<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel per un basso chilometraggio | Il Forum di Quattroruote

Diesel per un basso chilometraggio

Ciao a tutti,sto valutando l'acquisto di un auto a diesel, l'azienda dove lavoro dista piu o meno 10-12 km quindi userei lauto tutti i giorni per queste percorrenze. Molte persone mi hanno sconsigliato tale motorizzazione perxhe dicono che i motori a diesel si rovinano facendo percorrenze molto brevi.
Ma in pratica,che cosa si rovina? Quali spese dovrei affrontare in caso di guasto?
 
secondo questi intellettuali l'auto a gasolio si compra per fare viaggi sulla luna, lasciali parlare.....
per 12 km io starei sereno, ma anche per 6....esperienza mia ovvio.
 
Diciamo che il diesel nei primi 15/20 minuti (finchè non si scalda, e si scalda abbastanza lentamente) consuma come un benzina poi va a regime.
Tolto questo, anch’ io sono contro i “talebani” delle scelte forzate....
 
Dipende dal tipo di auto, dalla percorrenza media annua e dal posto in cui vivi. Chi sconsiglia i motori diesel per basse percorrenze lo fa a ragion veduta: le auto diesel costano di più di una omologa a benzina, hanno una manutenzione più cara e motori più sofisticati e quindi delicati. Nei percorsi brevi, soprattutto se urbani, il motore non va in temperatura - o comunque impiega più tempo rispetto al motore a benzina - e questo comporta diverse conseguenze negative, tra cui consumi più alti, degradazione dell’olio motore, difficoltà a rigenerare per il filtro antiparticolato, intasamento della valvola egr. Se abiti in città devi scontare anche i problemi derivanti dai blocchi per le auto più inquinanti e una potenziale perdita di valore che potrebbe generarsi in un prossimo futuro se, come sembra, si punterà sempre più su ibrido ed elettrico. Questo naturalmente non significa che un’auto diesel convenga solo a chi fa 30mila km all’anno. Se, ad esempio, hai necessità di una monovolume o di un crossover, abiti in provincia o preferisci un motore elastico e parsimonioso con molta coppia ai bassi regimi, il diesel è ancora oggi la scelta migliore
 
Probabilmente non si rovina nulla, ma io un diesel per pochi km annui non lo comprerei.
Innanzi tutto c'è il maggior esborso all'acquisto rispetto al benzina che può essere anche di migliaia di euro, che molti ammortizzano con i tanti chilometri percorsi.
Ma la cosa più importante sono i blocchi del traffico se si vuole tenere l'auto a lungo: anche se brevemente a Torino hanno bloccato gli euro 5 e a Roma addirittura gli euro 6!
E in molti altri posti hanno comunque bloccato gli euro 4...
 
Informati che il modello che vuoi acquistare non abbia problemi di gestione della rigenerazione del filtro su distanze così brevi, altrimenti le interromperai ogni volta, con il conseguente innalzamento ed inquinamento dell'olio oltre all'intasamento del filtro stesso.
 
Informati che il modello che vuoi acquistare non abbia problemi di gestione della rigenerazione del filtro su distanze così brevi, altrimenti le interromperai ogni volta, con il conseguente innalzamento ed inquinamento dell'olio oltre all'intasamento del filtro stesso.

concordo. Ho un conoscente con una subaru diesel e 16km di casa-lavoro. M'ha testè raccontato che qualche volta resta apposta incolonnato dietro un camion o trattore, in 2° o 3° per lasciare il tempo al congegno di scaldarsi per bene e farsi la rigenerazione con tutti i crismi, perché in officina, dopo la prima volta che dovettero farla forzata, non ci pensa proprio a tornare. Forse è un modo un po' ridicolo, ma a lui sta bene così.

E poi: perchè dev' essere un diesel? Oltre il tragitto casa-lavoro, fai weekend lunghi fuori casa, o trasferte dai parenti lontani? 12.000km/anno (al massimo) solo per lavoro, più qualche extra mi paiono pochi per giustificare ed ammortizzare un diesel. A meno che non prendi qualche fine serie ecc.
Poi: senza sapere cosa stai guardando è difficile esprimere consigli più mirati.
Comunque: buona caccia.
 
