<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Livello ottimale olio motore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Livello ottimale olio motore

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scommetto quel che vuoi che il 99% dei meccanici, anche Honda, mi direbbero di controllarlo a freddo..

Ecco, appunto, i meccanici raccomandano di controllarlo a freddo, comunque è opportuno non controllarlo subito dopo che ti fermi. Infatti il manuale Honda (ma non quello Fiat e Alfa per esempio), dice di controllarlo "dopo circa 3 minuti", che è appunto il tempo che passa prima che l'olio in circolo scenda nella coppa. Quello Fiat (v. relativo post di HolerGTA) addirittura dopo 10 minuti. Ok, c'è anche il volume maggiore dell'olio caldo, ma parliamo di infinitesimi.
In pratica quando il motore è freddo hai il massimo dell'olio nella coppa, con un leggerissimo volume in meno rispetto a un olio caldo. Ma anche dopo 3 minuti dalla sosta hai quasi il massimo, semmai può esserci qualche goccia in circolo. Quindi stiamo sostanzialmente dicendo la stessa cosa............

Insomma al nostro amico, per non confondergli le idee, quello che possiamo dire di sicuro è: "Non controllare mai l'olio appena spegni il motore, perchè il livello non è veritiero".
 
Ultima modifica:
Ecco, appunto, i meccanici raccomandano di controllarlo a freddo, comunque è opportuno non controllarlo subito dopo che ti fermi. Infatti il manuale Honda (ma non quello Fiat e Alfa per esempio), dice di controllarlo "dopo circa 3 minuti", che è appunto il tempo che passa prima che l'olio in circolo scenda nella coppa. Quello Fiat (v. relativo post di HolerGTA) addirittura dopo 10 minuti. Ok, c'è anche il volume maggiore dell'olio caldo, ma parliamo di infinitesimi.
In pratica quando il motore è freddo hai il massimo dell'olio nella coppa, con un leggerissimo volume in meno rispetto a un olio caldo. Ma anche dopo 3 minuti dalla sosta hai quasi il massimo, semmai può esserci qualche goccia in circolo. Quindi stiamo sostanzialmente dicendo la stessa cosa............

Insomma al nostro amico, per non confondergli le idee, quello che possiamo dire di sicuro è: "Non controllare mai l'olio appena spegni il motore, perchè il livello non è veritiero".
Mah, io al nostro amico direi di leggersi il manuale e di seguire quel che sta scritto lì; a dirgli solo di evitare la verifica appena spegne il motore potrebbe anche pensare che controllare dopo 12 ore di pausa sia corretto, quando magari il manuale (come nel caso della mia Jazz) lo esclude. Vedi pure la procedura per diverse moto Honda: accendere, tenere al minimo per 5 minuti, spegnere, aspettare un paio di minuti ed effettuare il controllo.

 
ve lo ripeto cercate il

Medioshopping_1333822008M.jpg
 
ve lo ripeto cercate il
....
Bho.
Io penso che se il costruttore si prende la briga di dare indicazioni precise su una procedura invece di limitarsi a dire "badate solo che il livello stia in mezzo alle due tacche..." un qualche motivo ci debba essere, e che pertanto possa aver senso non considerarla una sega mentale.
Poi, percarità, è anche vero che ho visto motori funzionare regolarmente con l'astina che manco toccava l'olio con la punta, senza che questo provocasse l'accensione della spia di bassa pressione, segno che probabilmente i costruttori si tengono larghi sul reale livello minimo necessario al funzionamento ma per io per abitudine ai manuali tendo a darci retta. E non occorre esser tecnici per farlo, basta leggere e seguir le istruzioni..
 
Bho.
Io penso che se il costruttore si prende la briga di dare indicazioni precise su una procedura invece di limitarsi a dire "badate solo che il livello stia in mezzo alle due tacche..." un qualche motivo ci debba essere, e che pertanto possa aver senso non considerarla una sega mentale.
Poi, percarità, è anche vero che ho visto motori funzionare regolarmente con l'astina che manco toccava l'olio con la punta, senza che questo provocasse l'accensione della spia di bassa pressione, segno che probabilmente i costruttori si tengono larghi sul reale livello minimo necessario al funzionamento ma per io per abitudine ai manuali tendo a darci retta. E non occorre esser tecnici per farlo, basta leggere e seguir le istruzioni..
ma come hai ragione!
 
La Yaris 1.3 Benza dice a caldo dopo 5 minuti,l'Alfa sul 1.6mjet dice a freddo ma domani mattina ci guardo che mi avete fatto venire il dubbio..

Io con il Dpf lo tengo 2mm sotto il max a freddo..
 
La Yaris 1.3 Benza dice a caldo dopo 5 minuti,l'Alfa sul 1.6mjet dice a freddo ma domani mattina ci guardo che mi avete fatto venire il dubbio..
Sulle Bravo dice 5 minuti dopo l'arresto del motore, quindi dopo un ciclo di funzionamento.
Sulle Giulietta dice semplicemente di verificare che il livello dell’olio sia compreso tra i livelli MIN e MAX presenti sull’astina di controllo.
La spiegazione migliore la si trova però sul libretto uso e manutenzione del Freemont, con la netta differenza fra benzina e diesel. Per i ciclo OTTO riporta:
Il momento migliore per controllare il livello dell'olio del motore è circa cinque minuti dopo aver spento il motore una volta raggiunta la piena temperatura di esercizio. Non controllare il livello dell'olio prima di avviare il motore dopo una lunga sosta della vettura. Il controllo dell'olio a motore freddo fornisce dati errati.
mentre per il ciclo DIESEL l'indicazione è:
Il momento migliore per controllare il livello dell'olio del motore è circa cinque minuti dopo lo spegnimento del motore una volta raggiunta la piena temperatura di esercizio o prima di avviare il motore dopo una notte di inattività.
Ulteriore prova che il controllo del livello lubrificante non abbia modalità univoche come indicato dai meccanici e da alcuni forumisti qui sopra (che legittimamente davano credito al meccanico di turno...) ma che segua procedure diverse a seconda del propulsore, indicate nel manuale che è perciò da leggere e seguire, e come si vede qui sopra non si tratta di una perdita di tempo. Poi se si vuol continuare con il controllo a freddo fate vobis...
 
Ultima modifica:
circa cinque minuti dopo lo spegnimento del motore una volta raggiunta la piena temperatura di esercizio o prima di avviare il motore dopo una notte di inattività.

Quindi per loro sarebbe uguale 5 minuti dopo aver raggiunto la temperatura di lavoro e dopo una notte di fermo? Mah io avrei qualche dubbio.

Sono d'accordo con te nel fatto di leggere ciò che riportano i libretti, infatti le 2 tacchette non sono altro che definite dalle modalità riportate a libretto dai costruttori.
Ergo se io costruttore decido di stabilire i livelli a freddo, bene traccio le due linee così, se invece decido di misurare il livello alla temperatura di lavoro, dopo aver fatto depositare l'olio bene faccio cosà.
A mio modesto parere, seppure preferirei misurare l'olio a temperatura ambiente, da costruttore userei come riferimento l'olio a temperatura di regime, in quanto più costante (se si escludono surriscaldamenti).
 
L olio si misura a caldo e basta io nn so da che meccanici sia uscita sta roba del controllarla a freddo probabilmente quando ancora si usavano gli oli minerali.. L olio deve essere misurato alla sua temperatura d esercizio perché li ha la sua massima espansione che nn deve superare il max che senso avrebbe misurarlo a freddo che ha tutte altre caratteristiche!.. A caldo a metà o per chi lo controlla ogni morte del papa al max per star tranquillo stop. Mi sono risposto al topic ciaoo.....
 
L olio si misura a caldo e basta io nn so da che meccanici sia uscita sta roba del controllarla a freddo probabilmente quando ancora si usavano gli oli minerali.. L olio deve essere misurato alla sua temperatura d esercizio perché li ha la sua massima espansione che nn deve superare il max che senso avrebbe misurarlo a freddo che ha tutte altre caratteristiche!.. A caldo a metà o per chi lo controlla ogni morte del papa al max per star tranquillo stop. Mi sono risposto al topic ciaoo.....
ecco bravo,ma cosa hai chiesto a fare?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto