eta*beta
0
ne sono conscio... ma per molti cnta la scatola egli addobbi...Sono differenze abissali per altro che si traducono anche su strada.
ne sono conscio... ma per molti cnta la scatola egli addobbi...Sono differenze abissali per altro che si traducono anche su strada.
Personalmente ritengo che a tutt'oggi i segmenti abbiano poca ragione d'esistere...
Troppo variegata l'offerta di carrozzerie e modelli per rimanere ancorati ad una classificazione dove le auto erano ancora tirate a riga e squadra..
Che bello, con i cartelli tipo quelli dell'ortolano, o dal salumiere messi in bella vista.Esatto,
nello stesso segmento attuale, tra sbalzi di lunghezza, di materiali, di motori, di possibili allestimenti....
Arriveremo al costo per kg, rapportato ai cavalli?
Che bello, con i cartelli tipo quelli dell'ortolano, o dal salumiere messi in bella vista.
Che mi fa 1500 kg di BMW, quella in offerta da 300 CV, mi raccomando...no anzi quell"Audi, ah è decongelata? Allora no, mi dia un bel MB, quello km zero....
Arizona, aiutooooooo......
Esatto,
nello stesso segmento attuale, tra sbalzi di lunghezza, di materiali, di motori, di possibili allestimenti....
Arriveremo al costo per kg, rapportato ai cavalli?
Vero, ma gli va sempre meglio che a Alfa in Germania con un mercato piu grande e ricco di quello italiano.
Guarda qui la Giulia Stelvio e company Gennaio- Ottobre
https://files.vogel.de/vogelonline/vogelonline/issues/kfz/sonst/2017/8168.pdf
Giulia e Stelvio sono appena arrivate e il mondo non finisce in Germania. Intanto cominciamo a primeggiare in Italia poi arriveranno gli altri mercati
Non si tratta che il mondo finisca o no in Germania, solo che cio che in Germania non va bene si risente in tutta europa. Per me il vero guaio é l'Italia. Non bisogna dimenticare che viviamo il tempo del compiuter e tutti vedono tutto a piacimento. Es.se chi guarda che in Italia si vendono 1000 Giulia e 1100 A4, 900 3er, 1000 C Classe , poi guardano che in Germania si vendono solo 113 Giulia a Novembre o come in Ottobre solo 87 si fanno qualche domanda, non é certo un bel quadro.Giulia e Stelvio sono appena arrivate e il mondo non finisce in Germania. Intanto cominciamo a primeggiare in Italia poi arriveranno gli altri mercati
Deutschland non più "uber alles" ma "caput mundi".....Non si tratta che il mondo finisca o no in Germania, solo che cio che in Germania non va bene si risente in tutta europa.
La fiera dei luoghi comuni...Deutschland non più "uber alles" ma "caput mundi".....
In ogni caso, anche la facessero ipertecnologica, superpremium, supersexi, i tedeschi sempre auto tedesche si comprano, altroché la Giulia.
Se proprio devono comprarsi una auto italiana, fanno prima a comprarsi la fabbrica intera, e dopo averla ben "germanizzata", allora forse....
D'altronde, come diceva mia nonna " vale l'articolo quinto, chi g'ha i schei g'ha sempre vinto" (chi ha i soldi vince sempre).
![]()
Poi, scusa, visto che sei un moderatore, potresti almeno motivare il Tuo pensiero; letta così, mi sento trattato da uno che non sa esprimere le sue idee, ma fotocopia quelle degli altri.La fiera dei luoghi comuni...
Trascurando gli infotainment stile tablet posticcio, mi stupisco come noi, maestri della scenografia teatrale, del teatro, del cinema, della musica, dell'architettura per non dire della moda e dello stile, ci dobbiamo far insegnare da questi eredi di Fritz Lang... i loro interni sono ben fatti. Sarà complice anche una fotografia addomesticata "alla causa", ma quello della Giulia risulta il più dimesso..
Al di là poi delle raffinatezze tecnologiche, se consideriamo solo gli aspetti percettivi e le relative sensazioni, bisogna essere sinceri, chi lavora da decenni sul "pezzo", si vede, prendiamo gli interni, dove alla fine ci passiamo il 99,9% del tempo di utilizzo della macchina:
Vedi l'allegato 5636
Trascurando gli infotainment stile tablet posticcio, mi stupisco come noi, maestri della scenografia teatrale, del teatro, del cinema, della musica, dell'architettura per non dire della moda e dello stile, ci dobbiamo far insegnare da questi eredi di Fritz Lang... i loro interni sono ben fatti. Sarà complice anche una fotografia addomesticata "alla causa", ma quello della Giulia risulta il più dimesso.
Ah si dimenticavo, i soldi, loro c' hanno i soldi....
scrivi dei tedeschi come fossero un gregge comandato da un unico ideale eterodiretto... mi pare davvero riduttivo... se c'è un posto al mondo dove ci sono davvero oportunità per chiunque purchè valga, quel posto è proprio la germania...Poi, scusa, visto che sei un moderatore, potresti almeno motivare il Tuo pensiero; letta così, mi sento trattato da uno che non sa esprimere le sue idee, ma fotocopia quelle degli altri.
eta*beta - 39 minuti fa
freddy85 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa