<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback bi fuel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Outback bi fuel

Da quello che trapela in rete il modello 2018 avrà uno schermo della radio più ampio, una striscia unica cromata nella calandra anteriore e la sezione del climatizzatore con due grosse manopole tonde e comandi più visibili. Questo dalle foto e video che circolano nel web e che rappresentano la 3.6. (WOW! 6 cilindri boxer!!!).
Per via del CVT beh... lo devi provare e quando ti realizzerai che hai SEMPRE le due mani sul volante ti renderai conto dell'ulteriore sicurezza e le Pleiadi ti appariranno ancora più brillanti.:emoji_star2::emoji_star2::emoji_star2::emoji_star2::emoji_star2::emoji_star2:
 
spero possa dirlo anche mia figlia... tra molti anni... ma guai a chi le facesse complimenti... geloso sono!
La mia quando aveva 4 anni un giorno in un parcheggio ha detto: guarda una subaru nera! C'era un tipo che l'ha sentita e si è messo a ridere... le vw invece per la grande erano tutte delle golf, che fossero polo golf :)
 
Salve Vittoria,
con moltissimo piacere leggo di una Subarista:emoji_ok_hand:, qualcuna che non si è fatta catturare dalle solita auto modaiole ma ha apprezzato la serietà e concretezza.:emoji_thumbsup:
Quando dici che l'Outback "è" la tua auto con me sfondi una porta aperta. A me era piaciuta molto anche la Forester, ma una volta provata l'Outback non ho avuto dubbi.
Come già dicevano gli amici del Forum anche io ti consiglierei il diesel, nonostante questa assurda campagna che stanno facendo da Bruxelles a suo sfavore. Personalmente sono sfavorevole al GPL, sia perché lo ritengo pericoloso, sia perché non è nato per fare andare i motori a benzina delle auto; diciamo che è più o meno tollerato ed i problemi ci sono stati eccome. Le Subaru venivano "gasate" in Italia e non erano state progettate per quella tipologia di carburante. Per il metano forse... anche se anche in questo caso il motore non andrebbe a dovere "zoppicando".
A sfavore del diesel eventuali blocchi traffico futuri (non subito per gli euro 6b come la mia Outback) ed il filtro antiparticolato che per me rappresenta una vera e propria spada di Damocle. Però io sto consumando 5,7l. per 100km. e quindi sono soddisfattissimo.
Si parlava di un'eventuale ibrida futura che FORTUNATAMENTE farebbe funzionare il motore elettrico su entrambe gli assi ed eviterebbe quindi una scandalosa trazione come quella del RAV4 che abbiamo visto nella prova di Quattroruote di dicembre 2016 essere catastrofica.
Io però sono decisamente sfavorevole alle ibride, sia per non avere la certezza di quanto tenga la batteria del motore elettrico, sia per il peso in aggiunta che ci si deve sempre portare con l'auto.
Per via dell'odore del gasolio ti consiglio come faccio io di usare sempre un paio di guanti durate i rifornimenti col self ed uno straccetto per ripulirli una volta adoperati. Ti posso garantire che nell'abitacolo non si sente alcun odore.
Bah beati voi, io in questi giorni con l'uovo sotto il pedale sono a 5,4 ma adottando uno stile guida super economo, usando zero i freni, lasciando scorrere l'auto... ed è sicuramente sballato. Se andrà bene farò i 17km/l. Figuriamoci fare i 20 in autostrada
 
Ultima modifica:
Ahahah.. io con il forester benza sto tra i 14 e i 15 con 1 litro tenendo cmq piedino leggero e restando al 70% su statali.. ma sento che si sta slegando pian piano.. per ora sono a 2800 km!
 
mi pare che l'utente giorgiotoffa77 abbia un uso molto simile e sia molto soddisfatto della OB BD MY 2017 http://forum.quattroruote.it/members/giorgiotoffa77.25594/
@Vittoria.L
Confermo, sono a quota 127.000km in poco più di due anni, per le mie esigenze non credo ci siano alternative valide a quel prezzo.
Sono già in paranoia su cosa comprare dopo....
Per il mio alto chilometraggio la frequenza dei tagliandi imposta è un po' troppo ravvicinata.
Consumo ormai assestato a 14km/lt
Insomma fossi in te la comprerei tranquillamente, aspetta il MY2018 così ti porti a casa almeno il nuovo sistema multimediale (a onor del vero quello che ho io fa un po' tristezza) e le modifiche al frontale che mi sembrano carine.
P.S.
Oggi il gommista mi ha detto che la settimana prossima ne ha tre prenotate per il montaggio delle termiche, qui in zona insomma non siamo poi mosche bianche.
 
