<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia vs Octavia? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Giulia vs Octavia?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho visto solo ora questo thread.
Chi legge abitualmente la rivista non può avere alcun dubbio riguardo a quali siano per Quattroruote i competitori della Giulia.
Solo due esempi:
- Giugno 2016 (prova 2.2 TD) a pagina 76 nel solito riquadro i concorrenti indicati sono A4, Serie 3, Jaguar XE e Classe C.
- Agosto 2016 (confronto Giulia con le tre tedesche)
 

Allegati

  • 732.pdf
    40,7 KB · Visite: 278
  • 729.pdf
    44,9 KB · Visite: 172
Comunque concordo con chi ha scritto che la segmentazione alle volte faccia fatica a stare dietro alla realtà del mercato.

Un esempio ulteriore: il segmento SUV/Crossover che ormai vale oltre il 30% del mercato italiano accumuna Suzuki Jimny e Porsche Cayenne :emoji_fearful:.

Se io fossi in redazione penserei di suddividere il segmento come si fa per le berline in "Piccole", "Compatte", "Medie" e "Superiori"...
 
Penso anche io che alla fine il modo più semplice sia quello di suddividere i segmenti per dimensioni. Ormai tra mille tipi di carrozzeria, telai modulari che vanno dalle seg B alle D o addirittura F, motori spalmati su tutta la gamma...diventa veramente complicato. Poi volendo ogni segmento si può suddividere in normali e premium (visto che è un termine ormai imprescindibile per molti) in base al costo e alla forchetta di potenze disponibili.
Tornando sul caso specifico penso sia stata una svista fatta sull'allegato, anche perché dalle liste auto aziendali dove lavora la mia compagna la octavia viene offerta a parità della golf per determinati livelli di impiegati, diverso da chi può scegliere tra audi A4 o bmw serie 3
 
Non solo, se guardassimo la dotazione tecnica, come suggerito la geometria della sospensione posteriore, avremmo che lo stesso modello potrebbe stare in un segmento per alcuni allestimenti ed in un altro per altri...
 
Volete sapere perché 4R sbaglia a riportare certi confronti? Non perché certi confronti non si possono fare ,ma per il semplice motivo prima di farli bisogna guardare cosa succede fuori l Italia e come le riviste interessate direttamente si comportano con tutto il seguirsi ...

Qui un confronto del 27.03.2017 Giulia contro la triade che ha fatto Automotorundsport con tale giudizio finale
Leggete la parte tradotta se si puo dire dire tradotta.

Link originale come fonte del giudizio

https://www.auto-motor-und-sport.de...-bmw-3er-mercedes-c-klasse-test-11829236.html


Fazit

1. Audi A4 2.0 TDI
465 Punkte
Der A4 schon wieder: Er gewinnt, weil er sehr ausgewogen ist, das Fahrwerk komfortabel und recht dynamisch. Dazu ist er preiswert und hat einen recht sparsamen, kultivierten Antrieb.
2. Mercedes C 250 d
447 Punkte
Der C 250d hat den kräftigsten Motor und das geschmeidigste Fahrwerk, gute Bremsen und top Sitze sowie eine hohe Qualität. So landet er knapp geschlagen auf Platz zwei.
3. BMW 320d
435 Punkte
Knapp dahinter kommt der 320d, bei dem speziell die Sicherheitsausstattung und der mäßige Komfort eine bessere Platzierung verhindern. Top sind Fahrwerk und Getriebe.

4. Alfa Romeo Giulia 2.2 D
398 Punkte
Für ein komplett neues Auto fällt die Giulia hier enttäuschend zurück, kann weder mit duftem Handling noch bei Komfort oder Antrieb so richtig überzeugen.

Traduzione 1/1 translate

conclusione

1° Audi A4 2.0 TDI
465 punti
Ancora A4: vince perché è molto equilibrata, il telaio comodo e abbastanza dinamico. È economica e ha una guida molto colta e sofisticata.

2 ° Mercedes C 250 d
447 punti
La C 250d ha il motore più potente e le sospensioni più flessibili, buoni freni e sedili superiori e un'alta qualità. Quindi finisce in una sconfitta ristretta al secondo posto.

3° BMW 320d
435 punti
Subito dietro c'è la 320d, dove soprattutto le dotazioni di sicurezza e il comfort moderato impediscono un posizionamento migliore. Top sono sospensione e trasmissione.

4° Alfa Romeo Giulia 2.2 D
398 punti
Per un'auto completamente nuova, la Giulia torna indietro in modo deludente, non riesce a convincere né con una maneggevolezza (Handling)profumata nel comfort né a guidare davvero.

Hhihihi altro che Totò questi sì che sono maestri di comicità

:emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:
 
Esempio calzante, ma se ne potrebbero fare tenti altri... le auto di questo genere (come scrive il buon CDG nella prova della Insignia) strizzano l'occhio ai segmenti superiori e talora pure premium non tanto per il contenitore ed i contenuti ma per dimensioni, confort, dotazioni e capienza, ma risparmiando su architettura e materiali, sono decisamente meno costose. Vengono scelte da persone come me, magari non particolarmente inclini a spendere molti soldi in un'auto che sostanzialmente consente di fare lunghe tratte senza disagi per lavoro, di caricare ogni sorta di ciurma e bagagli, di avere le dotazioni di confort, sicurezza e ausili alla guida paragonabili... a pochissimi interessa se c'è alta profusione di leghe in alluminio o acciai ad alte resistenza che consentono risparmio di peso e una scocca rigida ma in grado di sorbire urti importanti. Io stesso se dovessi cambiare per necessità, ma con budget ridotto, la mia legacy prenderei in considerazione le SW coreane o la superb citata o anche altre generaliste e magari convenienti... poi guardando un po' le caratteristiche sottopelle penso preferirei una V90, principalmente per sicurezza attiva e passiva, o la Outback per l'architettura e la filosofia costruttiva. Questo non significa minimamente che intendo comparare queste opzioni sullo stesso piano. Stesso discorso per le medie, chi cerca un certo tipo di guida sceglie ovviamente giulia, chi cerca un rapporto volumetria/prezzo trova in Octavia una ottima risposta... magari sono due colleghi che fanno lo stesso lavoro e, con integrazioni differenti, utilizzano lo stesso fringe benefit... senza contare un dato fondamentale... la Octavia vende quasi esclusivamente in versione SW, Giulia è solo berlina, perchè una SW entrerebbe in competizione (dicono) con Stelvio... per questo non credo sia una bestemmia porle su piani diversi anche se magari merceologicamente vengono poste nello stesso segmento...


Condivido l’analisi perché un po’ mi ci ritrovo e resto dell’idea che non vadano confrontate direttamente perché le dimensioni e il tipo di carrozzeria non fa il segmento ( cosa su cui per altro le case giocano perché ripeto basta guardare e confrontare la cla sw con la classe C )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto