<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono posto una domanda e ve la giro ! ( diffusione marchio Skoda oltreconfine ) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono posto una domanda e ve la giro ! ( diffusione marchio Skoda oltreconfine )

Quando comprai la Fabia Wagon i vicini mi presero in giro... Uno mi disse che era una macchina da pensionato. Uno mi chiese cos'era la zampa di gallina verde sul cofano. Un altro si girava dicendo che non si poteva guardare. Un popolo di simpaticoni.
Poi quando ho preso la Yaris tutti mi chiedevano se l'avevo comprata per mia moglie. Praticamente auto da donna.
Ma non credo che sia un affare comprare un SUV da 30.000 euri per far star zitti 4 imbecilli. Meglio lasciarli divertire.


La fabia poi . Mah. Da ragazzino giravano le prime formann ,felicia,insomma l'era pre vw. Li si che potevi anche ridere ma con la fabia,mah....
 
L' Octavia in Svizzera è fra le primissime vetture più vendute da ben oltre un decennio, mentre in Italia (erano i primi anni che frequentavo il forum e stavo per comprare la Fabia) nove anni fa vedeva la Skoda ancora come una vettura a basso costo dell'ex Unione Sovietica.
Insomma un auto per operai "comunisti" di cui le persone "normali" si vergognavano a girare.
Esagero? chi è di vecchia data nel forum ricorda certe discussioni e le affermazioni di alcuni amici di forumisti che riportavano cose tipo: - io mi vergognerei ad andare a prendere mio figlio a scuola con una Skoda (Octavia).
Partendo da queste premesse difficile andar lontano con le vendite.

E le vendite scarse automaticamente non fanno decollare la rete. Ci sarà un motivo se a Lodi una concessionaria Skoda (manco se integrata nella triade con VW e Seat non riesca a resistere e che nel sud Milano (intendendo fino al Po) ci sia solo una sub-concessionaria a Melegnano.

E' vero, meno visibilità meno auto vendute ma dall'altro lato i saloni se non vendi (o comunque vendi poche auto ) non restano aperti.
Idem la pubblicità ... anche se poi questa si scontra, quando crea interesse, con la rete inesistente.

Tornando alla Svizzera i motivi sono molteplici:
Di base sono un popolo pratico, "di montagna"; A fronte di stipendi molto alti hanno un costo della vita esorbitante, posto di lavoro mai certo, poche case di proprietà.
Questo significa che una bella fetta di svizzeri fatichi, come nel resto del mondo, ad arrivare a fine mese, quindi quando può risparmia.
Valuate pure che i posti auto coperti sono rari e che costano in periferia come da noi in centro a Milano.

Oppure come diceva Grillo negli anni '90 (prima di diventare politico), facendo notare alcune soluzioni "clever" (guarda caso) contro gli sprechi: - Capite perché hanno i soldi? non li sprecano!
Ed era quello che facevano anche da noi i nostri vecchi.


Non c'è un concessionario grande lì a Milano? Fratelli giacomel? Credo verso Novara per capirci
 
Ciao. Visto che molti qui scrivono dal confine svizzero ,addirittura dalla Svizzera o limitrofi io mi / vi chiedo una cosa : cosa cavolo abbiamo che non va nel nostro mercato e nelle nostre idee automobilistiche? Arrivo al dunque : a farla breve ho fatto 500km di autostrada e stato due giorni ad Aosta ( ci vado spesso ): orbene il 90% ma probabilmente di più di auto svizzere incontrate e viste la erano Skoda ! Di ogni forma e dimensione . Sono furbi loro e noi non arriviamo a ragionare su certe cose ? Davvero incredibile
Io in svizzera ho viste molte più audi porsche, tesla, ferrari, rolls che da noi. Poi delle skoda non ci ho fatto caso.
 
Io in svizzera ho viste molte più audi porsche, tesla, ferrari, rolls che da noi. Poi delle skoda non ci ho fatto caso.

Anche questo è vero. A Lugano sul lungolago è una sfilata di supercar.

Questo perché la minoranza è di gran lunga molto ricca.

In realtà probabilmente molte non sono nemmeno di svizzeri ma di gente danarosa (o di dubbio affare) che arriva da tutto il mondo (Italia ben compresa) a spassarsela.
 
La risposta alla perplessità/domanda iniziale (Skoda in Svizzera) sarebbe molto simile a quella nel contesto americano con marchi come Toyota o Honda... ossia la spiccata pragmaticita' la quale vede antecedere quello che, a torto o (non sempre) a ragione, si ritiene avere un ottimale rapporto prezzo/contenuti...

Giusto per fare un "significativissimo" esempio io stesso da pragmatico quale mi ritengo nei primi '00 individuavo come realizzazioni dal max value four money quindi "ideali" proprio Skoda e Toyota con rispettivamente Fabia mk1 sw (1.4 benzina da 101 cv) e Corolla E11 (1.4 97 cv).

A distanza di qualche decennio devo però confessare che la japana è rimasta in lizza a differenza della "ceca"(essendo proprio che mamma vw non la ritengo certo più quella di una volta...)
 
Rispetto che in italia qua in Inghilterra ci sono molte piu' skoda , anche se a dire il vero il 75% di quelle che vedo girare sono octavia usate come taxi
 
10 anni fa quando presi la Fabia, non vi dico i miei amici che dicevano, poi presi l'Octavia, lo stesso, ma si richedevano quando viaggiavano con me, poi ritornavano alle loro idee, la soddisfazione è stata quando un audista convito lo visto con la Superb, allora la mia vendetta: anche tu ......!!! la risposta fù c..zo ho risparmiato 15 mila € è ho anche piu accessori.
 
Oggi come oggi le migliori auto qualità prezzo sono Toyota, Hyundai e Kia. Skoda offre la Fabia Design Edition a 1000 euro in più di Yaris e i20. È più accessoriata, vero, ma a me tetto bicolore, cerchi maggiorati in lega, fari a led e altre menate non servono. E io non compro roba che non mi serve.
 
Back
Alto