<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina o diesel | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Benzina o diesel

Appunto....non e' vero.
Misero il superbollo proprio per quello
( tutti volevano il D ).
P.s.: al massimo si potra' parlare di seconda giovinezza dopo il periodo in cui i D non li voleva piu' nessuno.
Io stesso comprai la Thema 16V ( fine anni 80 ) dopo la TD, e a seguire la 3r ( 94 )
 
Si ma...vabbe' meglio chiudere il discorso. Gli anni di boom diesel sono stati indicati da metà 90 fino a pochi mesi fa
A mio avviso la maggior parte degli italiani continuerà sulla strada del diesel per parecchi anni ancora,siamo mooolto lenti ad accettare i cambiamenti secondo me siamo lontani dal mondo delle ibride fatta eccezione forse per le grandi citta,per non parlare delle elettriche
 
A mio avviso la maggior parte degli italiani continuerà sulla strada del diesel per parecchi anni ancora,siamo mooolto lenti ad accettare i cambiamenti secondo me siamo lontani dal mondo delle ibride fatta eccezione forse per le grandi citta,per non parlare delle elettriche


In parte hai ragione ma gran parte lo faranno le scelte politiche. Immagina di non poter circolare dove vivi se non a certe condizioni...E' chiaro che dovrai fare delle riflessioni in più prima della scelta
 
I motori diesel hanno generalmente molta più coppia dei motori a benzina. Ma meno potenza a parità di cilindrata.

Infatti la 125i, che monta un 2.000 turbobenzina, ha 224 cv, la 120D, che ha un 2.000 turbodiesel ne ha "appena" 190. Ecco perchè la benzina è più performante e divertente.
Anche perchè ha, ovviamente, un sound più coinvolgente e la potenza max. a 5.200 giri anzichè a 4.000.......................

In realtà...non è vero :D, questa è un'idea molto diffusa ma inesatta.
I motori diesel hanno meno coppia e meno potenza dei motori a benzina (a parità di cilindrata e di alimentazione, aspirato vs. aspirato), la coppia è inferiore sostanzialmente perchè il fronte di fiamma si propaga più lentamente, quindi la combustione produce meno lavoro nella stessa unità di tempo.
A ciò si rimedia con la sovralimentazione, che in pratica è come se innalzasse la cilindrata teorica del motore (a partià di cilindrata nei sovralimentati - turbo o volumetrici - entra più aria quindi si può bruciare più carburante) che consente di avere valori di coppia molto più alti.

Il motivo per cui i diesel sono meno potenti dei benzina è una stretta conseguenza, la potenza è data semplificando molto da coppia * numero di giri, i diesel girano più lenti (sempre per la questione della propagazione fronte di fiamma, ma anche perchè le pressioni in gioco sono più alte, quindi gli organi in movimento sono più pesanti, quindi più inerzie in gioco e difficoltà a raggiungere alti regimi. Quest'ultima cosa è vera anche per i turbo benzina, che raggiungendo rapporti di compressione maggiore degli aspirati, girano più bassi...mediamente un TB ha la zona rossa a 1000-1500 giri più in basso rispetto allo stesso motore senza turbo, raggiungendo ovviamente potenze più alte).

Per questo motivo, anche un turbo diesel pur avendo vagonate di coppia in più rispetto a un aspirato a benzina, spesso e volentieri avrà valori di potenza massima analoghi (il 1.6 mjet Fiat, turbodiesel, ha 320 nm e 120 cv, il 1.6 twin spark Alfa, aspirato a benzina di 20 anni prima, aveva la metà dei NM forse pure meno, ma gli stessi 120 cv...perchè gira a 7000 RPM invece di 4000...)

A questo punto uno può chiedere, perchè allora un TD ha più coppia di un TB a parità di cilindrata? Beh, perchè i TD di solito sono molto più spinti rispetto a un TB. Per esempio, si possono usare turbine a geometria variabile, che nei TD sono diffusissime ormai anche sui veicoli industriali, mentre nei benzina non si può se non usando materiali esotici e costosissimi (credo che lo facciano solo Porsche, che è stata la prima in assoluto, e forse Ferrari, per dire..).
Inoltre, anche a livello di guidabilità, un TB molto spinto è roba da trattare con molta attenzione (qualcuno ricorda gli anni 80-90?),coppia e potenza ci sono ma arrivano tutte di botto e tutte agli alti regimi, mentre un TD molto spinto al limite ha un range di utilizzo ridotto, ma penalizzando gli alti regimi che nella guida di tutti i giorni sono poco utilizzati, quindi risultano molto più piacevoli e facili, specie se ci si lavora di elettronica e magari con un cambio automatico a 8-9 rapporti per gestire il tutto.

Spero di essere stato esaustivo :D..
 
.
Inoltre, anche a livello di guidabilità, un TB molto spinto è roba da trattare con molta attenzione (qualcuno ricorda gli anni 80-90?),coppia e potenza ci sono ma arrivano tutte di botto e tutte agli alti regimi,
..


