<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 595 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
conosco l'antifurto block shaft, non lo farei mai installare perchè interferisce con il piantone dello sterzo

il problema...più banale è quello della garanzia; vero che la srl unipersonale si dice disponibile a "sostituirsi" al costruttore nei termini di legge, ma preferisco aver a che fare con FCA...

il vero rischio è per il malaugurato caso di sinistro, possibile rivalsa dell'assicurazione per modifiche a componenti di sicurezza, no grazie!

preferisco (almeno per i primi 2 anni, visto che Giulia è un prodotto "nuovo", che attira l'attenzione) pagare polizza furto e incendio (senza scoperto, nè franchigia), atti vandalici ed eventi naturali (scoperto 5 - 7,5%, con franchigia di qualche centinaio di euro) , kasko completa (con franchigia di 200 euro).

Solo così sono tranquillo (anche perchè, prima di un paio d'anni, non mi posso permettere di comprare un nuova macchina, fosse anche una...500x)

PS mia moglie è più cauta di me nella guida, quando parcheggia Giulia preferisce fare tot giri e trovare un posto...grande.

Mia colpa non esser sceso a vedere le condizioni del marciapiede, pazienza...

Io invece quando presi la 147 lo feci mettere senza molte remore me lo consigliò lo stesso concessionario, l'unico sinistro della macchina è stato fatto da mia moglie pochi giorni fa ma non mi ha creato problemi con la RCA così come con la garanzia. Va be l'auto nel corso degli anni non ha dato problemi ma non credo che l'assistenza del concessionario che me l'ha venduta consigliandomi il blockshaft avrebbe fatto questioni.
Se prendessi la Giulia lo farei installare ma per ora anche io devo stare buono anch'ìo. Fra un po spero di prendere la 500L con due bimbi piccoli è perfetta, più in là mi piacerebbe la Giulia che piace molto anche a mia moglie
 
Vero, anche se ci daranno degli "oscurantisti", l' ho pensato pure io in effetti una certa "aria di famiglia" :
Vedi l'allegato 5450

Ieri invece, cambiando discorso, zona VI-PD, incrociate tre Giulia (una Q) e due Stelvio... (ma c' è qualche convenzione per Giulia tra Alfa e l'INPS? tutti "anzianotti" alla guida...).
Piano piano comunque "gutta cavat lapidem".
La mia intanto ieri in pausa contemplativo-architettonica sulla Riviera Berica , sullo sfondo villa Almerico Capra detta La Rotonda, capolavoro del Palladio:
Vedi l'allegato 5451
Della serie "capolavori italiani"....

Io oggi ne ho notate due parcheggiate, qui in Sicilia comincio a vederne qualcuna ogni giorno. Stelvio rarissime, solo una a Ragusa quando andai per un bel week end nei luoghi del Commissario Montalbano, lo consiglio a tutti!!!
 
Non è solo questione di appetito. Chi ha avuto modo di provare la Giulia con una certa libertà, e ancor più chi la guida tutti i giorni, sa benissimo che razza di auto sia. Con tutto il tempo perso negli ultimi decenni da Alfa Romeo sarà dura farle prendere piede in Europa e ancor più in Italia, tuttavia ritengo, proprio per la qualità dell'auto, che una volta superata una certa soglia di diffusione in un attimo tutto cambierà. Questa soglia non è lontanissima, ancora un po e comincerà a diffondersi il primo usato che darà una mano
Bufalo, purtroppo temo che non sarà come auspichi tu. Ho parlato altre volte di un collega anestesista, cruccofilo convinto, che mi prende in giro tutte le volte che mi incontra, chiedendomi se la Giulia è ancora tutta intera.... Ma quello ci può stare, rientra negli sfottò che ci si scambia, per esempio, tra tifosi di calcio...
Quello che non capisco è la disonestà intellettuale. Ieri, ad esempio, nella saletta relax della sala operatoria, mentre si prendeva un caffè tra un intervento e l’altro, il citato anestesista, possessore attualmente di una X5, parlava con altro collega ortopedico che ha una X1. Quest’ultimo ha detto che gli sembrava bella la Stelvio. L’altro ha cominciato con la sua filippica: interni scadenti, sedili scomodi, qualità da posizionare tra una Hyundai e una Qashqai, sembra che si ribalti in curva...cosette così.
Alle mie repliche sul piacere di guida testimoniato da tutte le riviste, la risposta è che le riviste non parlano male di nessuna macchina per motivi pubblicitari...Per quanto riguarda la qualità degli interni, bisogna vedere uno a che cosa è abituato...
Me ne sono andato dicendogli: ho un cugino a Lugano che ha una macchina come la tua, ne è totalmente insoddisfatto, la chiama il furgone! :emoji_angry:
 
