni fa) di Day Date in PLATINO, il cui listino era sui 70.000 € (sì, avete letto bene...) e vedrete quant'è facile.... a vederlo è praticamente uguale a quello d'acciaio, che costava forse un decimo ; non è un orologio "nobilitato" dalle complicazioni.... che vi resta in mano ?
Un aggeggio invendibile, il cui prezzo (il platino oggi, mi hanno detto addetti ai lavori, costa un po' più dell'oro) non è neppure minimamente giustificato dal materiale : ovvio che un commerciante cui sia capitata questa "tegola" - perché Rolex non consente ai suoi concessionari di scegliere tutto quel che comprano, hanno una strana politica commerciale che impone loro di tenersi anche pezzi non voluti né ordinati, con i famosi "vassoi" - cercherà, specialmente in certe zone, di sbarazzarsene ad ogni costo.
.
 
Cmq oggi ero in giro per montenapo, visti i r mille e f Muller e per me sono un disastro. Sui Mille fai fatica e leggere le ore. Ma non va meglio per gli audemars piquet
ovviamente.... de gustibus
 
Ultima modifica:
Non per tutti, però.... io ne ho comprato uno quest'anno (non per me) ed ho avuto un po' di sconto, ma era un Datejust : sui nuovi Daytona, che si trovano - se non hai santi in paradiso - quasi solo al "mercato nero", intendendo che comprarne uno da un concessionario a prezzo di listino - già altissimo, siamo sui 13.500 € - è utopistico, altro che sconti.... il mio amico che li tratta ed è informatissimo sulla realtà reale mi dice che 20.000 € bastano sì e no.

Quest'esagerazione vale comunque solo per il Daytona, che fa caso a sé anche tra i Rolex.

E non è mica vero che negli anni scorsi non avresti potuto avere sconti su un Rolex, in generale : anche lo stesso Daytona, ricercatissimo finché si parla dell'acciaio (o magari anche l'oro bianco, che a colpo d'occhio non è diversissimo) era facile da trovare e con sconti consistenti sul listino se si parla delle versioni in acciaio e oro, o peggio ancora tutto oro (giallo), che a quanto pare è fuori moda e poco richiesto : nella pratica, uno in oro giallo veniva via a meno di quanto richiesto per quello d'acciaio, sconti tipo 50%.

Tanto il loro guadagno lo facevano in nero con quelli d'acciaio, più numerosi.....

E peggio ancora se anziché di Daytona si parlava di Datejust o di Day Date, in oro : in più di un'occasione il solito amico mi disse che, se volevo uno di questi in oro - e quindi molto difficile da vendere - lui, che li prendeva e dava via in operazioni da più pezzi, avrebbe potuto trovarmelo (nuovo, eh, o comunque condizione 0 = mai usato) a prezzo di realizzo, tipo 60% di sconto sul listino, qualche volta anche di più se proveniente da un commerciante di una zona dove quel tal modello proprio non lo voleva nessuno.

Del resto, provate voi ad es. a vendere un esemplare (di alcuni anni fa) di Day Date in PLATINO, il cui listino era sui 70.000 € (sì, avete letto bene...) e vedrete quant'è facile.... a vederlo è praticamente uguale a quello d'acciaio, che costava forse un decimo ; non è un orologio "nobilitato" dalle complicazioni.... che vi resta in mano ?
Un aggeggio invendibile, il cui prezzo (il platino oggi, mi hanno detto addetti ai lavori, costa un po' più dell'oro) non è neppure minimamente giustificato dal materiale : ovvio che un commerciante cui sia capitata questa "tegola" - perché Rolex non consente ai suoi concessionari di scegliere tutto quel che comprano, hanno una strana politica commerciale che impone loro di tenersi anche pezzi non voluti né ordinati, con i famosi "vassoi" - cercherà, specialmente in certe zone, di sbarazzarsene ad ogni costo.
.

11.500€ in acciaio
15.700 € in oro e acciaio
Prezzi dal sito rolex

immagino che su questi modelli sia difficile ottenere uno sconto.
 
Ultima modifica:
Uno dei Rolex più ricercati dai collezionisti di tutto il mondo, il Cosmograph ref. 6239 originale di Paul Newman, è stato battuto all’asta per 17,8 milioni di dollari, e' record assoluto per un orologio da polso :emoji_astonished:
 
Bah, sappiamo com'è quella parte di clientela..... passione per l'orologio inteso come bel manufatto tecnico nessuna, passione per la bellezza meno ancora : è uno dei tanti aggeggi costosi da esibire, tutto qui.
Che altro c'è da dire ? .....poco : che restino nel loro brodo.
Fanno fatturato, ecco cosa resta di (forse) buono.
.
Concordo
 
Back
Alto