Diciamo che il diesel nei primi 15/20 minuti (finchè non si scalda, e si scalda abbastanza lentamente) consuma come un benzina poi va a regime.
Tolto questo, anch’ io sono contro i “talebani” delle scelte forzate....
Oddio non direi che consumi come un benzina finché non si scalda.. anche se effettivamente la mia va in temperatura dopo 20 km di statale
 
Ciao a tutti,sto valutando l'acquisto di un auto a diesel, l'azienda dove lavoro dista piu o meno 10-12 km quindi userei lauto tutti i giorni per queste percorrenze. Molte persone mi hanno sconsigliato tale motorizzazione perxhe dicono che i motori a diesel si rovinano facendo percorrenze molto brevi.
Ma in pratica,che cosa si rovina? Quali spese dovrei affrontare in caso di guasto?
Da possessore (spero per poco tempo ancora) di diesel assolutamente non problematico (Bmw), ti dico serenamente di lasciar stare la nafta per percorrenze ridicole come quelle prospettate da te. Dpf e egr che si intasano (specie se la guida è di tipo eco-run), differenze di consumi insignificanti in termini di costo, costo di acquisto superiore, comfort di marcia peggiore ... in questi casi il diesel non ha assolutamente alcun vantaggio né economico né tecnico. Se ti affascina il costo al litro inferiore, considera che dovresti fare rifornimento del gasolio di alta qualità per fare un paragone serio con la benzina 95 ottani, e quindi sfuma anche quell’apparente vantaggio
 
Con tragitti inferiori ai 20 km avresti sicuramente problemi con il DPF oggi previsto su tutti i diesel. Dipende molto dalla gestione del DPF ma se non ti dà problemi immediati (accensione della spia e diluizione dell'olio motore per le frequenti rigenerazioni) te ne dà poi nel tempo con l'intasamento del DPF e la sua costosa sostituzione. Io sono nella tua stessa situazione ed ho un diesel Euro V con una gestione abbastanza prudenziale del DPF (rigenerazioni ad intervalli ravvicinati) ma piuttosto problematica per me che mi costringe, per non avere problemi, a lunghi giri a vuoto in attesa che la rigenerazione finisca......tempo perso, km inutili (almeno 10-12 km per una rigenerazione completa, ma da quando il motore è a temperatura di regime) e quindi consumo inutile. La prossima auto diffcilmente sarà diesel.....
 
il mio diesel raggiunge la temp. Di >70* ( olio motore) dopo circa 7 minuti di funzionamento, meno di 8 km di strada....a naso! Mai avuto noie a parte le maldicenze di qualche furbo forumista, essendo quello del dieselgate.
 
Da possessore (spero per poco tempo ancora) di diesel assolutamente non problematico (Bmw), ti dico serenamente di lasciar stare la nafta per percorrenze ridicole come quelle prospettate da te. Dpf e egr che si intasano (specie se la guida è di tipo eco-run), differenze di consumi insignificanti in termini di costo, costo di acquisto superiore, comfort di marcia peggiore ... in questi casi il diesel non ha assolutamente alcun vantaggio né economico né tecnico. Se ti affascina il costo al litro inferiore, considera che dovresti fare rifornimento del gasolio di alta qualità per fare un paragone serio con la benzina 95 ottani, e quindi sfuma anche quell’apparente vantaggio
grazie per il tuo conziglio,davvero esaustivo,era proprio a questo punto che volevo arrivare.il discorso è che mi interesserebbe nel caso un giorno volessi cambiare auto,un auto cn rivendibilità maggiore. Quindi mi stavo orientando sul gasolio. Per questo mi sono chiesto queste spese di riparazione di dpf e egr a quanto ammonterebbero?ogni quanto si intasano indicativamente, una volta al mese? Una volta l'anno?. Quel tragitto è quello che faccio per andare a lavoro,ma nel weekend giro abbastanza con la macchina
 
Back
Alto