@giorgiotoffa77
buongiorno e grazie. Noto al solito, leggendo sul forum, che i modelli nati male sono delle persecuzioni ovunque, anche in Subaru.

Il discorso del nuovo sistema multimediale ( intendi la grafica o versatilità di funzioni? non pretendo Apple qui ) può essere un incentivo, ma il modello ancora in vendita magari ha un prezzo inferiore proprio perché in scadenza ..

Condivido l'apprezzamento estetico per la V90XC. Volvo sempre stata una garanzia. So di un amico che viaggia da molto in Volvo ma che ora passa a Mercedes per aver avuto guai con auto nuove . .. Comunque so anche di una Subaru nuova che ha preso fuoco in autostrada circa sei anni fa, un diesel.
Anche con le auto beato cosa ti capita ...anche provandole non si è cautelati abbastanza .

saluti a tutti, l'uovo sotto il pedale ci tocca ;)
 
Buongiorno Vittoria, per il cvt non ti preoccupare, piano piano ti ci abitui e più il tempo passa più lo apprezzi, io sono passato da poco dal boxer Diesel manuale al benzina con cvt, all inizio mi ero un po’ demoralizzato ma ora , dopo 6 mesi mi piace molto, poi al limite puoi sempre giocare con le palette del volante...;-)
 
Il lusso in auto serve alla' rappresentanza', per il resto fondamentali per me sono l'acustica ( senza che solo con MP3 si perde tanto patrimonio ) quindi l'amplificazione...
Anche per me l'audio è importante e l'ho ribadito nel thread sulla recensione della mia Outback:
http://forum.quattroruote.it/threads/resoconto-outback-2-0-my-2017-dopo-3500-km.112280/
Appena potrò installerò un paio di amplificatori con subwoofer in modo da "godere" la musica durante i viaggi. Per via dei supporti ho tutto sottomano in varie memorie SD da 128GB.
 
@giorgiotoffa77
Il discorso del nuovo sistema multimediale ( intendi la grafica o versatilità di funzioni? non pretendo Apple qui ) può essere un incentivo, ma il modello ancora in vendita magari ha un prezzo inferiore proprio perché in scadenza ..

Il sistema attuale è una ciofeca, senza tanti giri di parole.
Quello nuovo ha Apple CarPlay e Android auto, garantendo quindi una perfetta integrazione con tutti gli smartphones. Non è essenziale, ma se c'è lo usi (anche solo per replicare l'app di google maps sul display dell'auto).
Per il discorso audio, io non sono un intenditore, ma sicuramente c'è di meglio.
Mi pare che le versioni unlimited attuali abbiano le casse marchiate Harman Kardon, la mia no perché è una delle prime (infatti non ho nemmeno lo specchio interno fotocromatico e il sistema di rivelazione dei veicoli durante le manovre in retromarcia).
 
A riguardo ho fatto la recensione sulla mia my 2017 evidenziando le carenze ed auspicando che ci siano firmware che migliorino le funzioni (come la mancanza delle scritte scorrevoli o il dover passare spesso da home per riprendere altre funzioni).Potrei anche aggiungere che nella lettura delle scheda SD (tramite adattatore USB) vi è anche una certa lentezza nell'accesso, ma una volta visto il contenuto con la formattazione in FAT 32 nessun problema.
La mia essendo una Style non ha la componentistica Harman Kardon che si trova nella Unlimited, però vi posso assicurare che anche se blasonati i marchi che equipaggiano l'audio di serie delle case sono sempre sottotono e un po' "da battaglia" come diciamo noi a Parma.
L'ideale è affidarsi ad un installatore di fiducia che cambia casse, aggiunge un subwoofer ed almeno un paio di amplificatori.
Stessa cosa con quelle di altri marchi che utilizzano Bose o quant'altro.
 
Back
Alto