I motori diesel hanno generalmente molta più coppia dei motori a benzina. Ma meno potenza a parità di cilindrata.
Infatti la 125i, che monta un 2.000 turbobenzina, ha 224 cv, la 120D, che ha un 2.000 turbodiesel ne ha "appena" 190. Ecco perchè la benzina è più performante e divertente.
Anche perchè ha, ovviamente, un sound più coinvolgente e la potenza max. a 5.200 giri anzichè a 4.000.......................
In realtà...non è vero

, questa è un'idea molto diffusa ma inesatta.
I motori diesel hanno meno coppia e meno potenza dei motori a benzina (a parità di cilindrata e di alimentazione, aspirato vs. aspirato), la coppia è inferiore sostanzialmente perchè il fronte di fiamma si propaga più lentamente, quindi la combustione produce meno lavoro nella stessa unità di tempo.
A ciò si rimedia con la sovralimentazione, che in pratica è come se innalzasse la cilindrata teorica del motore (a partià di cilindrata nei sovralimentati - turbo o volumetrici - entra più aria quindi si può bruciare più carburante) che consente di avere valori di coppia molto più alti.
Il motivo per cui i diesel sono meno potenti dei benzina è una stretta conseguenza, la potenza è data semplificando molto da coppia * numero di giri, i diesel girano più lenti (sempre per la questione della propagazione fronte di fiamma, ma anche perchè le pressioni in gioco sono più alte, quindi gli organi in movimento sono più pesanti, quindi più inerzie in gioco e difficoltà a raggiungere alti regimi. Quest'ultima cosa è vera anche per i turbo benzina, che raggiungendo rapporti di compressione maggiore degli aspirati, girano più bassi...mediamente un TB ha la zona rossa a 1000-1500 giri più in basso rispetto allo stesso motore senza turbo, raggiungendo ovviamente potenze più alte).
Per questo motivo, anche un turbo diesel pur avendo vagonate di coppia in più rispetto a un aspirato a benzina, spesso e volentieri avrà valori di potenza massima analoghi (il 1.6 mjet Fiat, turbodiesel, ha 320 nm e 120 cv, il 1.6 twin spark Alfa, aspirato a benzina di 20 anni prima, aveva la metà dei NM forse pure meno, ma gli stessi 120 cv...perchè gira a 7000 RPM invece di 4000...)
A questo punto uno può chiedere, perchè allora un TD ha più coppia di un TB a parità di cilindrata? Beh, perchè i TD di solito sono molto più spinti rispetto a un TB. Per esempio, si possono usare turbine a geometria variabile, che nei TD sono diffusissime ormai anche sui veicoli industriali, mentre nei benzina non si può se non usando materiali esotici e costosissimi (credo che lo facciano solo Porsche, che è stata la prima in assoluto, e forse Ferrari, per dire..).
Inoltre, anche a livello di guidabilità, un TB molto spinto è roba da trattare con molta attenzione (qualcuno ricorda gli anni 80-90?),coppia e potenza ci sono ma arrivano tutte di botto e tutte agli alti regimi, mentre un TD molto spinto al limite ha un range di utilizzo ridotto, ma penalizzando gli alti regimi che nella guida di tutti i giorni sono poco utilizzati, quindi risultano molto più piacevoli e facili, specie se ci si lavora di elettronica e magari con un cambio automatico a 8-9 rapporti per gestire il tutto.
Spero di essere stato esaustivo

..