Ottimo intervento! Specifico solo che i TB odierni sono " tarati" sulla linearità di erogazione più che la brutalità :)
 
Ottimo intervento! Specifico solo che i TB odierni sono " tarati" sulla linearità di erogazione più che la brutalità :)

Certamente, ma il punto è proprio che un TB davvero spinto non potrebbe essere "lineare", ma avrebbe comunque una certa brutalità, perchè l'elettronica fa miracoli, però per avere tanta coppia e tanta potenza, l'unica è mettere una turbina grossa, una turbina grossa vuol dire più lag e più "brutalità" nell'erogazione...a meno di compensare con un motorino elettrico (stile F1) oppure usare un turbo in serie (turbina piccola bassi giri e turbina grossa alti giri), con un cross-over molto curato...entrambe soluzioni molto raffinate e costose, a volte usate sui diesel ma non sui benzina (almeno, escludendo appunto le supercar..)
 
Nei benzina turbarti e prestanti oggi tendono a fare un doppia turbina di cui ogni turbina si occupa solo di una bancata, vedi il V6 alfa-maserati, audi col v6 e il V8, ecc.
 
I motori diesel hanno meno coppia e meno potenza dei motori a benzina (a parità di cilindrata e di alimentazione, aspirato vs. aspirato),

Il paragone mio però era turbo vs turbo, non aspirato vs aspirato, proprio come dici tu nel seguito del tuo post........
Turbo contro turbo il diesel ha più coppia, il benzina più potenza. Come aspirati, come dici tu, il benzina ha più potenza e anche più coppia. :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Non so fino a che punto il mercato chieda un turbo brutale ;) meglio cosi per guidabilità secondo me
Infatti, per quello che anche le versioni sportive ma non estreme hanno rapporti cilindrata/potenza relativamente tranquilli (alfa Giulia 2.0 TB 280 cv). Poi ci sono i mostriciattoli tipo A45 AMG, 2.0 turbo 380 cv...o la stessa Giulia QV 2.9 510 cv. Ma è tutt'un altro concetto di auto.

I TD invece in proporzione, sono molto più spinti...facciamo l'esempio Alfa, il 2.2 TD arriva a 210 cv mi pare, poco meno di 100 cv/litro, il 2.0 TB ne ha 280, 140 cv/ litro. Considerato che uno gira a 4500 RPM al massimo e l'altro a 6800, e che più il motore gira alto, più potenza eroga, è chiaro che il diesel è "più tirato" per tirar fuori potenza (per esempio, 200 cc in più di cubatura, turbo a geometria variabile...)...a parità di condizioni teoriche il TB starebbe sicuramente ben sopra i 300 cv, ma molto probabilmente sarebbe meno gestibile su strada (oltre che troppo sopra la zona superbollo..)
 
Nei benzina turbarti e prestanti oggi tendono a fare un doppia turbina di cui ogni turbina si occupa solo di una bancata, vedi il V6 alfa-maserati, audi col v6 e il V8, ecc.
Esatto, il cosiddetto "turbo in parallelo", che sui motori a V è molto comodo dal punto di vista costruttivo, aumenta la potenza, ma non risolve anzi in un certo senso aggrava il problema del turbo lag..
 
Il paragone mio però era turbo vs turbo, non aspirato vs aspirato, proprio come dici tu nel seguito del tuo post........
Turbo contro turbo il diesel ha più coppia, il benzina più potenza.

Si si certo, ma il succo è che "a parità di condizioni" il motore a benzina genera più coppia, e girando più alto, anche più potenza (a scapito di un minor rendimento, come ben sappiamo).

Il fatto però è che anche paragonando un TD a un TB di pari cilindrata, in realtà il confronto non è quasi mai a "pari condizioni", perchè nei TD sono di uso comune soluzioni per migliorare la potenza che nei TB sono appannaggio solo dell'altissimo di gamma (vedi iniezione diretta, turbo a geometria variabile, o doppio turbo p.es. il nuovo 1.6 Opel), oppure che nei TB proprio non possono essere realizzate (common rail/multijet ad altissima pressione).

Da qui una "falsa superiorità" del (turbo)diesel che ha più coppia, e che se potesse teoricamente raggiungere gli stessi regimi dei (turbo)benzina, avrebbe anche più potenza, e, nota bene, sempre con un certo vantaggio nei consumi (anche se ovviamente in misura inferiore).
 
Si si certo, ma il succo è che "a parità di condizioni" il motore a benzina genera più coppia, e girando più alto, anche più potenza (a scapito di un minor rendimento, come ben sappiamo).

Il fatto però è che anche paragonando un TD a un TB di pari cilindrata, in realtà il confronto non è quasi mai a "pari condizioni", perchè nei TD sono di uso comune soluzioni per migliorare la potenza che nei TB sono appannaggio solo dell'altissimo di gamma (vedi iniezione diretta, turbo a geometria variabile, o doppio turbo p.es. il nuovo 1.6 Opel), oppure che nei TB proprio non possono essere realizzate (common rail/multijet ad altissima pressione).

Da qui una "falsa superiorità" del (turbo)diesel che ha più coppia, e che se potesse teoricamente raggiungere gli stessi regimi dei (turbo)benzina, avrebbe anche più potenza, e, nota bene, sempre con un certo vantaggio nei consumi (anche se ovviamente in misura inferiore).

Ok, allora abbiamo detto le stesse cose. Le tue osservazioni aggiuntive sono uguali alle mie. :emoji_slight_smile::emoji_ok_hand::emoji_thumbsup:
 
Back
Alto