Secondo voi non sarebbe utile per convincere gente cosi ad allungare la garanzia a 3 anni..e magari come bmw estenderla anche alle parti lubrificate?
 
vero che BMW inserisce di default (senza sovrapprezzo) l'estensione di garanzia BEST 4, che copre solo le "parti lubrificate" per 150 k km (ad eccezione della turbina, garantita max 100 k km),

ma già adesso per Giulia si può fare a pagamento l'estensione 3° e 4° anno (che copre non solo le parti lubrificate, ma anche l'elettronica), con una spesa che, alla fine, resta...competitiva rispetto a BMW

NB sempre escluse le parti "soggette ad usura" es. frizione, iniettori ecc...

il vero plus sarebbe escludere solo le riparazioni dovute a "uso anomalo" (es. frizione "bruciata") ed includere invece queste componenti per tot km (es. garantire gli iniettori, che costano...un botto, per almeno 100 k km, idem batteria/accumulatore ecc...)
 
Secondo voi non sarebbe utile per convincere gente cosi ad allungare la garanzia a 3 anni..e magari come bmw estenderla anche alle parti lubrificate?
No solo 3 anni ma tanto quanti ne ha l europa 4 anni

Io mi meraviglio che una rivista come quella che ci ospita o altre riviste di auto, non crei il Kummerkasten tipo tedesca,dove tutti possono dire la sua e lamentarsi o lodare il marchio ...
Inutile che l' aci, quattroruote mi chiedono di fare l abbonamento ma
oltre a mandarmi la rivista non mi dá altro servizio
 
Io lo strumento per misurare l' illuminamento ce l' ho (luxmetro), se vuoi organizziamo una prova casalinga....

bene la prova... casalinga,

ci occorre una Giulia con fari alogeni, una con bi-xeno 25 watt ed io metto a disposizione la Q4 con bi-xeno 35 watt

ancor meglio, confronto tra bi-xeno...nuovi e quelli di una Giulia first edition 2016 con tot km, per verificare eventuale decadimento del fascio luminoso
 
Bufalo, purtroppo temo che non sarà come auspichi tu. Ho parlato altre volte di un collega anestesista, cruccofilo convinto, che mi prende in giro tutte le volte che mi incontra, chiedendomi se la Giulia è ancora tutta intera.... Ma quello ci può stare, rientra negli sfottò che ci si scambia, per esempio, tra tifosi di calcio...
Quello che non capisco è la disonestà intellettuale. Ieri, ad esempio, nella saletta relax della sala operatoria, mentre si prendeva un caffè tra un intervento e l’altro, il citato anestesista, possessore attualmente di una X5, parlava con altro collega ortopedico che ha una X1. Quest’ultimo ha detto che gli sembrava bella la Stelvio. L’altro ha cominciato con la sua filippica: interni scadenti, sedili scomodi, qualità da posizionare tra una Hyundai e una Qashqai, sembra che si ribalti in curva...cosette così.
Alle mie repliche sul piacere di guida testimoniato da tutte le riviste, la risposta è che le riviste non parlano male di nessuna macchina per motivi pubblicitari...Per quanto riguarda la qualità degli interni, bisogna vedere uno a che cosa è abituato...
Me ne sono andato dicendogli: ho un cugino a Lugano che ha una macchina come la tua, ne è totalmente insoddisfatto, la chiama il furgone! :emoji_angry:

E tu non sei stato capace di rispondergli con un "ma vattinne va'... sposta sta cosa tedesca e fammi passare" detto con il sorriso sulle labbra??? Sono banaliità e luoghi comuni sulle auto italiane e tedesche che lasciano il tempo che trovano. Gli stessi tuoi colleghi che oggi dicono queste cose domani potrebbero dire esattamente il contrario. Più la Giulia si farà vedere in giro più venderà, per Alfa Romeo conta cominciare a macinare utili autonomamente si pur all'interno di FCA il resto vien da se. Il problema è che non so fino a che punto Marchionne, finora dimostratosi un AD formidabile, sia in grado di condurre FCA verso un ruolo dominante all'interno del comparto automobilistico.
Io l'ho sempre sostenuto ma ora comincio a nutrire qualche dubbio.
Renault è diventata nel giro di qualche anno il primo costruttore al mondo e potrebbe continuare a crescere, FCA è superiore a Renault eppure viene doppiata nelle vendite dai francesi. Fai tu.
 
E tu non sei stato capace di rispondergli con un "ma vattinne va'... sposta sta cosa tedesca e fammi passare" detto con il sorriso sulle labbra??? Sono banaliità e luoghi comuni sulle auto italiane e tedesche che lasciano il tempo che trovano. Gli stessi tuoi colleghi che oggi dicono queste cose domani potrebbero dire esattamente il contrario. Più la Giulia si farà vedere in giro più venderà, per Alfa Romeo conta cominciare a macinare utili autonomamente si pur all'interno di FCA il resto vien da se. Il problema è che non so fino a che punto Marchionne, finora dimostratosi un AD formidabile, sia in grado di condurre FCA verso un ruolo dominante all'interno del comparto automobilistico.
Io l'ho sempre sostenuto ma ora comincio a nutrire qualche dubbio.
Renault è diventata nel giro di qualche anno il primo costruttore al mondo e potrebbe continuare a crescere, FCA è superiore a Renault eppure viene doppiata nelle vendite dai francesi. Fai tu.

Non ero ovviamente presente a quella conversazione, ma dal racconto di Menech a me pare che traspaia una certa invidia del suo interlocutore verso i nuovi prodotti Alfa Romeo, perché le frasi riportate contengono affermazione del tutto false. Se uno vuole criticare una Stelvio di spunti può averne, ma sicuramente non si può denigrare la qualità degli interni né tantomeno il comportamento in curva.
Secondo me l'anestesista è invidioso e un po' gli rode che sia arrivato un costruttore italiano a far scricchiolare qualche certezza.

Io peraltro sono invidioso del fatto che un costruttore straniero sappia fare un suv come l'X5 (noi comunque sappiamo fare la Levante, che non è mica male), però non vado dal papà della mia amica che ce l'ha a dirgli "è una ciofeca" (anche perché non lo penso).
 
Non ero ovviamente presente a quella conversazione, ma dal racconto di Menech a me pare che traspaia una certa invidia del suo interlocutore verso i nuovi prodotti Alfa Romeo, perché le frasi riportate contengono affermazione del tutto false. Se uno vuole criticare una Stelvio di spunti può averne, ma sicuramente non si può denigrare la qualità degli interni né tantomeno il comportamento in curva.
Secondo me l'anestesista è invidioso e un po' gli rode che sia arrivato un costruttore italiano a far scricchiolare qualche certezza.

Io peraltro sono invidioso del fatto che un costruttore straniero sappia fare un suv come l'X5 (noi comunque sappiamo fare la Levante, che non è mica male), però non vado dal papà della mia amica che ce l'ha a dirgli "è una ciofeca" (anche perché non lo penso).

Sei invidioso della X5?? Veramente?? :emoji_wink:
 
Sei invidioso della X5?? Veramente?? :emoji_wink:

Se me la regalassero la venderei per comprare qualcosa che incontra i miei gusti. La X5 non li incontra affatto, neppure esteticamente, mentre una Giulia, ma anche una Stelvio, sì. Tuttavia che la SUV bavarese (costruita in america) sia una macchina eccellente mi par fuori di discussione: spaziosa, sicura, lussuosa, prestante, tecnologica, confortevole. Poi è anche un pachiderma, ok, ciò non toglie che abbia numerose qualità.
 
Se me la regalassero la venderei per comprare qualcosa che incontra i miei gusti. La X5 non li incontra affatto, neppure esteticamente, mentre una Giulia, ma anche una Stelvio, sì. Tuttavia che la SUV bavarese (costruita in america) sia una macchina eccellente mi par fuori di discussione: spaziosa, sicura, lussuosa, prestante, tecnologica, confortevole. Poi è anche un pachiderma, ok, ciò non toglie che abbia numerose qualità.

Che abbia delle qualità non lo metto in dubbio ci mancherebbe, ma è superiore a una Levante essa sì a confronto un pachiderma? E aggiungo che uno con una X5 3.0D incontrando uno con una Stelvio Q4 c'è il rischio dopo aver sborzato quel popò di cifra di prenderle sia sul dritto, che in curva che in offroad. Lo dico essendomi ben chiaro che si tratta di auto diverse e di segmento diverso, ma tant'è. Anche per questo chiedo a gran voce una Suv E su base Stelvio, chi fra le concorrenti le sarebbe al pari??

Se a me ipoteticamente regalassero una X5 non la venderei, la terrei per un po (perchè no??) poi credo che mi indirizzerei di qualcosa a me più congeniale.
Mi piace tanto la Grand Cherokee, soprattutto vedere come se la cava in fuoristrada nonostante la stazza e il peso notevole. Mi da un gran senso di libertà, potendo sognare mi piacerebbe affiancarle la Giulia :emoji_wink:
 
Che abbia delle qualità non lo metto in dubbio ci mancherebbe, ma è superiore a una Levante essa sì a confronto un pachiderma? E aggiungo che uno con una X5 3.0D incontrando uno con una Stelvio Q4 c'è il rischio dopo aver sborzato quel popò di cifra di prenderle sia sul dritto, che in curva che in offroad. Lo dico essendomi ben chiaro che si tratta di auto diverse e di segmento diverso, ma tant'è. Anche per questo chiedo a gran voce una Suv E su base Stelvio, chi fra le concorrenti le sarebbe al pari??

Penso anche io che un'ipotetica Stelvio di segmento E darebbe la paga ad una X5 sul dritto e in curva (e magari pure in off-road). E il confronto sulle doti dinamiche della Stelvio esistente e la X5 è certamente vinto dall'italiana, e infattu trovo ridicole le prese in giro di quell'anestesista.
Sono comunque invidioso del fatto che BMW faccia un SUV ipertecnologico, dalle ottime doti stradali e di confort, con una gamma di motorizzazioni e personalizzazioni sterminata (e dai listini altissimi, certo) e riesca a venderne tantissimi in tutto il mondo da tre generazioni, mentre Alfa, forse, si affaccerà tra un po' per la prima volta.
(Il succo è che sono invidioso dell'impero industriale e dell'immagine che ha BMW. Un marchio italiano così "consistente" ancora non c'è).
 
Bufalo, purtroppo temo che non sarà come auspichi tu. Ho parlato altre volte di un collega anestesista, cruccofilo convinto, che mi prende in giro tutte le volte che mi incontra, chiedendomi se la Giulia è ancora tutta intera.... Ma quello ci può stare, rientra negli sfottò che ci si scambia, per esempio, tra tifosi di calcio...
Quello che non capisco è la disonestà intellettuale. Ieri, ad esempio, nella saletta relax della sala operatoria, mentre si prendeva un caffè tra un intervento e l’altro, il citato anestesista, possessore attualmente di una X5, parlava con altro collega ortopedico che ha una X1. Quest’ultimo ha detto che gli sembrava bella la Stelvio. L’altro ha cominciato con la sua filippica: interni scadenti, sedili scomodi, qualità da posizionare tra una Hyundai e una Qashqai, sembra che si ribalti in curva...cosette così.
Alle mie repliche sul piacere di guida testimoniato da tutte le riviste, la risposta è che le riviste non parlano male di nessuna macchina per motivi pubblicitari...Per quanto riguarda la qualità degli interni, bisogna vedere uno a che cosa è abituato...
Me ne sono andato dicendogli: ho un cugino a Lugano che ha una macchina come la tua, ne è totalmente insoddisfatto, la chiama il furgone! :emoji_angry:

Temo anch'io che il tuo amico anestesista , ma ignorantello in fatto di automobili non sia un caso isolato e che circolino fake news su Giulia e Stelvio , forse pure messe in giro ad arte.

Pochi giorni fa , mentre stavamo andando a prendere un caffè , incontriamo una Giulia e un mio Collaboratore si esprime su di essa grosso modo nei termini del tuo Collega : è un bidone che non sta in strada , buono solo per i rettilinei , aggiungendo che tale giudizio tranciante gli sarebbe stato riferito da un'agenzia di noleggio auto dalla quale è solito servirsi.

Alle mie rimostranze che tutta la stampa specializzata , italiana ed estera , ne parla benissimo e loda soprattutto il comportamento su strada , la risposta è stata circa dello stesso tenore di quella dell'Anestesista : "...ma non sai che la stampa è tutta comprata e fa pubblicità a chi paga di più ? ".

Fortuna vuole che un altro mio collaboratore abbia corso in macchina nei rallies ed abbia provato ripetutamente la Giulia , parlandone ovviamente benissimo , questo ho risposto al "critico" , il quale non ha più osato ribattere alcunchè . Temo però sia rimasto della sua opinione,

Il passaparola - anche se due esempi non fanno una statistica- sembrerebbe quindi viziato da preconcetti , voglio sperare non messi in giro ad arte ...

toto_1.jpg
 
Ultima modifica:
Agli italiani,
forse tutti no ma una buona parte si,
di Giulia,
di Alfa Romeo,
e
alla fine
di questa povera Italia,
non importa più nulla.
A torto, a ragione non so,
potrei parlare solo per me.
Siamo al si salvi chi può,
che ognuno interpreta a modo suo,
secondo la propria convenienza.
 
Back
Alto